Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 8, 2012
in
Primo Piano
April 8, 2012
0

ATTUALITÀ/Sacrificio di La Torre: di nuovo a Comiso, per non dimenticare

Agostino SpatarobyAgostino Spataro
Pio La Torre Comiso

Pio La Torre Comiso

Time: 4 mins read

Trent’anni dopo, sono tornati a Comiso studenti e cittadini aderenti a una trentina di associazioni e movimenti progressisti per rievocare il raduno di massa del 4 aprile 1982 e il sacrificio del suo ideatore Pio La Torre, segretario regionale del PCI, assassinato, con Rosario Di Salvo, dalla mafia, il 30 dello stesso mese.

Ricordare quei fatti alla vecchia e alla nuova generazione di pacifisti, alla Sicilia intera ne è valsa la pena perché quella fu una manifestazione davvero di svolta nella lotta contro la decisione d’installare a Comiso 112 missili nucleari intermedi del tipo “Cruise”.

Il 4 aprile segnò, infatti, un discrimine tra un “prima” bislacco, rassegnato, da taluni accettato e un “dopo” che scosse il sentimento più genuino dei siciliani e mise in moto la macchina poderosa della protesta unitarie e popolare, in Italia e in Europa. Purtroppo, scatenò anche il livore criminale dei nemici, interni ed esterni, che porterà, 26 giorni dopo, all’assassinio.

Fu solo mafia? Il dibattito e la ricerca delle eventuali responsabilità politiche, anche internazionali, restano aperti. Vedremo. Quel giorno, a Comiso non c’erano solo i tenaci presidi di giovani pacifisti, ma il popolo delle grandi occasioni: oltre centomila siciliani, di ogni generazione e condizione sociale, consapevoli della posta in gioco e dei suoi esiti vitali per la pace in Europa e per lo sviluppo della Sicilia.

Determinati, come ai tempi delle lotte per la terra, contro la schiavitù nelle miniere, per la piena attuazione dell’Autonomia, quando ancora questa parola significava speranza di cambiamento e non una colossale, e costosa, mistificazione come avviene con l’attuale Regione. La gente capì il pericolo mortale che i missili avrebbero costituito, perciò diede vita ad una grande mobilitazione sorretta da uno schieramento unitario: dalla sinistra a settori importanti dell’area cattolica (Acli, ecc), ai socialisti craxiani.

Contro i missili a Comiso e in altre basi dell’Est e dell’Ovest si realizzò, in Sicilia, un’inedita unità che a Roma fu percepita come una convergenza politica anomala e una inquietante deriva pacifista che, dopo il 4 aprile, infiammò l’Italia e le grandi capitali europee. Un risultato, per noi, esaltante ma preoccupante per chi, ai vertici degli Stati e dei comandi militari, voleva, a tutti i costi, imporre il piano di “ammodernamento” missilistico nucleare. Alla fine, la battaglia fu vinta (una delle poche vittorie del popolo siciliano nel dopoguerra) e sancita dagli accordi di Washington del 1987 fra Usa e Urss che decisero l’espianto dei missili e lo sgombero della base. Il seguito è noto: al posto della base della morte, il PCI propose di creare un “Politecnico mediterraneo” per la cooperazione tecno-scientifica fra tutti i Paesi rivieraschi. Verrà realizzato un aeroporto civile consacrato al nome di Pio La Torre che, purtroppo, un rozzo atto d’ingratitudine sostituì con quello di un generale delle guerre coloniali fasciste.

A ciascuno il suo… eroe, si potrebbe dire. Tuttavia, oggi, non è il caso d’indulgere su tale polemica, ma di guardare in avanti, al futuro di Comiso e della Sicilia. Anche perché, a tre decadi di distanza, la situazione è peggiorata: l’Isola è in preda al più grave e generale declino e il Mediterraneo è divenuto non un mare di pace e di prosperità condivisa, ma luogo di conflitti sanguinosi e di tragiche ondate migratorie.

Insomma, non basta una Sicilia senza missili, occorre contrastare l’attuale disegno che assegna all’Isola un ruolo strategico sovradimensionato che non si giustifica con le minacce reali alla nostra sicurezza, ma solo in vista di altre “guerre umanitarie”. Questo – a me pare – il dato nuovo della situazione, al centro della quale si trova la Sicilia, da cui discende un compito precipuo per tutte le forze progressiste siciliane, per le istituzioni che dovrebbero attivarsi quantomeno per prevenire l’insediamento d’infrastrutture militari pericolose com’è il Muos di Niscemi che quella popolazione sta combattendo (da sola) a salvaguardia della salute e della prospettiva economica.

In questo clima di disattenzione, talvolta connivente, un impegno deciso è venuto dalla “nuova generazione Comiso” ossia dagli studenti medi della provincia ragusana, non per mero allarmismo, ma per una legittima preoccupazione per il loro e per il nostro futuro. Tacere o non vedere sono la più grave colpa.

D’altra parte, una prova di tale pericolo si è avuta con il recente intervento della Nato in Libia, operato, in gran parte, a partire dalle basi siciliane. Su questa strada si vuole continuare. Le guerre esaltano gli spiriti ingordi e il ruolo strategico assegnato all’Isola ma deprimono, stravolgono la sua prospettiva di crescita economica e civile, di cooperazione reciprocamente vantaggiosa con i popoli mediterranei e asiatici. Poiché – come diceva Pio – una Sicilia trasformata in una formidabile piazzaforte militare, sarà un pericolo incombente sui siciliani e un ostacolo per lo sviluppo nella pace e nella legalità.

Share on FacebookShare on Twitter
Agostino Spataro

Agostino Spataro

DELLO STESSO AUTORE

OPINIONI/ Se solo la Sinistra…

byAgostino Spataro

OPINIONI/ Parlamentari? Ridurne il numero

byAgostino Spataro

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ College USA, problemi di credito

Next Post

INTERVISTA/ Quei “nemici” in business

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nelle foto, Joppolo Giancaxio negli anni ’50 (© Filippo Vecchio)

SPETTACOLO & SOCIETÀ/ L’uomo delle meraviglie

byAgostino Spataro
Pio La Torre Comiso

ATTUALITÀ/Sacrificio di La Torre: di nuovo a Comiso, per non dimenticare

byAgostino Spataro

Latest News

Ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

Ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

byAnsa
Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

byAnsa

New York

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

byPaolo Cordova
Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

DE GUSTIBUS../ L’oro verde del made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?