Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 20, 2013
in
Onu
October 20, 2013
0

Bangladesh, dove di lavoro si continua a morire

Silvia RomanellibySilvia Romanelli
La disperazione dei parenti di operaie morte al lavoro

La disperazione dei parenti di operaie morte al lavoro

Time: 3 mins read

L’incendio che martedì scorso ha causato la morte di nove persone e il ferimento di una cinquantina in una fabbrica tessile nel Bangladesh centrale non poteva non richiamare alla mente il crollo, in aprile scorso, degli otto piani del Rana Plaza, nella periferia della capitale Dacca, in cui più di 1100 lavoratori hanno perso la vita. Solo qualche mese prima, a novembre 2012, era stata la volta della fabbrica Tazreen Fashions, anch’essa nei dintorni di Dacca, che bruciando aveva causato la morte di almeno 112 persone.

Questa tragedia deve essere l’ultima, ha detto Guy Ryder, direttore generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), commentando l’incendio della settimana scorsa. Ma il vero e proprio bollettino di guerra dei lavoratori bengalesi morti di fronte a una macchina da cucire lascia poco spazio alla speranza. Secondo l’International Labor Rights Forum, più di 1800 persone sono morte a causa di incendi e crolli di fabbriche d’abbigliamento in Bangladesh dal 2005 ad oggi.

Vivere del proprio lavoro può voler dire morirne per i circa 4 milioni di operai del tessile del Bangladesh. Terzo paese al mondo per la produzione tessile dopo Cina e Vietnam, il Bangladesh produce ed esporta prodotti d’abbigliamento per grandi marchi come Gap, Primark, Walmart, American Apparel e altri, per un valore annuo complessivo di 14 miliardi di euro.

Gli operai del tessile del paese, di cui l’80% donne, guadagnano uno stipendio minimo di 35 euro al mese. In un paese in cui quasi metà della popolazione vive al di sotto della soglia della povertà, ovvero con meno di 1,25 dollari al giorno, è facile capire come molti siano disposti a lavorare in fabbriche malsane e insicure per uno stipendio da fame. L’hanno capito pure tante multinazionali che hanno trovato nel Bangladesh un bacino di manodopera a basso costo. 

Il governo bengalese, dipendente dalle esportazioni tessili, mantiene basso lo stipendio minimo per incoraggiare gli investimenti stranieri e restare competitivo sul mercato internazionale, come spiega il portavoce del ministro del settore tessile in un documentario del 2013 del giornalista francese Michaël Sztanke. Solamente dopo dure lotte operaie, nel 2010, lo stipendio minimo è stato aumentato da 19 a 35 euro al mese.

Non a caso negli ultimi anni molte produzioni tessili sono state delocalizzate dalla Cina, dove un operaio guadagna circa 200 euro al mese, verso la Cambogia, dove si scende sulle 46 euro mensili e ovviamente il Bangladesh. E con lo stipendio sembrano scendere anche i livelli di sicurezza.

Dopo l’incendio del Rana Plaza, il governo bengalese ha lanciato, con il sostegno dell’ILO, una serie di accertamenti delle condizioni di sicurezza di tutte le fabbriche di abbigliamento sul territorio nazionale, da svolgersi entro il 31 dicembre 2013.

Inoltre, sotto la pressione della comunità internazionale e dell’Unione Europea, il cui mercato riceve il 60% dell’export tessile del Bangladesh, a luglio è stato approvato un pacchetto di riforme volto a garantire più diritti per i lavoratori. Ma non sono mancate le critiche di chi vi ha visto solo un’azione di marketing per calmare il baccano dei media e le ire delle multinazionali straniere.

E queste multinazionali, che responsabilità hanno in tutto cio? È forse la ditta X in dovere di verificare che l’appaltatrice Y non commetta irregolarità nello svolgimento dei suoi servizi? O forse X può chiudere un occhio e, per stare sicuri, anche tutti e due?

Non la pensa così il Gruppo di Lavoro ONU su Business e Diritti Umani, che a seguito della tragedia del Rana Plaza ha sottolineato la responsabilità delle multinazionali del tessile di accertare il rispetto dei diritti umani sul luogo di lavoro da parte dei loro fornitori, applicando così i Principi Guida dell’ONU su Business e Diritti Umani del 2011, il cosiddetto ‘rapporto Ruggie’ dal nome del suo autore.

Ma si tratta appunto solo di ‘principi guida’, linee d’azione che non hanno alcun carattere costrittivo se non tradotte in leggi dai singoli stati. E cosi la palla è rimpallata allo stato bengalese e alla buona volontà delle grandi ditte dell’abbigliamento.

“C’è una via superiore verso la competitività, che porta alla crescita inclusiva e alla riduzione della povertà. C’è anche una via inferiore … essa porta alle tragedie che stiamo vivendo oggi,” ha dichiarato Gilbert Houngbo dell’ILO, “Essa non porta fuori dalla povertà. È invece una trappola in cui bassa produttività, condizioni di lavoro indegne e una produzione di basso valore aggiunto impediscono il progresso sociale ed economico.” Quella trappola ha preso la forma di fuoco e macerie per quei lavoratori bengalesi che, producendo magliette e jeans per i mercati occidentali, per 35 euro al mese, hanno perso la vita.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Romanelli

Silvia Romanelli

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam: come controllare una religione riducendola a folklore

bySilvia Romanelli

Cina: le relazioni internazionali del “fatevi gli affari vostri”

bySilvia Romanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: BangladeshlavoroOrganizzazione Internazionale del Lavoro
Previous Post

L’ONU e il ruolo cruciale della partecipazione e della leadership delle donne nei processi di pace

Next Post

La “malattia infantile” del M5S visto a New York

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam, il regno dello scooter

bySilvia Romanelli

Il Papa in Corea, con un occhio a Pyongyang e uno a Pechino

bySilvia Romanelli

Latest News

Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate
Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Speranze naufragate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?