Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
January 8, 2014
in
Musica
January 8, 2014
0

New York Top 10: il meglio della musica indie del 2013

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 5 mins read

Tempo di bilanci, tempo di buttare uno sguardo indietro per capire cosa ci ha lasciato l'anno appena concluso e cosa, della musica del 2013, ci accompagnerà nell'anno nuovo e in quelli a seguire. Ecco allora una classifica dei 10 migliori album prodotti nella scena newyorchese l'anno scorso. 

1 Darkside, Psychic

darkside

Un duo improbabile quello formato dal chitarrista polistrumentista Dave Harrington e Nico Jaar, uno tra i dj e produttori più apprezzati della scena elettronica internazionale. Tanto basta per lasciare ai posteri un sofisticato affresco di atmosfere notturne newyorchesi. Atmosfere intime e avvolgenti con la fredda cura sintetica del dj di origine cilena che si sposa alla perfezione con le chitarre bluesy di Harrington. Gestazione di due anni nell'appartamento newyorchese di Jaar, Psychic è stato presentato ad agosto in un party segreto al 99 Attorney nel Lower East Side.

2 Oneohtrix Point Never, R Plus Seven

onoehotrix

Daniel Lopatin è il guru assoluto della nuova elettronica sperimentale newyorchese (ne abbiamo già parlato in passato). Tra ambient, improvvisazioni al limite della pura avanguardia è tornato con un disco difficile e suggestivo. Rumorismo messo momentaneamente in soffitta, per un lavoro dal respiro analogico fatto di vuoti interstellari e incursioni gotiche da brivido. L'alienante e spietata parodia delle interazioni ai tempi del web del video di Boring Angel ha fatto discutere, ma lo rende protagonista di uno dei video dell'anno.

3 Vampire Weekend, Modern Vampires Of The City

vampire

I vampiri della Columbia University, con le loro facce per bene e quello stile da impeccabili freshmen mai cresciuti, non sbagliano un colpo (vedi I vampiri venuti dall'Ivy League, pubblicato su La VOCE lo scorso giugno). I ritmi si abbassano rispetto agli irresistibili anthem che li hanno resi celebri negli ultimi anni. Il loro terzo LP è la prova di maturità che ci si aspettava dai quattro alchimisti del rock in chiave afrobeat e caraibica. Gemme pop d'autore come Hannah Hunt, Step o Unbelievers resteranno scolpite a lungo nell'immaginario indie a stelle e strisce. New York può ancora essere cool senza vergognarsi di essere pop.

4 Beyoncé, Beyoncé

beyonceÔÇïNon sale sul podio per un soffio. Forse perché il suo disco arriva negli ultimi giorni del 2013 e c'è poco tempo per metabolizzarlo del tutto. La signora Knowles torna con un album che si intitola semplicemente Beyoncé, il quinto della sua carriera solista post Destiny's Child. Si circonda ovviamente di collaboratori di lusso, dal marito Jay Z a Justin Timberlake passando per l'onnipresente Pharrell Williams e un altro boss del calibro di Timbaland. Registrato in un'estate negli Hamptons, ha venduto più di mezzo milione di copie vendute in meno di tre giorni, ha quattordici tracce di cui una buona metà potrebbero essere delle hit inossidabili. Inossidabili come lei, una delle ultime icone della scena black statunitense.

5 A$AP Rocky, Long.Live.A$ap

RockyUn venticinquenne nato e cresciuto ad Harlem che sbarcava il lunario vendendo crack nel Bronx nemmeno sedicenne. In meno di dieci anni diventa una delle icone più apprezzate della scena hip hop. La sua faccia da schiaffi diventa un marchio venduto negli H&M di tutto il mondo. Nello stesso anno finisce per duettare con Lana Del Rey vestendo i panni di un presidente nero nel videoclip di National Anthem. Classica storia da sogno americano, quella di Rakim Mayers che ha esordito ufficialmente su LP con un album pieno di collaborazioni eccellenti, da Kendrick Lamar a Danny Brown passando per Drake e Schoolboy Q. Pensare che solo nello scorso luglio aveva dovuto rinunciare alla sua prima apparizione in tv da Jimmy Fallon a causa di un arresto per rissa con un rapper suo collega e rivale.

6 KA, The Night's Gambit

kaSe tra i grandi vecchi dell'hip hop newyorkese, Jay Z ha deluso più di chiunque altro, il meno noto KA da Brownsville, Brooklyn leader del collettivo di rapper Natural Elements, ha lasciato il segno con un album molto cupo e intimo. Attivo da ormai vent'anni racconta storie di strada senza quell'aria dissacrante e baldanzosa dei rapper di Brooklyn e del Bronx degli ultimi due decenni. Il suo timbro tetro e quelle atmosfere molto enigmatiche e misteriose lo rendono più assimilabile a un moderno cantautore metropolitano.

7 Blood Orange, Cupid Deluxe

blood orange

Dev Hynes in realtà è inglese, ma da un po' di tempo è di stanza a Williamsburg insieme alla sua ragazza, Samantha Urbani, vocalist e icona hipster della band indie-pop dei Friends. Il suo ultimo album, esaltante miscela di pop patinato dalle tinte soul ed Eighties, dopo vari esperimenti più o meno incerti, consacra questa icona 2.0 della scena nera internazionale dagli interessi variegati: artista, stilista, fotomodello, ovviamente produttore (ne avevamo parlato ne La nuova icona black Blood Orange, uscito su La VOCE lo scorso novembre). Un anno da ricordare. Almeno fino al 17 dicembre quando un incendio nel suo appartamento gli ha fatto perdere il piccolo cagnetto oltre ad affetti personali, album, master e tutto il resto.

8 Autre Ne Veut, Play By Play

Autre

Arthur Ashin definisce la sua formula “pop del fallimento” (vedi l'articolo pubblicato su La VOCE  a luglio), ha trentun anni, viene da Brooklyn e ha un passato da laureato in psicologia con problemi di depressione e psicanalisi. L'album, molto sofferto e viscerale, sembra l'uscita da un lungo tunnel. Un pop elettronico elegante e sofisticato per palati sopraffini che anche nei momenti più r'n'b non scende mai di livello o di tono.

https://youtube.com/watch?v=LFiupWwIZMY

ÔÇï9 Pharmakon, Abandon

9

Il disco più estremo di questa top 10 è frutto di una giovanissima artista sperimentale di Far Rockaway, nelle propaggini più desolate e isolate della Grande Mela (ve l'abbiamo presentata lo scorso novembre). Dopo il passaggio dell'uragano Sandy, Margaret Chardiet si è trasferita per forza di cose a Bushwick, vive in una comune di avanguardisti e nel suo album d'esordio ha sputato fuori un LP di sperimentazione rumorista spietato e angosciante.

https://youtube.com/watch?v=bBss8QtfvM0

10 Yvette, Process

YvetteÔÇïSono in due, vengono da Brooklyn e seguono le orme di quel rock sperimentale, tra eredità industrial ed estasi tribali esploso negli anni Duemila grazie a band come i Black Dice e i Liars. E che ha segnato più di ogni altro genere la rinascita musicale della New York post Undici Settembre. Potrebbero sembrare fuori tempo massimo, ma la loro carica, che dal vivo diventa a dir poco straripante, fa del loro album uno degli esordi più riusciti di quest'anno appena trascorso.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: musicamusica indiemusica newyorchese
Previous Post

La prima volta di una donna alla Fed

Next Post

Venite avanti, cretini!

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Simone Iacopini

In vino... il successo con la passione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?