Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
August 17, 2020
in
Travel
August 17, 2020
0

Agosto, coronavirus non ti conosco! La vacanza in Italia al tempo della pandemia

Vi racconto il mio viaggio che, spero, sia simile a quello di tanti italiani partiti con prudenza ma anche immenso amore alla riscoperta del Bel Paese

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Agosto, coronavirus non ti conosco! La vacanza in Italia al tempo della pandemia

La mascherina di Alina davanti ad un porto della Sardegna (Foto A.Di Mattia)

Time: 9 mins read

Parafrasando un popolare proverbio ampiamente diffuso in Europa, appare ormai chiaro che la pandemia che ci ha segregato in casa per mesi non ha spento la nostra voglia di vacanze estive, anzi, l’ha raddoppiata, tant’è vero che oltre la metà degli italiani, circa il 61%, non sta rinunciando a partire per le ferie. Per giunta, la quasi totalità sta riscoprendo il patrimonio culturale e ambientale  di uno dei Paesi più belli al mondo, quell’Italia d’arte a cielo aperto con i suoi 7914 chilometri di coste, le sue riserve uniche e i suoi incommensurabili paesaggi naturali.

Io faccio parte proprio di quell’alta percentuale che ha scelto un luogo di villeggiatura tricolore perché, sorvolando sulle impellenti ed evidenti necessità vitali post-coronavirus, scegliere di restare nel nostro Paese è l’unica situazione in cui la frase patriottica “prima gli italiani” avrebbe davvero un senso, quanto meno per aiutare concretamente  gli addetti al turismo messi in ginocchio dal lockdown,  e poi perché una partenza per l’estero, al momento, comporterebbe il rischio di incorrere in brutte sorprese una volta atterrati sul posto. Cosa che sta avvenendo in queste ore con una fortunatamente piccola percentuale di italiani che ha voltato le spalle ai propri conterranei in difficoltà – qualcuno magari intascando anche il bonus statale –  e che sta cercando di rientrare dall’estero con non poche complicazioni.

Aeroporto al tempo del Covid-19

Paura di ammalarmi di Covid-19? Forse, ma le mie abitudini igieniche fuori casa hanno da sempre avuto un livello di attenzione massima, e in tempo di coronavirus si adattano semplicemente alla nuova location. 

Qualcuno ha consigliato al popolo italiano di prendersi un anno sabbatico di massa, visto il rischio di contagio persistente e, secondo gli  esperti, con una buona probabilità di ritorno del virus in autunno, ma dopo un periodo psicologicamente  prostrante per tutti, la scelta era tra il finire di avvilirsi completamente e in taluni casi cadere in depressione, come  è accaduto ad una significativa parte della popolazione, o provare a cambiare scenario per riprendere fiato e voltare pagina. Come la maggior parte degli italiani che ha vissuto direttamente la pandemia, anch’io avevo  bisogno di un momento rigenerante. Perché, sapete, durante l’emergenza non mi sono fatta mancare proprio nulla, neppure un paio di ‘tour’  presso un noto ospedale della Capitale. L’unica consolazione sono stati i cornetti appena sfornati del bar del presidio sanitario, durante l’emergenza diventati un miraggio insieme all’alcool e alla carta igienica. 

Tornando alla quarantena e alla segregazione in casa, nonostante potessi sventolare un tesserino da giornalista e muovermi senza particolari intoppi, sono uscita dal mio appartamento romano soltanto per le urgenze –  e di urgenze ne ho avute parecchie –  diventando una spettatrice attonita di una Roma silenziosa e nascosta che, per la prima volta dopo 22 anni di residenza,  mi appariva in tutta la sua desolante magnificenza.  Vuota e proibita.

Un passeggero al tempo della pandemia (Foto A. Di Mattia)

C’è stato un momento in cui mi sono sentita un personaggio di 1984, il romanzo fantascientifico  di George Orwell, ed ero pronta a dissentire.  Ogni evento mi è apparso come un attentato alla mia vita e a quella dell’umanità, anche la scomparsa di due cari amici e quell’ultimo saluto che mi è stato negato dar loro.

Tuttavia, sono rimasta ligia ai doveri imposti dalle Autorità pur non sopportandone l’evidente arbitrarietà diventata spesso un abuso in mano a qualche sceriffo 3.0.   Mio malgrado, ho assistito alle tragedie familiari di chi ha visto i propri cari soffrire –  e anche morire  – durante l’emergenza.  Ho visto gli occhi smarriti dei sanitari dietro agli scafandri, ho percepito la loro stanchezza. Ero lì a condividere un dolore universale come una persona qualsiasi e non come una giornalista; per pudore, per deferenza nei confronti della sofferenza non ho voluto parlarne, neppure sui social.  E quando le chat delle redazioni giornalistiche cui appartengo febbricitavano di news, pregavo e pregavo, io che non prego mai, che tutto avesse fine, che arrivasse presto l’estate, come se l’estate avesse la bacchetta magica per cancellare tutto.

In più, il pensiero di due genitori anziani e soli a cui organizzare l’approvvigionamento di cibo e medicinali, e dei miei fratelli residenti in una delle città americane più colpite dal Covid-19, mi ha corroso. Una mancanza di vita infinita nella lontananza. Neppure i miei gatti mi hanno perdonato l’assenza prolungata.  E qualcuno non ha neppure atteso l’ultima mia carezza.

Per non pensare ho scritto. Ho scritto tanto, ho scritto in piena notte, all’alba. Ad orari insoliti, mentre il mio ritmo circadiano era ormai in tilt.

Settimana dopo settimana i famosi canti provenienti dai balconi degli appartamenti del mio quartiere si sono trasformati in urla esasperate alternate a silenzi tombali. Persino i cani dei vicini hanno smesso di abbaiare. La gente cominciava a perdere il controllo ma l’estate era ancora lontana per illudersi che tutto sarebbe finito a breve. E poi, è finita davvero.

Alina in aereo in viaggio da Roma verso la Sardegna

Personalmente ho scongiurato un crollo emotivo sognando “fiumi azzurri e colline e praterie”, e il primo desiderio, dopo aver riabbracciato i miei genitori e riempito di carezze i gatti, è stato quello di partire per il mare. Complici alcuni amici sardi e le offerte allettanti di chi aveva voglia di rimettersi in marcia, ma soprattutto l’attrazione fatale per 1800 chilometri di coste spettacolari,  io e il mio fidanzato abbiamo scelto il litorale ovest della Sardegna, quello meno battuto dai turisti e in qualche modo più sicuro.

Con alle spalle il lockdown, e muniti di una scorta significativa di gel disinfettante, salviette imbevute e mascherine varie, siamo arrivati nell’isola dei profumi dimenticati, nella terra dei menhir e dei dolmen, “delle rocce come uno strano popolo d’atleti pietrificato per virtù d’incanti”, recitava il mio conterraneo Gabriele D’Annunzio.

Sardegna: finalmente il mare al tempo della pandemia (Foto A. Di Mattia)

Una meta turistica che non figurava tra le prime località scelte dagli italiani per il 2020, e questo ci ha rassicurati. Sa die de sa Sardigna, il giorno della Sardegna o, se preferite, il tempo della Sardegna è iniziato a fine luglio con file ordinate in aeroporto, personale disponibile, distanze di sicurezza rispettate anche a bordo. Noi passeggeri ci abbiamo senz’altro guadagnato in comodità. 

Distanze e regole rispettate ovunque, dal panettiere al ristorante, dal gelataio al negozio di souvenir. Più liberi passeggiando sulle strade e sulle splendide spiagge qualche volta affollate, ma sempre molto attenti al  distanziamento fisico e meno a quello sociale. Perché si sa, gli italiani, e in questo caso i sardi, dietro le loro mascherine anti-Covid, sanno raccontarti di gentilezza e storia, delle case di Bosa dalle facciate colorate, delle graziose chiese solitarie che si alternano ai misteriosi nuraghi, dei caratteristici murales a cielo aperto di Orgosolo, dei visi di pescatori scottati dal sole e della bottarga di muggine da grattugiare sulle orecchiette. E ti lasciano immaginare un passato non troppo lontano, quando le donne si vestivano da principesse e gli uomini da principi nei loro tipici e prestigiosi abiti artigianali, di prelibatezze come suedas al miele, pane carasau e ricotta mustia con marmellata di mirto. E sempre orgogliosi  del loro prezioso fazzoletto di terra e di quello che viene chiamato ‘oro sardo’, quel famoso formaggio pecorino che solo negli Stati Uniti raggiunge  200mila quintali di importazione annuale. 

Sardegna, la bellezza della costa occidentale (Foto A. Di Mattia)

La mia, la nostra Sardegna è quindi diventata più uno stato d’animo collettivo che un luogo per trascorrere una vacanza. Perché si sa, nessuno si salva da solo, e la natura è diventata improvvisamente la medicina essenziale per guarire, la via per ricominciare a vivere dopo una vita sospesa. O ammalata. Oppure ancora persa. Navigando al largo delle sue coste, assaporando la bellezza della Riviera del Corallo e ammirando la maestosità di Capo Caccia, il Covid-19 mi è apparso lontano, come mi appariva lontano quello stesso mare durante la pandemia.  Tra quelle acque azzurre e verdi, i colori dell’energia e della speranza, non mi sono mai sentita in pericolo, neanche una volta. Dietro i volti dei turisti nascosti dalle mascherine c’erano sguardi sereni ma mai impudenti, mai irrispettosi, e grati per quei diritti fondamentali ritrovati.  Persino all’interno delle Grotte di Nettuno, nonostante la temperatura alta, abbiamo sfilato in mascherina e abbastanza distanti da poterci godere uno spettacolo della natura senza correre alcun pericolo.

Sardegna: grotte di Nettuno (Foto di A. Di Mattia)

Le vacanze degli italiani, provenienti soprattutto dalle grandi città come me, sono state indispensabili per non morire di indolenza e abbandono, per ripartire ancora una volta come solo il mio popolo riesce a fare da secoli. E chi è contrario, chi sta criticando i vacanzieri del 2020 non ha evidentemente avuto grossi problemi durante la pandemia, oppure non ha semplicemente compreso il pericolo in agguato dietro una clausura forzata, magari in 70 mq di casa senza neppure un balcone per respirare, e con la privazione di luce, elemento essenziale alla vita.

Ripercorrendo i luoghi che durante la mia esistenza ho visitato più per lavoro che per turista, mi è tornato in mente il pozzo sacro di Santa Cristina, nel territorio di Oristano, e un desiderio che espressi  trent’anni fa non ancora realizzato. Se potessi cambiarlo oggi, vorrei poter donare la libertà ad ogni uomo sulla Terra. Quella libertà a cui abbiamo dovuto rinunciare, dicono, per il nostro bene.

Il pericolo oggi sembra restare e l’allerta pure, anche in Sardegna, tanto è vero che è appena stata disposta la chiusura delle discoteche in tutto il territorio nazionale e l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, ma dalle 18 alle 6, cosa che non ho intenzione di discutere qui. Per scongiurare spiritualmente ogni male però si può dormire all’interno di uno dei  7000 nuraghi sparsi nella regione, magari in compagnia delle janas, le piccole fate delle leggende sarde, o nuotare in solitario tra le rovine romane di Tharros, sulla spiaggia di Cabras, o ancora farsi belli con le argille cosmetiche di s’Arena Scoada e chiudere la giornata con un tuffo a S’Archittu. Una folle speranza più che una certezza, ma tanta bellezza è un toccasana per allentare momentaneamente la tensione e tenere a bada la paura cui siamo sottoposti quotidianamente. 

Alina nelle grotte di Nettuno

La gente ha un disperato bisogno di tornare alla normalità. Non è così difficile da capire.

Sono tornata a Roma con un piccolo sasso nelle tasche, sa pedra de s’arregosu, la pietra della memoria.  E in quella memoria riecheggiano scomposti i versi del celebre canto sardo No Pothu reposar , da qualche giorno diventata la mia anninnìa (ninna nanna). La tocco e sono grata all’Universo per ciò che i miei occhi hanno potuto vedere e per l’energia di cui ho potuto riappropriarmi attraverso il contatto con la natura e, soprattutto, con una terra che io amo e che mi ha amata, checché ne pensino i controvacanzieri.

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus Italiacoronavirus italianiitaliani in vacanzavacanze col covid-19Vacanze estive
Previous Post

Quando i ricchi e potenti piangono: muore Robert Trump, fratello minore di Donald

Next Post

Marco Buticchi, il bagnino scrittore presenta la sua nuova avventura d’Egitto

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Marco Buticchi, il bagnino scrittore presenta la sua nuova avventura d’Egitto

Marco Buticchi, il bagnino scrittore presenta la sua nuova avventura d'Egitto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?