Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
July 28, 2020
in
Sport
July 28, 2020
0

Altro che coronavirus… quell’Italia che litiga davvero solo quando stravince la Juve

La Juventus vince il suo nono scudetto di fila e gli italiani dal Nord al Sud si dividono tra amanti della "Vecchia Signora" e odiatori che più di così non si può

Nicola CorradibyNicola Corradi
Time: 3 mins read

Nono scudetto consecutivo per la Juventus, oggi guidata da Sarri, prima da Conte e Allegri. È un’egemonia che non vede la sua fine, nonostante, in quasi dieci anni, molte cose siano cambiate. Dai gol del capitano Del Piero a quelli del trascinatore Ronaldo. Tante metamorfosi in rosa, il trasferimento allo Juventus Stadium. Solo due sono state le costanti costanti: le vittorie all’interno del confine e una tifoseria sempre più isolata dalle altre.

In Italia, infatti, nulla è più agguerrito della faida interminabile tra juventini e anti-juventini. Non c’è lotta partitica che tenga, né rivalità tra città vicine. Da nord a sud, due fazioni contrapposte e acerrime nemiche si dividono lo stivale sfidandosi a colpi di provocazioni e sfottò. Da un lato i sostenitori della Vecchia Signora, dall’altro chi verso la società bianconera nutre un innato sentimento di repulsione. Nessuna via di mezzo.  Tutti racchiusi in un metaforico grande stadio, gli juventini si distinguono dai secondi per un giustificato sentimento di superiorità. Si riconoscono tra loro in un attimo, bastano qualche parola e un rapido cenno di intesa. Ridono parlando delle ultime stagioni ricche di successi, elencano i trofei e fingono di non ricordare il numero esatto di scudetti conquistati. Sanno però di essere un facile bersaglio per le altre tifoserie ed è per questo che, se incontrati singolarmente, tentennano nel momento di rivelare le proprie preferenze calcistiche.

Si guardano intorno spaesati e poi, all’ennesimo “ma quindi di che squadra sei?”, accennano un timido “Juve”. Al pronunciarsi di quelle due sillabe, solitamente, segue un attonito e indignato silenzio. Lo schieramento degli “anti”, infatti, guarda con sospetto il tifoso bianconero, non riuscendo a concepire come possa parteggiare per l’incarnazione sportiva di tutto ciò che lui disprezza. Le due formazioni sono ferme sulle loro posizioni e non hanno alcun punto di contatto.

Tifosi juventini degli anni Settanta durante una partita della Juventus allo stadi comunale di Torino

Benedict Anderson, un sociologo irlandese che per tutta la vita si è occupato della formazione delle ideologie, per descrivere questo marcato astio tra tifoserie ha coniato il termine “comunità immaginata”. I tifosi hanno infatti la percezione di essere parte di un gruppo nel quale gli individui presentano tanti punti in comune. Si sentono membri di una grande “famiglia”, pur senza conoscersi e così come viene enfatizzato il sentimento di appartenenza, si accentua in loro anche il senso di opposizione ai nemici. Ed è proprio qui che il calcio trova una delle sue fondamenta. Il sistema di alleanze e rivalità che ogni club ha con i diretti concorrenti.

A Torino, tutto è nato con il contrasto tra il Toro, i cui colori dipingevano il cuore dei cittadini nati nella grande città industriale del nord, e la Juventus, squadra degli immigrati arrivati dal meridione per motivi di lavoro. Partendo da lì, dal più classico dei campanilismi, negli anni il quadro si è allargato. Ora, la Juve e i suoi sostenitori, sono soli contro tutti. Quelli a favore e quelli contro: con due termini si catalogano tutti gli italiani che nel calcio ripongono il minimo interesse. Può apparire inspiegabile, questo tifo che a tratti sfocia nel fanatismo. D’altronde, lo dicono in tanti, è soltanto calcio. Per i tifosi, però, non esiste nulla di più sbagliato. In quel gioco non c’è soltanto tecnica, formazioni o risultati. C’è, piuttosto, una passione che non muore al triplice fischio, ma che pervade ogni istante della vita.

Ronaldo esulta dopo avere segnato il primo gol alla Sampdoria

Lo diceva anche Paul, nel monologo contenuto in quel frammento di storia cinematografica che è “Febbre a 90°”:

“Non lo so forse è qualcosa che non puoi capire se non ci sei dentro. Come fai a capire quando mancano tre minuti alla fine e stai 2-1 in una semifinale e ti guardi intorno e vedi tutte quelle facce, migliaia di facce stravolte, tirate per la paura, la speranza, la tensione, tutti completamente persi senza nient’altro nella testa. E poi il fischio dell’arbitro e tutti che impazziscono e in quei minuti che seguono tu sei al centro del mondo, e il fatto che per te è così importante, che il casino che hai fatto è stato un momento cruciale in tutto questo rende la cosa speciale, perché sei stato decisivo come e quanto i giocatori”.

Ecco, è sulla sensazione di essere parte di qualcosa di speciale che si fonda tutto questo. Fate dieci domande agli juventini e agli anti-juventini. Otterrete dieci risposte diverse. Chiedetegli invece cosa li spinga a vivere ogni giorno investendo tempo ed energie per supportare una squadra di uomini con i quali non hanno alcun legame.

Lì sì che replicheranno in coro. E lo faranno proprio come ha fatto Paul.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: anti-juventiniJuvejuventiniJuventusScudettoScudetto 2020Serie ATifosiVecchia Signora
Previous Post

Le Nazioni Unite al lavoro per ripensare e rimodellare il mondo urbano su Covid19

Next Post

SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi
Sparatoria fuori da un liceo nell’Upper West Side: ferito un 17enne

Sparatoria fuori da un liceo nell’Upper West Side: ferito un 17enne

byNicola Corradi

Latest News

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Da New York altri 14 reperti archeologici trafugati tornano in Italia

Alla procura di Manhattan arriva un pacco per Alvin Bragg: “Ti ucciderò”

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

SIFF: quando in un piccolo centro, si arriva col cinema al centro della cultura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?