President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 10, 2020
in
Primo Piano
August 10, 2020
0

Cupidigia in Parlamento: ecco come Dante si sarebbe sbarazzato dei cinque “furbetti”

Il sommo poeta quei cinque deputati (tre leghisti e uno ciascuno per Italia Viva e Cinquestelle) per quei 600 euro li avrebbe mandati all'inferno, così...

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Cupidigia in Parlamento: ecco come Dante si sarebbe sbarazzato dei cinque “furbetti”

La mappa dell'inferno dantesco dipinta dal Botticelli nel 1480 (Collezione Musei Vaticani)

Time: 3 mins read

Sapete quali sono i sinonimi di Cupidigia? Insaziabilità, bramosia, ingordigia, avidità, famelicità. Si vive male quando si è affetti da questi sintomi. Si fanno cose di cui poi ci si pente, perché quando si è troppo avidi il rischio è di rimanere soli e perdere tutto.

Chissà dove avrebbe collocato Dante questi cinque parlamentari assetati di danaro, tre leghisti, uno di Italia Viva e uno dei 5 stelle. Io li collocherei tra gli avari e i prodighi che il sommo poeta piazza nell’Inferno  ma anche nel Purgatorio nei pressi dei golosi e dei lussuriosi. Dante li sottopone alla stessa pena, in quanto, come spiega il dizionario Treccani, “il loro vizio ha il medesimo movente nell’immoderata brama delle ricchezze, che gli uni accumulano per il piacere del possesso e gli altri per profonderle irragionevolmente”.

In questo caso si è trattato di accumulare magre ricchezze approfittando  della situazione. Questo devono avere pensato i 5 deputati, incuranti della modesta cifra di cui si stavano appropriando se paragonata al loro stipendio mensile. 

Agli avari e ai prodighi nell’Inferno Dante infligge la pena di percorrere, distinti in due schiere, un semicerchio spingendo dei massi col petto; quando si scontrano, si ingiuriano rinfacciandosi a vicenda la loro colpa col grido Perché tieni? e Perché burli? poi si voltano per ripetere lo stesso movimento e ancora scontrarsi alla parte opposta del semicerchio.

Quale dovrebbe essere la pena per questi 5 miserabili che hanno chiesto il bonus Covid destinato agli italiani con partita Iva in seria difficoltà? Non c’è reato, lo potevano fare, perchè la legge non ha posto limiti,  ma c’è un problema etico grande come una montagna visto che questi deputati percepiscono dallo Stato tra i 12 mila e i 18 mila euro con le varie indennità chiare e seminascoste.

Quei 600 euro, diventati poi 1000, possono fare la differenza per tante persone che hanno perso l’occupazione, ma si stenta a credere che diventino una necessità  per chi siede tra i banchi della Camera.  E anche se non c’è alcun reato, ci sono però le dimissioni per opportunità, per dignità e per vergogna che questi 5 rappresentanti del popolo avrebbero dovuto già dare. Sono urgenti e sono opportune. Lo chiedono tanti italiani. 

Uno scorcio della Camera dei deputati italiani (Flickr.com).

Tocca ai partiti fare pulizia e dimostrare ai propri elettori che al Parlamento siedono persone responsabili e oneste, delle quali ci si può fidare soprattutto quando il paese sta attraversando un periodo  difficile, alle prese con la pandemia e con le casse statali vuote. Non basta chiedere la sospensione di questi 5 miserabili e la restituzione dei soldi incassati. Il problema è etico e morale. Non si può sedere in Parlamento, votare  con la mano destra i provvedimenti economici di aiuto per chi ha perso il  lavoro e ha la propria attività in crisi  e  incassare con la mano sinistra, senza pudore, quegli stessi pochi soldi del bonus gridando magari contro l’Europa che ci chiede un piano serio di riforme, prima di farci arrivare  altri soldi. Non c’è privacy che tenga in questo caso. Se si è stati eletti dagli italiani si deve avere una vita all’insegna della trasparenza.

C’è un obbligo alla trasparenza che va oltre il diritto alla riservatezza. I nomi devono venire fuori e trovo interessante la proposta di Giorgia Meloni di chiedere a tutti i deputati di dichiarare apertamente di non avere chiesto il bonus. Chi inizia per primo? Non c’è difesa di casta che tenga, i 5 vanno isolati e allontanati. Subito. E un pensierino va anche ai duemila amministratori locali che hanno fatto la stessa cosa. Hanno preso il bonus Covid e si giustificano dicendo che loro però guadagnano meno dei deputati.  

Il problema anche in questo caso è etico, non è quanti soldi intasco, ma come mi comporto. Approfittare dell’occasione  per arrotondare il proprio stipendio è scandaloso e chi è pronto a intascare 1000 euro solo perché intravede una possibilità nelle maglie larghe della legge, e non si pone un interrogativo morale, non sarà mai un buon amministratore di cui ci si possa  fidare.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. E' stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

byTiziana Ferrario
Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: bonus 600 eurobonus covid-19eticaetica e politicaetica in politicaParlamentariParlamentoquestione morale
Previous Post

Il sogno di Gabriele D’Annunzio si avvera: completato “Il Vittoriale degli Italiani”

Next Post

Caso Bonus: una mossa contro il Parlamento e il referendum che vorrà difenderlo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

byTiziana Ferrario
Menotti sulla guerra in Ucraina: non possiamo fermare Putin, dobbiamo isolarlo

Comunicazione e realtà: siamo tutti attori inconsapevoli nella guerra in Ucraina?

byTiziana Ferrario

Latest News

Rushdie sta parlando con investigatori, resta in ospedale

Rushdie sta parlando con investigatori, resta in ospedale

byAnsa
Siccità, UE: ‘Forse peggiore mai registrata, ma dati non completi’

Siccità, UE: ‘Forse peggiore mai registrata, ma dati non completi’

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Caso Bonus: una mossa contro il Parlamento e il referendum che vorrà difenderlo

Caso Bonus: una mossa contro il Parlamento e il referendum che vorrà difenderlo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In