Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 12, 2020
in
Politica
August 12, 2020
0

Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

Opinione/ Tagliare i parlamentari va bene, a patto che ciò venga inserito in una più ampia riforma dei nostri organi legislativi, ma questo provvedimento non lo fa

Andrea PedicinibyAndrea Pedicini
Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

Un' urna per il referendum costituzionale tenuto nel 2016

Time: 6 mins read

Un sondaggio Ipsos condotto a luglio, rivelava che solo un italiano su tre sarebbe al corrente del referendum costituzionale previsto per il 20 e 21 settembre prossimi, in concomitanza con il rinnovo di alcuni importanti consigli regionali.

Vista la portata politica ed istituzionale di tale referendum, il dato è piuttosto allarmante. Il fatto poi che si tratti di un referendum confermativo, per il quale non è previsto alcun quorum, rende tale situazione ancora più allarmante, affidandone eventualmente l’esito ad un’esigua parte dell’elettorato, come spesso accade in questi casi.

Nello specifico, gli italiani saranno chiamati a confermare la riduzione del numero dei parlamentari, approvata in via definitiva dallo stesso Parlamento nell’ottobre scorso e destinata a portare i membri della Camera dei Deputati da 630 a 400 e i membri (eletti) del Senato della Repubblica da 315 a 200. Gli articoli della Carta Costituzione interessati da tale modifica sono il 56, il 57 e il 59.

Politicamente, la riforma è da sempre uno dei cavalli di battaglia del Movimento 5 Stelle, che l’ha resa di fatto un totem della propria azione di governo, in nome della riduzione dei “costi della politica”, con tanto di sceneggiata finale con striscione e forbici giganti in Piazza Montecitorio nel giorno dell’approvazione definitiva alla Camera.   

Partiamo quindi da quello che dovrebbe essere, nelle intenzioni dei promotori della riforma, il vero punto di forza: il risparmio economico derivante dai tagli. Le stime del M5S parlano di 100 milioni di euro all’anno. Non è però dello stesso avviso l’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani guidato da Carlo Cottarelli, che fa giustamente notare che dal calcolo di cui sopra bisogna stornare imposte e contributi pagati allo Stato dagli stessi parlamentari, il che dimezzerebbe di fatto il risparmio finale.

In entrambi i casi l’incidenza sulle casse dello Stato è comunque irrisoria: tra lo 0,012% dell’attuale spesa pubblica, nello scenario prospettato dal M5S e lo 0,007% derivante dal calcolo, molto più accurato, di Cottarelli. È dunque evidente che, in questo caso, il richiamo alla “riduzione dei costi della politica” venga usato solo ed esclusivamente in chiave propagandistica. 

Montecitorio, sede del Parlamento, nel giorno del giuramento del Presidente Sergio Mattarella

Veniamo poi al secondo, ed ultimo, “punto di forza” della riforma: il taglio renderebbe più “efficiente” il funzionamento delle Camere. Qui però, a differenza del punto precedente, si fa davvero fatica a trovare elementi oggettivi capaci di supportare una tale rappresentazione. Anzi, poiché la riforma si limita ad una mera riduzione lineare del numero di deputati e senatori, senza intervenire in alcun modo sui meccanismi istituzionali di funzionamento delle due camere (magari abolendo il bicameralismo), finisce per generare almeno due effetti collaterali distorsivi.

Da un lato, infatti, il taglio metterebbe a rischio la composizione e il funzionamento delle commissioni parlamentari (nelle quali si svolge, tra l’altro, la maggior parte dei lavori delle Camere), dato che il numero delle commissioni resterebbe il medesimo, con un numero, però, significativamente inferiore di parlamentari chiamati al loro funzionamento.

Dall’altro, aumentando il carico di lavoro sul singolo parlamentare e sul suo staff, si allungherebbero verosimilmente i tempi di approvazione delle leggi di iniziativa parlamentare (che prima di essere elaborate, votate e approvate richiedono – o richiederebbero – uno studio approfondito da parte dei singoli deputati e senatori). 

Quest’ultimo aspetto rischierebbe tra l’altro di allargare ulteriormente il divario tra le leggi di iniziativa parlamentare e quelle di iniziativa governativa, le quali rappresentano già oggi la stragrande maggioranza delle leggi approvate nel nostro paese, mettendo così ulteriormente in crisi il primato costituzionale del Parlamento nell’espletamento della funzione legislativa.

Una immagine del Senato

Ma l’elemento certamente più delicato ad essere messo in discussione dai tagli previsti dalla riforma è quello della “rappresentanza”, principio cardine di ogni sistema democratico.

Qui va innanzitutto sfatato un altro luogo comune piuttosto diffuso, in base al quale l’Italia avrebbe un numero spropositatamente alto di parlamentari. In realtà, il numero di deputati ogni 100.000 abitanti in Italia è attualmente pari a 1, pressoché in linea con quello di Francia e Germania (entrambe a 0,9) e identico a quello dell’Inghilterra. Solo la Spagna si colloca a 0,8. Anche il numero di senatori ogni 100.000 abitanti (attualmente pari allo 0,5) è in linea con quello di Francia e Spagna, rispettivamente a 0,5 e 0,6.

Fatta questa doverosa premessa, è importante capire come inciderebbe il taglio dei parlamentari sul principio della “rappresentanza”. Le implicazioni sono infatti molteplici e dipendono in gran parte dalla legge elettorale in vigore, che va però ricordato è una legge “ordinaria” e in quanto tale può essere cambiata in qualunque momento, da qualsivoglia maggioranza. Già questo aspetto basterebbe per cogliere le profonde lacune della riforma costituzionale in oggetto, i cui effetti potrebbero variare in maniera significativa subordinatamente ad una legge ordinaria, invertendo così la gerarchia normativa prevista dalla Costituzione stessa.   

Il sistema elettorale attuale, ad esempio, che mischia aspetti proporzionali e maggioritari, abbinato al taglio dei parlamentari oggetto della riforma, porterebbe di fatto a una soglia di sbarramento effettiva per le singole liste molto più alta rispetto a quella attuale, pari al 3%, tenendo fuori dal Parlamento buona parte dei partiti minori che si presentano alle elezioni e rischiando così di attribuire alla coalizione vincente una maggioranza parlamentare bulgara, soprattutto al Senato.

La riforma genererebbe anche uno sbilanciamento in termini di rappresentanza a livello regionale, in particolare al Senato, dove i seggi sono attribuiti, appunto, solo su base regionale. La diminuzione dei parlamentari comporterebbe inevitabilmente una rappresentanza molto più esigua, se non nulla, dei partiti minori, specialmente nelle regioni meno popolose: emblematico è il caso di Umbria e Basilicata che passerebbero dagli attuali 7 senatori a 3 ciascuna. Altra forzatura, in senso opposto, è quella del Trentino-Alto Adige, che nonostante conti solo un milione di abitanti, potrà eleggere ben 6 senatori (3 per la provincia autonoma di Trento e altrettanti per quella di Bolzano), mentre una regione come l’Abruzzo, che conta invece un milione e trecentomila abitanti, finirebbe per averne solo 4.

Infine, seppur minoritaria rispetto agli aspetti discussi sopra, c’è la questione dei senatori a vita di nomina presidenziale, il cui numero massimo, sulla base della riforma, non potrà mai essere superiore a 5, ma che sono destinati ad acquisire un peso specifico maggiore a scapito dei senatori eletti direttamente dai cittadini, dato che il numero totale dei membri del Senato passerà, appunto, da 315 a 200.

In conclusione, il problema vero della riforma voluta dal Movimento 5 Stelle non è la riduzione del numero dei parlamentari di per sé, bensì l’assenza di una più ampia revisione degli attuali assetti politico-istituzionali dei nostri organi legislativi, capace da un lato di ammodernare il paese e dall’altro di indirizzare e scongiurare i rischi descritti sopra. Così facendo, invece, si confondono i costi della “politica”, con i costi della “democrazia”, ed il prezzo prospettato sembra decisamente troppo alto per la nostra già claudicante Repubblica.

Ps-proprio mentre stavo scrivendo questo pezzo, è uscita la notizia dei 5 parlamentari che avrebbero (vergognosamente) richiesto all’Inps di usufruire del bonus Covid, previsto dai decreti “Cura Italia” e “Rilancio”. Qualcuno si è affrettato a dire che ciò darebbe ancora più forza ai promotori della riforma di cui sopra. In realtà, l’unica cosa che questa vicenda dimostra, è che il problema principale della nostra classe politica è di natura qualitativa, più che quantitativa. 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Pedicini

Andrea Pedicini

Nato a Pordenone nel 1982, vive a New York dal 2010. Laureato presso la facoltà di Economia dell’Università Ca’Foscari di Venezia, inizia la sua carriera professionale in KPMG, multinazionale della consulenza e della revisione contabile. Dopo una prima esperienza a San Diego, in California, si sposta a New York per diventare broker immobiliare. Oggi lavora per il gruppo Corcoran, tra le principali realtà d’intermediazione negli Stati Uniti, occupandosi prevalentemente di investimenti. Da sempre appassionato di economia e politica, segue dalla Grande Mela le vicende italiane. Sposato con una ragazza americana, è papà di Ludovic, nato a New York nel 2015. Born and raised in Italy, Andrea moved to New York in 2010. He holds a Bachelor Degree in Business and Management and a Master Degree Magna Cum Laude in Marketing and Communication at Ca’Foscari University, Venice (Italy). He started his career at KPMG in 2006, a global audit and advisory firm, entering real estate three years later as a business development manager for a boutique brokerage company in New York. In 2016 he joined The Corcoran Group, a leading firm in residential real estate, where he created a niche for himself as the go-to broker for European high-net-worth individuals looking to invest in New York City's real estate. Always passionate about economics and politics, he’s been a contributor for La Voce di New York since 2020.

DELLO STESSO AUTORE

Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

Matteo d’Arabia un pericoloso lobbysta? La legge italiana si gira dall’altra parte

byAndrea Pedicini
Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

Will Remote Working Kill NY? Reports Exaggerated: NYC Remains Attractive

byAndrea Pedicini

A PROPOSITO DI...

Tags: ParlamentoReferendumReferendum 2020riduzione parlamentari
Previous Post

Politica e giustizia: la riforma del Csm alla prova della Costituzione

Next Post

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

Il remote working ucciderà New York? Notizia esagerata, NYC resta attraente

byAndrea Pedicini
Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

byAndrea Pedicini

Latest News

Trump, riduco prezzo farmaci, ci pagheremo il Golden Dome

Compra $TRUMP, vinci una cena col presidente

byMaria Galeotti
Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

Addio a Franca Valeri, l'attrice d'immensa bravura che fece ridere non solo l'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?