Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 28, 2020
in
Spettacolo
July 28, 2020
0

SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

Sulmona International Film Festival: dal 4 al 7 novembre 2020 la 38°edizione presieduta dal Premio Oscar Chris Cooper e dall'attrice Marianne Leone

Valentina Di CesarebyValentina Di Cesare
SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

Foto fi Francesco Calamita

Time: 7 mins read

Cultura e aree interne: un binomio intorno al quale scaturiscono sempre numerosi dibattiti, con criticità da una parte e possibili processi di sviluppo territoriale dall’altra. Negli ultimi anni in Italia, nonostante persista ancora molta resistenza in tal senso, numerosi dati statistici hanno evidenziato che esiste ed è davvero possibile un’economia della cultura anche nei luoghi più periferici, e le ricadute sul tessuto sociale di questi territori sembrerebbero incoraggianti. Più si amplia la partecipazione culturale dei cittadini infatti, più si crea una comunità attiva e interessata in grado di dar vita a meccanismi sociali virtuosi, vocati all’innovazione, al cambiamento, al confronto, all’opportunità di crescita.  In tutto questo credono gli organizzatori del Sulmona International Film Festival, manifestazione cinematografica con ben trentotto anni di storia alle spalle e, da qualche anno, rinnovata nella formula in un’ottica di rilancio originale e internazionale.

Conferenza presentazione 37SIFF: Carlo Liberatore, Marco Maiorano e Cristiano Di Felice (foto Marcello De Luca)

“Il SIFF si tiene come di consueto a Sulmona – racconta Marco Maiorano, Presidente dell’Associazione Sulmonacinema- nel mese di novembre nei locali del Cinema-Teatro Pacifico, un piccolo gioiello di architettura degli anni ’50 in pieno centro storico. La manifestazione ha sei sezioni competitive (National, International, Documentary, Music Video, Animation e Abruzzo Shorts) che prevedono un premio in denaro e un trofeo, oltre ai riconoscimenti per miglior attore, miglior attrice, miglior regia, miglior film, miglior colonna sonora, migliore sceneggiatura.I registi che intendono iscrivere le proprie opere lo fanno online, da marzo ad agosto, tramite Film Freeway, scegliendo una delle scadenze mensili che il sito propone. Quest’anno il Festival si terrà dal 4 al 7 novembre ed è di pochi giorni fa una notizia che ci rende molto orgogliosi: il Premio Oscar Chris Cooper insieme a sua moglie, l’attrice Marianne Leone (tra l’altro di origini abruzzesi) saranno i presidenti di giuria di questa edizione. Entro novembre speriamo che la situazione derivata dalla pandemia sarà meno preoccupante di quella attuale e che, con le dovute accortezze, si potrà tornare senza problemi in sala (in Italia è possibile già dal 15 giugno). Stiamo valutando anche ulteriori modalità di accesso alla visione dei film, come una sala virtuale da affiancare a quella fisica e, grazie alla diffusione dell’uso dei social e degli strumenti di videochiamata avvenuta in maniera massiccia in questi mesi, vorremmo utilizzare di più e meglio le dirette e le videointerviste ad attori e registi che eventualmente non potranno raggiungere Sulmona nei giorni del festival.

Intanto, già da marzo abbiamo attivato sul nostro sito una sezione, SIFF REPLAY, in costante aggiornamento, che permette a tutti, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, di fruire di opere selezionate e premiate dal nostro festival. Questo consente di entrare anticipatamente nel clima del SIFF e di rendersi conto di quanti capolavori è possibile vedere, spesso in anteprima, a Sulmona”.

Il Presidente di giuria Francesco Montanari tra Patrizio D’Artista a sx e il direttore del festival Carlo Liberatore a dx (foto Marcello De Luca)

Cresce e non si arresta l’interesse per un festival che di strada ne ha fatta molta dalla sua prima edizione e che ha visto dal 1983, anno della sua nascita, avvicendarsi nella città di Ovidio importanti esponenti del mondo del cinema, da Mario Monicelli a Lina Wertmüller , da Luigi Lo Cascio a Gianfranco Rosi e Claudia Cardinale. Negli ultimi anni, la manifestazione ha puntato sul cortometraggio, una modalità espressiva di certo molto cara ai giovani cineasti che vogliono far conoscere la propria opera e misurarsi con un pubblico più ampio.

“Negli anni, il SIFF sta diventando sempre più una manifestazione di riferimento nell’ambito cinematografico italiano – dichiara Marco Maiorano – Sono molti gli autori che hanno presentato i loro lavori al SIFF e poi sono stati premiati e riconosciuti in importanti realtà festivaliere internazionali. Tra i tanti titoli di successo ricordiamo The Neighbors’ Window di Marshall Curry, vincitore dell’Academy Award per il Best Live Action Short Film e Cadoul de Craciun di Bogdan Muresanu che si aggiudicato l’European Film Award per il miglior cortometraggio nel 2020. La presenza nel nostro catalogo di titoli di enorme qualità è la dimostrazione che il Sulmona International Film Festival rappresenta uno dei festival di cortometraggi più ambiti nel territorio italiano”.

La sala durante le premiazioni foto Marcello De Luca

Quella del Sulmona International Film Festival è una storia molto lunga che ha attraversato stagioni diverse. Negli ultimi anni, complici i numerosi cambiamenti sociali, sono mutate parecchie cose all’interno della manifestazione, mentre  alcuni aspetti del passato sono stati recuperati. Il pubblico di una volta inoltre non è più quello contemporaneo, la città e il territorio circostante hanno subito molti cambiamenti e anche le tematiche di maggiore interesse artistico sono mutate, aprendosi a nuove suggestioni.

“Come tutte le manifestazioni che durano da decenni – continua Marco Maiorano, – anche il Sulmona Film Festival (che ha recuperato il carattere International dei primordi) è cambiato molto in trentotto anni ed è normale che sia così, visto l’avvicendarsi nell’associazione organizzatrice di centinaia di soci e di altrettante visioni. Occorre inoltre considerare i numerosi e  sostanziali mutamenti del contesto socio-culturale e delle modalità stesse di fruizione dei prodotti audiovisivi, dai primi anni ‘80 ad oggi. D’altronde, come possiamo pensare di non affrontare delle metamorfosi noi che da sempre abbiamo assunto come nume tutelare il grande poeta Ovidio, cantore delle mutate forme in corpi nuovi? Se nelle prime sette edizioni il ‘Sulmonacinema’ ha studiato in maniera monografica i film dei Paesi emergenti in ambito cinematografico come Canada, Ungheria, Svizzera, Australia, successivamente il Festival, dai primi anni ‘90, grazie al concorso nazionale per opere prime e seconde, ha virato la sua ricerca iniziando a promuovere il cinema italiano, soprattutto giovane, sempre con un occhio all’internazionalità dei registi. Purtroppo dal 2009 (dopo il sisma che ha colpito L’Aquila e gran parte del suo territorio provinciale) sono venute meno le certezze, in particolare quelle economiche, che non hanno consentito di dare seguito alle tante cose belle che nonostante tutto stavano accadendo.

Cinema Pacifico (Foto Marcello De Luca)

Mi piace ricordare che Sulmona era diventata set per film importanti, la nostra associazione gestiva con formula innovativa il cinema della città, registi come Luca Guadagnino frequentavano il territorio e iniziavano a intessere relazioni con il tessuto imprenditoriale e culturale. Da qui gli anni di resistenza, con soluzioni avventurose e minimaliste, siamo riusciti comunque a non saltare mai l’appuntamento, in attesa di concepire una formula nuova che assicurasse la qualità e la continuità di un evento ormai necessario alla comunità locale. Siamo tornati tra la gente, persino riportando dopo tanto tempo il cinema estivo in centro storico e nei paesi del circondario, progettando attività con le scuole, orientandoci per una proposta autoriale intelligibile e non troppo ostica né intellettualistica. Nel 2015/2016 l’intuizione di Carlo Liberatore, uno dei nostri giovani soci nonchè ora direttore del concorso dedicato ai corti il quale, forte della sua collaborazione con il regista e VFX artist Victor Perez, ha suggerito un percorso diverso, spostando il focus dai lungometraggi ai corti, opere snelle, moderne, complete, ideali per un pubblico giovane e generalmente create dai registi all’inizio della carriera.Da qualche anno quindi, è iniziata una nuova avventura con strumenti promozionali innovativi, forieri di ampia visibilità, come le piattaforme di intermediazione, che consentono di giungere in tutto il mondo e di competere, pur nel mare magnum dei contest, con kermesse più titolate.

Un festival che attraversa vari periodi storici incontra più generazioni di pubblici; noi stessi siamo letteralmente i figli di chi, all’inizio dell’avventura Sulmonacinema, assisteva alle proiezioni o partecipava attivamente all’evento curandone degli aspetti.

Possiamo in ogni caso certamente affermare che il pubblico ha sempre seguito con interesse il festival e che negli ultimi cinque anni, grazie anche a una serie di azioni messe in atto dall’associazione, siamo riusciti a coinvolgere più che in passato gli studenti delle scuole superiori, i loro professori e le istituzioni scolastiche che essi rappresentano, come pure gli allievi di scuole di cinema abruzzesi, nonché una fascia di appassionati tra i 30 e i 60 anni che sta scoprendo grazie al SIFF il grande valore del cortometraggio come prodotto cinematografico di assoluta dignità artistica”.

Lo staff del festival (Foto Marcello De Luca)

Molta voglia di innovare, tanto lavoro, attenzione, serietà e perseveranza contraddistinguono l’impegno degli organizzatori del SIFF. Permangono certo alcune difficoltà organizzative specialmente nel reperimento di fondi riservati alle manifestazioni culturali, che però si bilanciano con gli aspetti  positivi provenienti dall’organizzare una manifestazione cinematografica internazionale in una piccola cittadina , lontana dai grandi centri culturali del paese, aspetto questo che di primo acchito potrebbe sembrare svantaggioso.

“La vita di un piccolo centro è scandita da ritmi lenti – afferma Marco Maiorano- per questo una manifestazione come la nostra, che rappresenta una parentesi creativa, di intrattenimento e di approfondimento, risulta un evento a cui non possono mancare naturalmente i cinefili ma anche tutti coloro che nutrono curiosità per le nostre proposte culturali in senso più generale. Il bello di un piccolo evento è che ci sono le condizioni ideali per creare, seppur in pochi giorni, una comunità di visione e di ascolto, che sia a proprio agio in sala e che si senta per questo stimolata a conoscere meglio le opere, a parlare con i registi, a porgli domande e magari a finire la serata insieme davanti a una pizza nel locale vicino al cinema! Inoltre non abbiamo la concorrenza di altri eventi, avendo peraltro scelto un periodo di minore frequentazione della città sul piano turistico, anche per contribuire per quanto possibile a una destagionalizzazione dei flussi. Gli aspetti negativi sono legati perlopiù alla difficoltà di reperire fondi pubblici e privati, stante le perduranti crisi e i tagli verticali che in provincia diventano ancora più pesanti, nonché di intercettare, data la posizione periferica, attori, registi e professionisti del mondo del cinema che orbitano intorno ai centri di produzione e di fruizione principali come Roma o Milano.

Tutti i festival di cinema medio-piccoli come il nostro hanno quantomeno la duplice caratteristica di essere un presidio culturale per la comunità locale e di costituire una potenziale vetrina per quei registi che iniziano la loro carriera e che hanno difficoltà a trovare spazi di visibilità e occasioni nei circuiti distributivi maggiori. Tanto dal budget, dalle attività che nel corso dell’anno l’associazione riesce a garantire per tenere alta l’attenzione, dagli eventi collaterali che arricchiscono quello principale, ampliando l’offerta in funzione della crescita di un pubblico trasversale per interessi e per età”.

Matteo Arfanotti SulmonaFilmFestival, 2017 (Foto Francesca Calamita)

E se le proposte che giungono al SIFF da tutti i paesi del mondo, ognuna per una precisa sezione, aumentano sempre di più col passare degli anni e offrono un ‘importante lente di ingrandimento sullo stato di salute dell’arte cinematografica, è impossibile non domandarsi quali cambiamenti stia vivendo il cinema d’autore a livello nazionale e internazionale.

“Una delle componenti più stimolanti della fase di valutazione e analisi delle opere che riceviamo – conclude Marco Maiorano- risiede proprio nella constatazione delle diverse interpretazioni dei temi in relazione ai paesi di provenienza. La visione dei giovani autori è spesso scevra da sovrastrutture di tipo produttivo, per cui i punti di vista sono il più delle volte originali e tendenzialmente unici. Ad ogni modo, per quanto il giovane cinema d’autore possa assorbire anche le tematiche più attuali e rilevanti esprimendole cinematograficamente in modalità sempre più spinte, una cosa risulterà sempre necessaria e inderogabile: la capacità di raccontare una storia in grado di connettersi emotivamente con lo spettatore”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Di Cesare

Valentina Di Cesare

Nata a Sulmona e cresciuta a Castel di Ieri (AQ), Valentina Di Cesare si laurea in Letteratura Moderna e Contemporanea con il Professore e critico letterario Giancarlo Quiriconi, e si specializza a Siena nella Didattica della lingua e della cultura italiana a studenti stranieri. Attualmente vive a Milano, dove insegna Lettere in una scuola statale, e lingua italiana a visiting students all'Università. Si occupa di Letteratura contemporanea e letteratura delle migrazioni, ed è scrittrice. Il suo primo romanzo "Marta la sarta" (Tabula Fati Edizioni) è uscito nel 2014 ed è stato tradotto in lingua araba e in lingua romena. Nel 2018 ha pubblicato, per la casa editrice Urban Apnea, il racconto lungo "Le strane combinazioni che fa il tempo", mentre nel 2019 è uscito il suo secondo romanzo, "L'anno che Bartolo decise di morire" (Arkadia Editore)

DELLO STESSO AUTORE

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro

byValentina Di Cesare
SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

byValentina Di Cesare

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaSulmonaSulmona International Film Festival
Previous Post

Altro che coronavirus… quell’Italia che litiga davvero solo quando stravince la Juve

Next Post

Gli aggiornamenti della Farnesina su chi e da dove può partire per l’Italia

DELLO STESSO AUTORE

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

L’Ospedale delle Bambole: nel cuore di Spaccanapoli la clinica-museo dei giocattoli

byValentina Di Cesare
Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanza

byValentina Di Cesare

Latest News

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

byAlessandra Quattrocchi
Trump, riduco prezzo farmaci, ci pagheremo il Golden Dome

Compra $TRUMP, vinci una cena col presidente

byMaria Galeotti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Estate 2020: come gli italiani dagli Stati Uniti potranno viaggiare in Italia

Gli aggiornamenti della Farnesina su chi e da dove può partire per l'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?