Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 10, 2012
in
Zibaldone
June 10, 2012
0

OPINIONI/ Parlamentari? Ridurne il numero

Agostino SpatarobyAgostino Spataro
Time: 4 mins read

Credo si possa affermare, anche alla luce degli ultimi avvenimenti, che la causa principale dell’attuale deriva politica e parlamentare risieda nella vigente legge elettorale per il rinnovo del Parlamento (la n. 270 del 2005) meglio nota come “porcellum” o “porcata” come l’ha definita il suo proponente on. Calderoli, ministro della Lega di Bossi nel governo Berlusconi. Un grave misfatto politico consumato ai danni della democrazia e della sovranità popolare poiché ha trasferito una parte importante del potere elettivo dal popolo a una diecina di capipartito che, di fatto, nominano i membri di Camera e Senato, determinando, per altro, una disparità fra i diversi livelli della rappresentanza elettiva.

Infatti, solo i membri del Parlamento nazionale sono eletti (nominati) senza preferenze, mentre tutte le altre rappresentanze (deputati europei, consiglieri regionali, provinciali e comunali e parlamentari delle circoscrizioni estere) sono elette col voto di preferenza.

Una condizione anomala che non sta né in cielo né in terra, ma solo nelle teste dei capi partito ossia di privati cittadini (perché tali sono secondo la Costituzione) i quali esercitano un diritto espropriato agli elettori.

Tutto ciò è inaccettabile! Anche perché, alla prova dei fatti, i gruppi dirigenti dei partiti, pur avendo tale enorme potere, si sono dimostrati incapaci di operare una selezione idonea delle rispettive rappresentanze parlamentari, preferendo alla competenza e allo spirito critico, la piaggeria e il mero allineamento di cordata. Sappiamo che tale “capolavoro” è stato caldeggiato dai “poteri forti”, in gran parte, identificabili con i padroni dell’informazione, che lo hanno prima blandito e poi, cinicamente, usato per indebolire, condizionare il ceto politico e iniettare il germe infido del qualunquismo e la sfiducia verso le istituzioni rappresentative. L’obiettivo è chiaro: screditare i partiti per prepararsi (come taluni stanno facendo) alla conquista diretta del governo dello Stato e al controllo economico e morale del Paese.

In ogni caso, la campagna è servita per sviare l’attenzione dell’opinione pubblica da più urgenti problemi e avere campo libero per realizzare affari colossali e spostare quote importanti della ricchezza nazionale dai ceti meno abbienti alle elites dominanti. Un esempio che, da solo, spiega il senso di questa infinita transizione politica italiana: secondo l’Istat i primi dieci “paperoni” italiani dispongono di una ricchezza equivalente a quelle di tre milioni di persone più povere. Purtroppo, con le loro condotte, talvolta aberranti, partiti e parlamentari hanno offerto il fianco a quest’ odiosa campagna mirata a travisare l’idea stessa della politica come partecipazione democratica e ad esaltare il mito (falso e disastroso) del leaderismo che può diventare l’anticamera della moderna dittatura.

Tuttavia, al punto in cui ci troviamo, non serve attardarsi sui guasti, evidenti, provocati da questa legge indegna, semmai bisogna vedere che cosa fare per modificarla radicalmente e in tempo utile, cioè prima delle prossime elezioni politiche generali, anche anticipate.

Poiché, se si andasse al voto con il “porcellum” si potrebbe assestare il colpo di grazia a questa democrazia in affanno. Le ipotesi sono tante: talune degne di considerazione, altre stravaganti o pensate a misura del proprio interesse particolare. Tuttavia, nulla si sta facendo in concreto. L’unica cosa che trapela è questa sorda unanimità (quasi totale) contraria a re-introdurre almeno un voto di preferenza per restituire all’elettore la facoltà di scegliere il “suo” parlamentare, direttamente come enunciato dalla vigente Costituzione.

Con la preferenza difficilmente si potrebbero eleggere conigliette e yesman e si restituirebbero dignità, forza e libertà al Parlamento e ai singoli parlamentari i quali, secondo il dettato costituzionale, non sono rappresentanti di questo o di quello, ma del territorio che li esprime e dell’intera Nazione.

In realtà, si teme la preferenza poiché potrebbe provocare una sorta di “rivoluzione copernicana” nel sistema politico italiano: il sole non sarebbe più il capo-partito che nomina, ma l’elettore che sceglie, col voto, anche il capo partito. Taluni obiettano che il voto di preferenza favorirebbe il mercimonio elettorale e il conseguente controllo del voto. A parte il fatto che, come dimostrano diverse inchieste e condanne giudiziarie, il mercimonio si è verificato anche con la legge-porcata, si possono rasserenare gli ipocriti obiettori che per evitare l’indebito controllo basterebbe introdurre una sola preferenza numerica (non nominativa)e magari adottare il sistema del voto elettronico, come oramai avviene perfino in diversi Paesi in via di sviluppo.

L’altra grande questione è la riduzione del numero dei parlamentari sulla quale, da 40 anni, si continua a nicchiare, a rinviare. Il problema non è solo di spesa, ma di funzionalità, di armonizzazione del quadro più generale delle rappresentanze elettive che, nel corso degli ultimi decenni, si è ampliato, ben oltre le reali esigenze e competenze attribuite. Insomma, in alcuni casi non c’è piena corrispondenza funzionale fra la composizione degli organismi elettivi e le competenze effettivamente svolte. Questo è il punto politico da cui partire per stabilire un criterio oggettivo in base al quale ridimensionare o anche sopprimere gli organismi in esubero.

Share on FacebookShare on Twitter
Agostino Spataro

Agostino Spataro

DELLO STESSO AUTORE

OPINIONI/ Se solo la Sinistra…

byAgostino Spataro

OPINIONI/ Parlamentari? Ridurne il numero

byAgostino Spataro

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ Marijuana a Manhattan

Next Post

MODA/ Yana, un’italo-russa alla conquista della Big Apple

DELLO STESSO AUTORE

Nelle foto, Joppolo Giancaxio negli anni ’50 (© Filippo Vecchio)

SPETTACOLO & SOCIETÀ/ L’uomo delle meraviglie

byAgostino Spataro
Pio La Torre Comiso

ATTUALITÀ/Sacrificio di La Torre: di nuovo a Comiso, per non dimenticare

byAgostino Spataro

Latest News

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei
Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

LIBRI&ARTE/ Scrivere dipingendo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?