Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 7, 2013
in
Zibaldone
May 7, 2013
0

Legati al ricordo dei ragazzi che fummo

Toni De SantolibyToni De Santoli
Manifestazine studentesca nel '68

Manifestazine studentesca nel '68

Time: 4 mins read

La mia generazione è la generazione degli “sconfitti”. La generazione dei “tagliati fuori”. Degli “scavalcati”.  La generazione dei “by-passed” e anche dei “double-crossed”.

Sono nato a Firenze nel 1946. Sono cresciuto come sono cresciuti tanti altri della mia classe anagrafica, e altri nati fra il 1945 e il 1948. Siamo cresciuti nella “meraviglia”, nell’“incanto” della vita, della vita intesa come “miraggio”, “viaggio”, “scoperta”, come “espressione di noi stessi”. Ci animava una sconfinata curiosità intellettuale, avvertivamo il richiamo (per noi travolgente) di terre e città lontane, suggestive, ricche quindi di fascino: l’Africa, l’Estremo Oriente, l’Egitto, Parigi, Londra, Rio de Janeiro. In questo molto ci aiutavano il Cinema di allora, la Narrativa di allora, e le dispense settimanali “Conoscere” (Fratelli Fabbri Editori).  In sede nozionistica, già a 12-13 anni sapevamo un mucchio di cose: per esempio, sul terreno delle scolastiche carte geografiche “mute”, eravamo insuperabili. Localizzavamo subito Kiev, Varsavia, Damasco, Santiago del Cile, Singapore, il Volga, la Senna, il Rodano, l’Ebro, il Douro! Prendere un “ 10” sulla cartina muta, era un trionfo.

Eravamo spiriti entusiasti. La nostra mente non si fermava un momento. Inestinguibile il nostro desiderio d’apprendimento, fatalmente “disordinato”, “scomposto”. Usavamo la Ragione, certo, ma ricorrevamo molto di più all’Istinto. Il senso estetico in noi era innato. Capivamo in un battibaleno se un dato caseggiato era stato costruito negli Anni Trenta o al principio del Novecento: mica male per ragazzi, adolescenti “presi” da molto altro: “presi” da Marisa Allasio, Gianna Maria Canale, Diana Dors, Silvana Mangano… “Presi” dal Calcio, dal Ciclismo, dal Rugby, dall’Atletica, dalla Boxe, dall’Automobilismo. Non conosceva limiti la nostra esuberanza. Eravamo eclettici! Eravamo duttili. Inesauribili.

Leggevamo a tutto spiano. Leggevamo tutto quel che ci capitava fra le mani, compreso il Calendario di Padre Agostino, bellissimo nella sua aria “ intimistica” “casareccia”. Seguivamo perfino il Maestro Manzi nel suo esemplare, didattico “Non è mai troppo tardi” (RAI, 1960-1963)! A 15-16 anni leggevamo Moravia, Bianciardi, Berto, ma anche Balzac, Pirandello, Storey. Ci appassionavano Remarque e Steinbeck (molto meno Hemingway). 

Calcoli, non ne facevamo. Li lasciavamo agli altri, i calcoli, le “strategie”. Noi si viveva, si cresceva secondo istinto. La carriera? Roba da “opportunisti”. Roba da spiriti “aridi”, “ambiziosi”: questo lo pensavamo già a 16-17 anni. C’erano ragazze (attraenti ragazze!) che ci davano ragione e non soccombevano affatto al “fascino” del giovanotto alla guida di una decappottabile, alla guida d’una Porsche. Guarda oggi… Guarda le “ninfe” d’oggigiorno – e non aggiungiamo altro, per pudore. Per sano pudore.

Rincorrevamo grandi avventure. Molti di noi si ficcarono in “grandi avventure”: il Sessantotto, il Katanga, il Biafra, il Chad. Molti altri di noi (ma insieme ai “sessantottini” e agli “africani”) a un dato momento elessero Londra come loro meta, come loro approdo, sicuri che vi avrebbero trovato quello che cercavano: libertà interiore, libertà morale, libertà d’intelletto. Tutti d’accordo: comunisti, socialisti, missini. E “ragazzotti” d’estrazione liberale (il liberale italiano, che era Conservatorismo).

Fummo poi risucchiati nel “gioco politico”, nel gioco della Sinistra e della Destra. Avevamo vent’anni, massimo ventidue o ventitré. Era “la battaglia” che ci seduceva, la battaglia alla quale non volevamo sottrarci. Venimmo così impiegati, sull’una e sull’altra barricata, come “carne da cannone”. Carriere stroncate, carriere mai decollate… Lo sconcerto di madri e padri… L’angoscia di mamme e papà, infinita. Noi finimmo (scusate l’espressione…) col sedere per terra; loro, invece, i “politici di carriera”, seguitarono, “amabilmente”, a lucrare, a lucrare con gaudio, nella più stomachevole delle ostentazioni. Quale schifo. Schifo “italiano”. Noi, sì, “double-crossed”  dalla politica. Ingannati nella nostra innocenza. Ingannati dai “massimi” dirigenti della “Lotta di Classe” (tutti liberisti oggigiorno…), ingannati dagli alfieri della “riscossa nazionale”, dai capi e capetti del revancismo fascistoide, intenti, in realtà, ad accumulare ricchezze materiali, a conservare, e incrementare, privilegi, agevolazioni. Non ci sono limiti alla famelicità degli Italiani. Alla famelicità di mamme, zie, sorelle, cognate. Di amiche intime!

Fateci caso, cari, attenti lettori che ci seguite: in Italia il Potere è nelle mani dei nati, grosso modo, fra il 1935 e il 1943, e di quelli nati dopo il 1950. Silvio Berlusconi è nato negli Anni Trenta, Bersani negli Anni Cinquanta, come Pierferdinando Casini e tanti altri ancora: un elenco parrebbe pacchiano…

Eccoli, quindi, i “calcolatori”, gli uomini armati di “realismo”. Eccoli, i “vincenti” . Eccoli quelli che a 16 anni già sapevano quello che volevano, e lo sapevano “fin troppo bene”. Nessun ideale! Solo la ricerca del comando, della supremazia, dell’affermazione personale che però è affermazione disgustosamente individualista, perciò debilitante, nociva. Distruttiva.  Asociale.  Lo si è visto con Prodi, con Berlusconi, e con gli innumerevoli reggicoda dell’uno e dell’altro in questa tragedia italiana. Provocata, sì, da uomini “piccini” .  Da uomini conformisti.  Dagli adoratori dell’Euro… Dagli amanti del “sentito dire”. Da quelli che vanno “per simpatie”. Da quelli che si crogiolano nel “catino” popolato di “yes men”. Da quelli che sul terreno degli affari non sbagliano un colpo. L’hanno imparata bene la lezione impartita da mamme, papà, zie, amiche delle mamme, delle zie…

Questa è l’Italia. Questa è la Nazione (se ancora la si può chiamare così) presa dalla “voluttà”  del suicidio.

Noi, quindi, restiamo legati al ricordo dei ragazzi che fummo.  E’ già tanto. E’ una ricchezza vera.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Con gli Usa, da alleato di ferro a partner inaffidabile

Next Post

Genova, nave abbatte la torre piloti Sette morti e due persone disperse Indagato il comandante

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Per gli italiani l’Europa non è più un’opportunità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?