Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 15, 2013
in
Spettacolo
October 15, 2013
0

Una giostra al centro del mondo

Generoso D'AgnesebyGeneroso D'Agnese
Una immagine della Quintana, Foligno (PG)

Una immagine della Quintana, Foligno (PG)

Time: 7 mins read

La chiamavano Quintana per ricordare il luogo dell’accampamento romano deputato all’esercitazione dei cavalieri. Per i cittadini di Foligno però la Quintana assunse subito il significato di gioco e nell’Italia rinascimentale divenne un appuntamento annuale fisso, che richiamava migliaia di persone nel borgo umbro. Cavalieri, sfilate in costume, mercati e spettacoli di strada. L’estate dei fulginati si colorava di divise e si caricava di suoni e sapori per poi scivolare, nel Seicento e su suggerimento dei Priori nei festeggiamenti carnevaleschi. La prima testimonianza documentata della Quintana risale all’anno 1448. E fin da allora, escludendo cento anni (da metà Ottocento al 1946) la città celebra il suo torneo che mette in competizione i 10 rappresentanti dei rioni cittadini, lanciati al galoppo verso gli anelli da infilare con la lancia.
L’Italia che vive lontano dai riflettori dei grandi Tour Operator e che nessuno straniero riesce a penetrare attraverso le campagne pubblicitarie internazionali si snoda – anche – tra le strade che da Roma portano in poco tempo sulle verdi colline umbre, regno incontrastato della spiritualità e dell’amore per la natura. 
Fondata dagli Umbri Fulginati, dopo la battaglia del Sentino (296 a.C.) divenne romana, con il nome di Fulginium o Fulginia. Situata presso l’incrocio delle vie di comunicazione più importanti dell’epoca (confluenza dei due rami della Via Flaminia, la strada per Assisi e Perugia e la Via Plestina per Colfiorito e le Marche) Foligno è attraversata dal fiume Topino e custodisce nei suoi perimetri due anime: quella industriale e commerciale che la rende il principale centro di comunicazioni dell’intera regione, quella storica che si aggrappa con immutato amore al suo patrono San Feliciano e alla Giostra della Quintana.  
Secondo una tradizione locale, Foligno è considerata il centro del Mondo. La città infatti è geograficamente localizzata al centro della penisola italiana che a sua volta è posta al centro dell’Europa e del Mediterraneo, considerato anticamente il centro del mondo. Ancora oggi, entrando in una banca locale in Corso Cavour è possibile notare un cristallo incastonato nel pavimento. La banca sorge al posto del Caffè Sassovivo, nei cui locali vi era un biliardo che veniva identificato come il centro della città e per estensione, del mondo. Nel 2008 il consiglio comunale di Foligno ratificò tale tradizione indicando quale “Centro del Mondo”  il “Trivio”, un punto centrale posto all’incrocio tra gli antichi Cardo e Decumano dell’impianto urbanistico romano della città, oggi identificati appunto in Corso Cavour e Via Mazzini.
La passeggiata nel “Centro del Mondo” permette di conoscere da vicino i “cuccugnai”, termine con cui da secoli vengono identificati i folignati e che significa “civetta”. “Guai a quell’uccello che passa tra Foligno e Spello” erano soliti dire i folignati, considerati nel medioevo esperti nella caccia con la civetta. Per altri storici invece tale denominazione deriverebbe dai ducati d’oro coniati dalla zecca di Foligno chiamati “occhi di civetta”.
Grandi devoti delle Madonna del Pianto, i folignati custodiscono anche un famoso lunario (lunario di Barbanera)  ma trovano soprattutto nella Quintana il loro acme cittadino. La Giostra del 1613, considerata oggi l’antesignana dell’attuale tenzone cavalleresca, fu disputata in occasione del Carnevale e nacque per risolvere la diatriba sulla questione se fosse più confacente per un cavaliere vincere per l’onore del principe o per l’amore della dama. Da quella prima edizione sono trascorsi secoli e sono state apportate modifiche al torneo originario consegnando ai contemporanei una tra le più conosciute ed apprezzate gare a cavallo italiane, tanto da essere indicata come "L'Olimpiade delle competizioni equestri". I dieci cavalieri, riuniti al “Campo de li Giochi”, rappresentano i dieci rioni della città, che per l'occasione assumono un "Nome finto" (il cavaliere del rione Ammanniti è "Il Gagliardo", Badia ha "L'Ardito", Cassero "Il Pertinace", "Il Furente" per il Contrastanga, "Il Fedele" Croce Bianca, "L'Animoso" Giotti, "Il Generoso" La Mora, "Il Baldo" Morlupo, "Il Moro" Pugilli e "L'Audace" Spada), e gareggiano in armatura in sella ad un cavallo, con lo scopo di infilare i fatidici 9 anelli, 3 per ogni tornata. Ad ogni turno cambia anche la dimensione dell'anello, in modo decrescente (10, 8 e 6 cm). Il cavaliere che riesce a realizzare il punteggio maggiore si aggiudica il Palio della Quintana. La Quintana si articola in due gare: la prima denominata “la Sfida”, si svolte a Giugno, mentre la seconda “La Rivincita” viene organizzata a Settembre. In entrambe le occasioni la giostra è preceduta, la sera prima, da un corteo di 600 personaggi in costume che sfila per le vie della città e dall’apertura, per l’intera durata della manifestazione, delle taverne locali. Frutto di mesi di lavoro preparatorio, il torneo della Quintana attrae dal 1946, migliaia di persone nel borgo umbro incastonato nel verde e si offre ai visitatori come straordinario veicolo turistico. Una copia dell’antica statua lignea chiamata Quintana viene fissata lungo il percorso di 754 metri lineari che ogni cavaliere dovrà percorrere. Il braccio sinistro della statua sostiene uno scudo con le insegne della città: Il giglio e la croce. Il braccio destro, invece, sostiene un gancio al quale vengono appesi gli anelli che dovranno essere infilati dai cavalieri in sella lanciati al galoppo per aggiudicarsi il Palio (dipinto ogni volta da un noto artista) che, la sera della vittoria, trova posto d'onore nella sede rionale, dove sono conservati quelli vinti nelle precedenti quintane. Condividere la Quintana con i folignati rappresenta il miglior modo di conoscere un borgo che pesca le proprie radici nella storia italica della Penisola. 

Punto di partenza per conoscere Foligno è la Piazza della Repubblica sulla quale   si affacciano i monumenti più importanti: il Duomo di S. Feliciano, il Palazzo dei Canonici, il maestoso Palazzo Comunale, il Palazzo Orfini ( XV sec.),  il Palazzo del Podestà ( XIII secolo.) e Palazzo Trinci, grandiosa dimora gentilizia dei signori di Foligno, costruita fra il 1389 e il 1407 e ospitante  cicli di affreschi, (in parte di autori ignoti del XIV secolo, in parte di Ottaviano Nelli e allievi ), la Pinacoteca, il Museo Archeologico (il pezzo più interessante è il frammento di una facciata di un sarcofago del III sec. d. C. , raffigurante in bassorilievo la corsa delle bighe nel Circo Massimo di Roma) e la sede della Biblioteca Comunale e dell‘Archivio di Stato e Notarile. La chiesa di S. Salvatore (benedettina) in piazza Garibaldi, l‘Oratorio della Nunziatella (edificato nel 1494) di via Garibaldi, la chiesa di  S. Domenico, nella piazza omonima, la Chiesa di S. Maria Infraportas (costruita nel XI secolo e nell‘attuale aspetto la chiesa più antica di Foligno), la Chiesa di S. Nicolò (in via Arti e Mestieri) rappresentano altrettanti gioielli architettonici degni di visita prima di intraprendere il percorso che porta alla frazione di S. Eraclio, e al Castello del XIV sec., intatto con la sua cinta murata, due torri, due porte di accesso, la casa del castellano e la cappella. Tornando in centro ci si imbatte nella Chiesa di S. Maria in Campis, probabilmente di origine paleocristiana, per poi proseguire per l‘Abbazia di Sassovivo (fondata dai Benedettini intorno all‘anno 1000) cui appartenne anche il Castello di Scopoli, sulla strada per Colfiorito, costruito nel 1460. Nei pressi dell‘abbazia, immersa in una bella lecceta, alle Fontanelle di Sassovivo si trovano le sorgenti di acqua minerale, mentre nell‘attuale frazione di S. Giovanni Profiamma si trovava in tempi romani l‘antico Forum Flaminii, fondato nel 218 a. c. alla confluenza dei due rami della Via Flaminia. 

I deliziosi piatti della tradizione

Tempo di Quintana, tempo di prelibatezze. Perché non c’è evento popolare italiano che non si sposi a prodotti tipici e non c’è zona italiana, che non abbia una sua peculiarità territoriale. Per i folignati la città è al centro del Mondo e tutto il resto è periferia. Geograficamente Foligno è posta al centro di un territorio caratterizzato da una moltitudine di prodotti tipici, come ad esempio il Marrone Città di Castello al Brustengolo, classico pane povero arricchito di frutta secca, senza aggiunta di lievito. L’impasto del brustengolo è composto da farina di masi, uvetta, pinoli, noci, nocciole, mele a fettine. Assolutamente da provare il budellaccio di Norcia: i budelli del maiale, dopo essere stati lavati con acqua e aceto, vino o limone, vengono conditi con sale, semi di finocchio e messi ad essiccare sotto la cappa del camino. Dopo circa tre-quattro giorni sono secchi e si consumano cotti. Gli strangozzi sono una pasta tipica, lunga a sezione quadrata o rettangolare, per la cui preparazione occorrono farina di grano tenero, acqua. Questi ingredienti vengono lavorati a mano su spianatoia di legno; una volta ottenuto un impasto omogeneo, con il rasagnolo viene tirata una sfoglia dello spessore di circa 2 mm.; la sfoglia ottenuta viene tagliata a strisce larghe circa 3-4 mm. e lunghe circa 20/30 cm. al massimo. Il prodotto fresco va conservato al massimo 2/3 giorni a temperatura di circa 4°C, su vassoi di plastica per alimenti. Pasta di olive (patè cremoso di olive nere o verdi denocciolate olio extra vergine di oliva, sale) e olio Umbro colli del Trsimeno, Pan caciato, il Pan nociato, Pane di strettura, Torta al testo. Ciriole (tagliatelle caserecce tipiche di Terni, Impastoiata  (abbinamento di polenta e fagioli; questi ultimi, bolliti e insaporiti con salsa di pomodoro), Spaghetti con il tartufo, Cardi al Grifo, Regina in porchetta (qui è la carpa che viene cucinata come la porchetta,  Cappelle di funghi alla griglia, Struffoli, Crostini alla norcina, Fagioli con le cotiche, Fave in insalata, Frittata al tartufo, Grasso di maiale, Olive nere con buccia d'arancia, Pannociato, Pollo alla cacciatora,  Salsa umbra (pomodori, peperoncino verde, aceto di vino, peperone, cipolla rossa e verde, sale, pepe, aglio e cilantro), Schiacciata, Spaghetti al gancetto, Agnello al tartufo nero, Brosega, Crostini alla ghiotta, di volta in volta accompagnati da Sagrantino di Montefalco secco D.o.c.g., Sagrantino di Montefalco passito D.o.c.g., Montefalco Rosso D.O.C., Montefalco Bianco D.O.C., Torgiano Rosso Riserva, Rosso orvietano e l'Assisi rosso e bianco completano un’offerta eno-gastronomica che permette di immergersi nel clima della Giostra cavalleresca con il piacere di aver assaporato pietanze squisite nel Centro del Mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Generoso D'Agnese

Generoso D'Agnese

DELLO STESSO AUTORE

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

byGeneroso D'Agnese
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

byGeneroso D'Agnese

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Columbus day tra bandiere, ragazze pon-pon, orgoglio e una cultura dimenticata

Next Post

ONU: il terribile circolo vizioso del traffico di esseri umani e la difficile reintegrazione delle vittime

DELLO STESSO AUTORE

Giorgio Chinaglia

Gli emigranti del pallone da Giorgio Chinaglia a Cristian Vieri

byGeneroso D'Agnese
La squadra azzurra scesa in campo il 22 maggio 1949, all'indomani della tragedia granata

E continuavano a chiamarli Azzurri

byGeneroso D'Agnese

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La mafia non c’è più? A New York si discute chi l’ha sostituita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?