Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 9, 2020
in
Spettacolo
September 9, 2020
0

Le sorelle Macaluso di Emma Dante, schiacciate dal tempo anche a Venezia

Se ci si domanda "che altro è questo film" e ci si avventura alla ricerca di significati più profondi, le risposte sono deludenti: è un film "formica"

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Time: 5 mins read

“Le Sorelle Macaluso”, di Emma Dante, ultimo film italiano in Concorso al Festival del Cinema di Venezia, ha suscitato non poche perplessità, polarizzando opinioni contrastanti del pubblico.

Dante si è cimentata nella cinematografia dopo aver accumulato un sostanzioso background come regista teatrale; con questo film è alla sua seconda esperienza cinematografica, dopo “Via Castellana Bandiera” del 2013.

La regista siciliana ripropone qui a Venezia, con i dovuti adattamenti, un suo pezzo teatrale, l’omonimo “Le Sorelle Macaluso”, con cui vinse il premio Ubu nel 2014.

Una scena da “Le sorelle Macaluso”

Il film ambientato negli anni ’80 in una Palermo disadorna e austera, è la storia di una famiglia composta da cinque sorelle (Katia, Pinuccia, Maria, Antonella e Lia) che abitano un appartamento senza la presenza dei genitori: “Non è importante la presenza dei genitori, potrebbero essere morti o semplicemente assenti. La storia non cambierebbe se sapessimo di più su i genitori”, commenta la regista interrogata su questo particolare durante la conferenza stampa. Ma la risposta non convince e non soddisfa: come può una famiglia essere la stessa con o senza genitori?

Il racconto del film si sviluppa intorno alla vita delle cinque sorelle nell’arco di tutta la loro esistenza, dalla loro infanzia fino alla loro vecchiaia. 

Se all’inizio la telecamera si muove con ritmo veloce, catturando particolari descrittivi delle cinque sorelle, man mano, nel corso del film, la regista Dante perde l’effervescenza e si rilassa insistendo con inquadrature lunghe su particolari che non offrono niente di arricchente al contenuto del film. Così, al rallentarsi della ripresa cominciano a dipanarsi una serie di eventi che diventano l’oggetto dominante del film. Ma l’accumularsi degli eventi  non lascia spazio alla riflessione, necessaria per la elaborazione della tempesta di sentimenti che le protagoniste si trovano a dover affrontare. 

I sentimenti vengono espressi attraverso la lettura di testi letterari: la regista, utilizzando la passione per la lettura di Lia, si avvale di testi estrapolati e letti da scritti di Oriana Fallaci, Annamaria Ortese  e Fyodor Dostoevskij, e, come se non bastasse, utilizza come colonne sonore del film, canzoni i cui testi fanno da ‘didascalia’ per la rafforzare i concetti sottostanti la trama del film stesso.

Attraverso questa escamotage Dante rende ridondanti concetti come l’amore per gli animali, la rabbia insita nei personaggi, la paura di morire, l’appassionato amore omosessuale. Sovraccaricato è anche la reazione di Maria nel divorare un vassoio di pastarelle; forse a simboleggiare i morsi alla vita che lei stessa non era riuscita a dare, incapace di realizzare le sue aspirazioni, mentre la vita stava divorando lei con la malattia.

Una tonalità eccessiva viene utilizzata dalla regista nella descrizione di tutte le sorelle Macaluso: chi eccessivamente sovrappeso, chi eccessivamente affamata di sesso, chi maledettamente divorata dal cancro, chi addirittura si rifugia nell’eccesso della follia.

Anche le mura della casa e gli oggetti che in essa abitano sono eccessivamente ridotti alla rovina, una rovina causata dal tempo ma soprattutto causata dalla mancanza di accortezza e mancanza di amore. Questo un tema mancante nel film: l’assenza dell’amore. Eppure tutto parte da li.

“Questo film è un film sul tempo”  dice più volte la regista, interrogata sul significato del film. Ma questo che significa?  Forse vuole dire che il lungo arco temporale in cui il film si sviluppa le ha offerto l’opportunità di porre in scena una  gran quantità di drammaticità umane: la morte della piccola Antonella, la omosessualità di Maria e le sue aspirazioni di danzatrice mai realizzate, la morte di cancro della stessa Maria, la malattia mentale di una delle sorelle, disaccordi famigliari per la divisione misera eredità. Insomma un cocktail di avvenimenti che la regista dosa e calibra per offrirli al pubblico stimolando forti reazioni emotive;  un po’ come parlare alla ‘pancia’ dell’osservatore, offrendo dosaggi di tragicità umana per destare reazioni “wow”.

Una immagine di Emma Dante durante la conferenza stampa a Venezia

Se la regista  voleva utilizzare il “tempo” come utile contenitore di tanti eventi tragici, allora possiamo concordare con lei e sostenere che questo è un film sul tempo che passa e schiaccia la vita dei suoi protagonisti.

Ma se ci si  domanda “che altro è questo film” e ci si avventura alla ricerca di significati più profondi le risposte sono deludenti: è un film “patina”, un film “formica”, un film che non va oltre il registrare gli avvenimenti non offrendo allo spettatore considerazioni profonde. Queste sono state le riflessioni di coloro che da un film non solo si aspettano di  essere sollecitati emotivamente ma anche di essere coinvolti  ad un livello  di pensiero più profondo.

La scena finale del film, quando lo spostamento di un pezzo di mobilia rivela la presenza di un buco nella parete, ci riporta con la memoria alla scena iniziale del film che si apre con le bambine Macaluso intente a creare un buco sulla parete delle loro casa. Mentre nel corso del film i sentimenti vengono sollecitati in modo ridondante, il significato del buco alla parete è rimasto oscuro ai più. Sollecitata a dare una spiegazione del valore simbolico del buco alla parete, la regista ha risposto: “Non vi offro nessuna spiegazione del significato del buco. Se non ne avete capito il significato me ne dispiaccio. Forse è stata una mia mancanza di chiarezza”.  E’ sembrata ai più una risposta irritata, stizzita e anche ironica. Una risposta eccessiva, come eccessivo è il linguaggio del film. 

Quale è il significato profondo di questo film? Posta difronte a questa domanda la regista ha difeso la propria scelta filmica sostenendo: “la vita di tutti è fatta di tanti eventi e io volevo solo raccontare la vita di queste donne e le loro problematiche”.

Un film sulle donne fatto da una donna. Ma questo è un gruppo di donne, le sorelle Macaluso, che hanno fallito, ritrovandosi a vivere circondate da rabbia, tristezza, e rancore. Donne che non sono state in grado di “tirarsi su”, di credere nella forza dei propri desideri e ambizioni, donne senza un progetto di vita a lungo termine.

Insomma, donne che ripropongono modelli sociali a cui noi (chi scrive è una donna) non vogliamo assomigliare, sebbene possiamo provare empatia nei loro confronti.

Il film uscirà a partire da giovedì, 10 settembre, nei cinema italiani. 

  

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Emma DanteLe sorelle MacalusoMostra Cinema VeneziaVenezia 77
Previous Post

Uffici vuoti perseguitano New York mentre la ripresa ristagna. I lavoratori ancora a casa

Next Post

Tutti i segreti del presidente: da Woodward a Cohen, i libri che sparano su Trump

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli USA ad oltre 150 mila morti: Trump fa i complimenti alla Dott.ssa Immanuel

Tutti i segreti del presidente: da Woodward a Cohen, i libri che sparano su Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?