Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 23, 2014
in
Scienza e Salute
January 23, 2014
0

La straordinaria diversità genetica degli italiani

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 5 mins read

Proviamo, una volta per tutte, a spazzare via alcuni pregiudizi. Anzi, non si tratta neanche di pregiudizi ma di errori storici, culturali e scientifici.

Il primo è quello di pensare l’Italia come terra di nuova immigrazione. Così dicono e pensano in molti: “da terra di emigranti siamo diventati terra di immigrati”.

Il secondo è  pensare che esista un modo chiaro di identificare chi sia un italiano, almeno nel senso comune, cioè di rispondere alla domanda cosa significhi essere italiano, come se si rispondesse, allo stesso modo di un francese, un inglese o un tedesco. Non tanto per le diversità dei contenuti della risposta – è evidente che sono diversi – ma per il sistema di pensiero che vi è a priori. Cioè pensare ad una sorta di italiano doc che va dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, cioè alla categoria chiaramente identificabile di italiano secondo i paradigmi dettati dall’epoca moderna.

In questi casi se a parlare sono la sociologia, l’antropologia o anche la psicologia si è tenuti anche a pensare che siano opinioni, spesso non o mal conosciute, strumentalizzate politicamente o dettate dall’azione mediatica che semplifica, e quindi poco importanti e comunque opinabili. Ma se, a questo, si aggiungono i risultati di un ricerca che ha portato a delle conclusioni pressoché inattaccabili, perché provenienti dalle scienze esatte (biogenetica), forse potremmo iniziare a pensare diversamente.

Entriamo, allora, più nel merito. Stiamo parlando di una ricerca fatta da un gruppo di diversi Dipartimenti universitari, coordinata dall’antropologo Giovanni Destro Biasol dell’Università La Sapienza di Roma. L’oggetto di ricerca è stato quello di comprendere le relazioni possibili tra fattori geografici, linguistici e genetici nelle minoranze etno-linguistiche sul territorio italiano. In altre parole, analizzare la differenza dei geni di tali minoranze in relazione a fattori socio-culturali, in comparazione con gli altri italiani e le popolazioni europee. 

Quanto sono diversi gli italiani geneticamente? E questa diversità corrisponde a quellamappa culturale, linguistica, di tradizioni, di usi e costumi? Ebbene, il risultato è che gli italiani sono il popolo geneticamente più diverso di tutto il continente. Relativamente parlando, dalle 7 alle 30 volte.  Si stima che la trasmissione genetica di origine materna dia luogo al più alto indice di diversità, quella paterna diventa tale ad una distanza superiore ai 700 km. Cosa vuol dire? Che sono più diversi i sardi dai friulani, di quanto lo siano i portoghesi dagli ungheresi. Che sono più diversi i leccesi rispetto a certe minoranze di origine germanofona, ladina delle Alpi dell’Est di quanto lo siano tra di loro spagnoli e bulgari.

Gli italiani nel complesso hanno una ricchezza genetica ineguagliabile. E allora esiste un italiano Doc? No, non esiste a meno che non lo si ricomprenda in una visione, da noi spesso definita glocale, che è quella di diversità coesistente che si palesa, appunto, dalla genetica fino alle tradizioni più manifeste: riti, lingua, arte, rapporti familiari e personali, cucina, ecc… . 

L’italiano è tale in quanto sta insieme nella diversità. Una diversità che nasce e si sviluppa nei secoli perché l’Italia è stata da sempre terra di arrivi e di partenze. E’ per questo che è fuorviante pensarla come nuova terra di immigrazione. Da essa tutti i popoli sono passati per le più svariate ragioni: commercio, conquista, convenienza politica, per raggiungere Roma, centro della cristianità, per ripartire verso altri luoghi. Nessuno infatti si ricorda, ad esempio, di una ampia immigrazione albanese già avvenuta tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo in risposta all’invasione nei Balcani da parte dell’Impero Ottomano, che ha dato luogo ad una delle più ampie minoranze linguistiche sul territorio italiano, in particolar modo in Calabria e Sicilia: circa centomila persone che parlano Arbereshe, derivante dal dialetto Tosk, parlato nel sud dell’Albania.

Lo stesso Biasol sottolinea che: "Siamo un popolo che ha raggiunto importanti risultati proprio perché ci siamo costantemente mescolati. Ma in pochi sanno che in Italia ci sono ben 12 minoranze linguistiche riconosciute dalle legge", frutto, aggiungiamo noi, di straordinari processi di mobilità transcontinentali.

C’è un altro esempio curioso ed emblematico. Nel sud-ovest della Sardegna c’è una piccola isola, San Pietro, nella quale si trova il paese di Carloforte (U Pàize, ossia "Il Paese" in   "Lingua ligure"   o "Tabarchino" , Carluforte in  "Lingua sarda"  o sardo). Per chi non lo conoscesse, in tale luogo, che amministrativamente fa parte della provincia di Carbonia-Iglesias ed è prossimo geograficamente alla Sardegna (circa 10 km), si parla una lingua di origine genovese (il tabarchino) e si può mangiare ovunque focaccia ligure e pasta al pesto. Se bendati vi si venisse trasportati non penseremmo mai di essere, invece, in Sardegna. Tutto questo perché alcuni commercianti partiti da Pegli (Genova) nella seconda metà del XVI secolo, dopo essersi insediati nell’odierna Tunisia, nell’isola di Tabarka, decisero, per motivi politico-economici, di migrare nuovamente, questa volta, appunto, verso l’isola di San Pietro, concessa loro dall’allora re Carlo Emanuele IV di Savoia. Si stima che l’80% della popolazione parli ancora il tabarkino. Insomma un mondo a parte, verrebbe da dire. Eppure pochi chilometri ed ecco popolazioni sarde dal genoma lontanissimo.     

La ricerca ci offre, quindi, un punto fermo sul quale sovrastrutturare tutte le “opinabili” interpretazioni di natura culturale che, tuttavia, proprio per il lavoro svolto da Biasol e gli altri ricercatori diventano più solide e portatrici di verità. 

Non saprei dire fino a quanto questa ricerca potrà influenzare sentimenti diffusi carichi di pregiudizio verso “l’altro”, certamente ci piacerebbe che non fosse l’ennesimo documento che rimane solo argomento di discussione di esperti, studiosi, che più o meno hanno già chiari questi concetti, ma che diventasse una sorta di passpartout, secondo la logica dell’Open Science, diffuso e reso noto per tutti coloro che non sempre hanno a che fare con queste tematiche, se non nella quotidianità. D’altra parte è proprio lì, nella quotidianità, che si combattono certe battaglie contro la discriminazione, la xenofobia, il pregiudizio.

Siamo consapevoli che l’idea di convivenza tra diversità così lontane pone dei dubbi, delle paure, dei carichi psicologici non indifferenti. Affrontarli significa spendere energie cognitive che non tutti sono disposti a spendere, meglio difendersi nell’ordine semplificatorio del preconcetto, dello stereotipo perché mette ordine, dà sicurezza. Si rimanda a tal proposito ad un altro articolo di questa rubrica.

Tuttavia, in Italia, laboratorio di straordinarie esperienze di convivenza umana, sembriamo continuamente destinati a far emergere il meglio e il peggio di queste situazioni. Ciò che ci dà più fastidio, invece, è l’inerzia e l’ottusità del non voler accogliere verità ed interpretazioni che possono fare del bene a tutti. 

In tutto questo ci sorge un’altra idea che meriterebbe di essere approfondita: se gli italiani sono così, geneticamente parlando, diversi, allora quanto mai lo saranno gli italici? Consapevoli che i popoli geneticamente più ricchi sono i più adattabili e quindi destinati a durare più a lungo, la sfida è aperta: “Non è mai tardi per tentar l’ignoto, non è mai tardi per andar più oltre” (D’Annunzio).

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: diversità geneticaitaliciPopolo italiano
Previous Post

Mutual Benefit: il folk da camera del girovago Jordan Lee

Next Post

Intervista con Nino Di Matteo, il magistrato che Totò Riina vuole morto

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

R F K, Jr. Dips Into Creek Contaminated by Fecal Bacteria in Washington D.C.

byEmanuele La Prova
Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quell'Italicum non va, bisogna dar più peso ai cittadini e alle donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?