Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 25, 2020
in
Primo Piano
July 25, 2020
0

I carabinieri e “gli altri”: nello scandalo di Piacenza è la “funzione” che porta male

Non i Carabinieri (o la Polizia) in quanto tali, ma il potere legale di dominare, abbattere moralmente e fisicamente un essere umano, perché indiziato di un reato

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
I carabinieri e “gli altri”: nello scandalo di Piacenza è la “funzione” che porta male

Alcuni dei carabinieri arrestati a Piacenza:

Time: 4 mins read

Vi sono molti modi di accostarsi alla vicenda dei Carabinieri di Piacenza. 

Uno, già ampiamente menzionato, è quello dell’anomalia, del caso singolare: “mele marce”, secondo la tradizionale locuzione.

Un altro modo, che ha pretese di introdurre più ampie visioni, di seguire un più spiccato movente morale, è quello della “dimensione strutturale”: tale per cui, data una struttura complessa, come quella dell’Arma, l’azione dell’individuo, specie se sottoposto ad una gerarchia formale, non può che implicare maggiori responsabilità: per lo meno, a titolo di insufficiente sorveglianza.

Entrambi questi modi sono, ciascuno per la sua parte, apparentemente ragionevoli: in realtà, parziali e obliquamente rassicuranti. 

Facile cogliere questo infído carattere nel primo caso: fissare un “cattivo”, ne implica un automatico isolamento, e un correlativo separarsi, e distanziarsi, di ogni altro.

Più sorvegliato il secondo modo, proprio perché annuncia una condivisione di colpa: ma, mentre pare espandere l’area della ricerca, invece la chiude in un perimetro invalicabile: se, infatti, le maggiori o anche solo concorrenti colpe ci sono, e vanno tuttavia comprese entro una medesima “struttura”, ecco che la matrice della “corruzione”, della “involuzione”, del “degrado” è meccanicamente “organica”: cioè, è iscritta in una appartenenza.

Con l’immediato effetto di qualificare la “vera” causa del male, a partire da un elemento ancora particolare, isolato, proprio di una compagine storicamente data, e incomunicabile al di fuori di essa. 

Viene così esclusa ogni origine culturale: che è, invece, l’unico fattore, l’unica potenza capace di spiegare condotte così intimamente connesse all’esplicazione della funzione coercitiva.

Il punto è che non “I Carabinieri”, non “La Polizia”: ma “gli investigatori” picchiano: e lo fanno più frequentemente di quanto piaccia ammettere, e lungo una scala di “note modali” che, dallo sganassone “a caldo” (magari durante l’esecuzione di un arresto o di un fermo), si spingono sino a forme di più meditata, corale ed incisiva “manipolazione” della persona sottoposta ad indagine.

Capite bene che, con questo lessico, la questione della “struttura” perde tutta la sua melliflua “apertura”, e si rivela per quella che è: opera di sedazione e di ridimensionamento. 

È la “Funzione”, non la “Struttura”, l’origine del male: non i Carabinieri (o la Polizia) in quanto tali, ma il potere legalmente dato di costringere, umiliare, dominare, abbattere moralmente, psicologicamente e fisicamente un essere umano, perché indiziato di un reato. 

Questo è il punto, non lo champagne in piscina che può, al più, aggiungere elementi di contorno ad un potere di supremazia, ad una “zona d’ombra”, sempre presente al primo manifestarsi del legale potere coercitivo. 

È lí che si annida ogni possibile degenerazione successiva: senza di questo “dominio aurorale”, che si manifesta “all’atto” del primo contatto fra predatore e preda, senza la forza nascosta di questo iniziale ghermire, ogni effetto conseguente o collaterale, sarebbe semplicemente impensabile. 

E se “ci vuole altro”, per lucrare e “darsi alla bella vita”, è indiscutibile che nulla si potrebbe “derivare”, se quel potere oscuramente primordiale, quell’ “attimo segreto” che, come la reazione atomica, nasce invisibile, non ci fosse.

È in quell’attimo che si consuma il potere inarrestabile su George Floyd; e quello che distrugge all’istante, “come una bomba al cobalto”, Enzo Tortora; e avvia il calvario di Stefano Cucchi; e fende l’anima di qualsiasi uomo, fosse il più duro e scafato. 

Perché è in quell’attimo che il Potere di Umiliazione si può esprimere incontrollato, indominabile. 

Da qui, due corollari: un sentimento di onnipotenza, che può dare la vertigine e, soprattutto , la necessità di mascherarne la reale essenza: quella di essere l’Instrumentum Regni della Funzione Coercitiva. Grazie a questa possibilità, l’Azione Penale custodisce indisturbata il segreto della sua terribilità.

Non importa che, volta a volta, si manifesti: conta che “si sappia”. 

Ma porre, come due forze che insieme stanno e cadono, Azione Penale e Potere di Umiliazione, toccherebbe troppe “Necessità”: implicherebbe questioni sulla “Funzione” e sul suo nucleo che costringerebbero a discutere, almeno discutere, la cornice di violenza e di ipocrisia entro cui conduciamo le nostre sottomesse esistenze. 

Quella in cui “marcire in galera”, “solo farabutti che la fanno franca”, “prescrizione mai”, hanno cibato e cibano il più feroce e insensato conformismo barbarico dell’emisfero Occidentale.

Consoliamoci con le fotine di volti minimi e marginali, con i particolari sulle motociclette e sulle automobili; rendiamo davvero “particolare”, “altro”, ciò che è divenuta la nostra più qualificante essenza comunitaria e politica. 

Tronchiamo, sopiamo sotto il cielo della “Struttura” (come fa, fra gli altri, Bianconi sul Corriere);  magari, prima o poi, potremo pure dire che è una “Struttura Fascista”, e attendere che ci venga a (ri)salvare un qualche Progressismo Giudiziario a compartimenti stagni.

Di quello ecumenicamente correntizio, universalmente irresponsabile, nato e cresciuto sugli sganassoni, e sulle molte altre porcherie “a porte chiuse”, come quelle “funzionali” à la Scarantino, con i “cattivi” in una qualche divisa, e “i buoni”, immancabilmente, impunemente, vilmente, con la toga del Pubblico Ministero “ad archiviazione automatica”.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: arma carabinieriBanda dei Carabiniericarabinieriscandalo carabinieri
Previous Post

“Columbus On Trial”: Imagines a Clash btw Columbus and Washington’s Confidante

Next Post

“Senza parole” e “Mad in Italy”: sul declino della lingua e dell’anima degli italiani

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Senza parole” e “Mad in Italy”: sul declino della lingua e dell’anima degli italiani

"Senza parole" e "Mad in Italy": sul declino della lingua e dell'anima degli italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?