Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 1, 2014
in
Lifestyles
February 1, 2014
0

E tu, la conosci Roma?

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Una immagine di Roma in una ripresa del film di Paolo Sorrentino

Una immagine di Roma in una ripresa del film di Paolo Sorrentino

Time: 4 mins read

 

Com’è Roma ? Chi la conosce sul serio? Come respira? Dove comincia?

E io, io che abito qui da più di sessant’anni, la conosco davvero?

La risposta è no. Nessuno la conosce questa grande, immensa, meravigliosa e stupida città, perché lei è come un grande e subdolo verme, uno di quelli che se gli tagli la testa, la testa ricresce, non si sa come, forse per magia, forse per un errore della natura. Ecco, forse Roma è proprio un grande errore, un disegno non terminato.

Francesco De Gregori, grandissimo poeta e cantautore che frequentava la mia stessa scuola, il liceo Virgilio sul Lungotevere, è anche uno che a Roma c’è nato, come me. In una sua canzone dice che per le strade di Roma c’è carne fresca che gira, lucciole sulla Salaria e zoccole in via Frattina, facce nuove e lingue da imparare, posti dove nascondersi, case da occupare e tutto si consuma e tutto si combina perché il futuro, nelle strade di Roma, passa, non perdona e gira come un ladro. 

E’ forse tutto questo Roma? No. Neanche questo.

La grande bellezza

E allora sarà invece ciò che ci ha mostrato il regista Sorrentino, quello che ha scritto e diretto il film La grande bellezza? Ammesso e non concesso che un quarantenne napoletano che vive qui solo da pochi anni possa aver capito davvero bene questa città, è possibile che Roma sia davvero quelle immagini forzatamente felliniane con i fenicotteri rosa sul bordo del terrazzo a vista Colosseo e una specie di Madre Teresa che si genuflette in terra davanti agli attoniti presenti? Sono forse quegli yuppies deficienti che ballano sul tetto di Via Veneto all’inizio del film oppure il giornalista ben vestito, cinico e annoiato,  magistralmente interpretato da Toni Servillo, che passeggia alle tre di notte lungo l’argine del Tevere?

No. Nemmeno questo è Roma. Che poi lo voglio vedere il giornalista ben vestito a passeggiarci davvero sull’argine del fiume dove a quell’ora c’è praticamente di tutto, tra spacciatori, delinquenti comuni dell’est e dell’ovest, transessuali e vagabondi di ogni tipo. Direi  che all’essenza di questa città si avvicina forse di più un altro film, molto più piccolo, artigianale, in bianco e nero. Sto parlando di Sacro GRA, il lavoro di Gianfranco Rosi che ha vinto il Leone d’oro all’ultimo Festival del Cinema di Venezia. I suoi  protagonisti vivono tutti ai margini, sul raccordo anulare, molto lontano da Piazza di Spagna. Sono curatori di palme malate, nobili decaduti, attori di fotoromanzi, tenutari di palestre di periferia, pescatori di anguille nel fiume e, naturalmente, prostitute e transessuali. Rosi c’ha messo due anni a girarlo ‘sto film, andandosene in giro con il suo camper su e giù per il raccordo. 

Già. Ma anche questo non è tutto. Neanche lui probabilmente l’ha capita bene, perchè Roma è sempre un passo più avanti. Il passo dei sindaci che si sono succeduti nel tempo alla sua guida credendo di poter domare un cavallo assolutamente indomabile. L’arroganza dei politici di tutti i partiti che hanno sempre rubato, depredato, sconquassato casseforti pubbliche e stravolto completamente le sicurezze dei cittadini. Gli avamposti abusivi sparsi ormai dappertutto, pieni di gente che viene dall’est e che sogna un futuro diverso che non vedrà probabilmente mai, ma che nel frattempo dorme sotto una tenda, sopra un cartone, in nome di una libertà che non esiste e non ci sarà.

E allora Roma che cos’è? Non è certo il viso sconosciuto delle migliaia di negozianti cinesi che, dalla zona di pazza Vittorio  dove prima si erano concentrati, si stanno allargando ogni giorno in ogni parte della città come tante api operose. Non è le colf filippine e rumene che lavorano come badanti nelle nostre case, prendendosi cura a pagamento dei nostri bambini e dei nostri anziani, come implacabili soldati mercenari. Non è il nuovo grande immenso Papa Francesco che ogni domenica si affaccia alle 12 dal suo balcone per benedire un popolo sempre più impaurito e depresso. Non è le migliaia di automobili e motorini che popolano le strade di questa città ridotta sempre più ad un grande garage a cielo aperto. Non è nemmeno i gatti dei Fori, né le signore gattare che danno loro il cibo. Non è il goal di Totti né l’aquila dei laziali che vola sugli spalti dello stadio.

Due grandi autori che si chiamavano Garinei & Giovannini hanno scritto una famosa commedia che ha un titolo famoso, “Roma nun fa la stupida stasera”. Ecco, forse Roma è solo questo. Una bella signora che, almeno per una volta, dovrebbe restare  seria per lasciarti vivere un sogno, anche se sai che quel sogno non è la realtà e che quella città non è solo quella che stai vedendo in quel momento, in una magica serata sotto le stelle. E poi tutti verranno qui a dire che la vecchia Roma non è più quella di un tempo, che a passeggiare sul lungotevere gli innamorati non ci vanno più e che nessuno canta più gli stornelli e le serenate di quando era giovane. Non credetegli. Roma è ancora qui, identica. Niente è realmente cambiato nel fondo, niente è scomparso per sempre. Come una bella signora, appunto, che finge ancora di sussurrarti dolci parole d’amore a cui, però, lei non crede per niente. Ma sei tu, romano o non romano, che devi crederci. Solo per un giorno, un mese, oppure… solo per un’altra volta.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinesiLa grande bellezzaLungoteverePapa FrancescoRomaSacro Gra
Previous Post

Grillo è un utile idiota?

Next Post

Variazioni sul paradiso. Espressioni metamorfiche del mito nell’arte di Gauguin

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov con l'Alta rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la sicurezza Catherine Ashton

Non c'è niente di nuovo sotto il gelo dell'Ucraina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?