Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 3, 2012
in
Libri
June 3, 2012
0

ALESSANDRO BARICCO/ Le “note” dello scrittore

Mariya ChokovabyMariya Chokova
Stefano Albertini, Alessandro Baricco e Ann Goldstein

Stefano Albertini, Alessandro Baricco e Ann Goldstein

Time: 7 mins read

Un pomeriggio al West Village in compagnia di uno scrittore contemporaneo tra i più importanti in Italia. Martedí scorso Alessandro Baricco, torinese classe ‘58, ha presentato alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, la traduzione inglese di Emmaus (McSweeney’s 2012), già un successo nell’edizione originale. La storia ci trasporta in un’Italia quasi irreconoscibile oggi – l’atmosfera grigia del Nord negli anni ’70 ci avvolge nel suo denso mantello di nebbia e soffoca ogni speranza per un futuro luminoso.

“L’unico libro infelice che ho dovuto scrivere nella mia vita, ma che dovevo scrivere prima o poi”. Così Baricco ha giustificato la ragione dietro alla creazione di questa storia affascinante. Alla domanda del Prof. Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana, su quanto l’autore conoscesse il contesto dell’Italia descritta in Emmaus, Baricco ha risposto così: “E’ esattamente il contesto in cui sono cresciuto – l’idea della nebbia, dell’assenza di luce. Sei nell’ombra, sempre. E il libro è una storia dell’ombra e della luce.”

Inoltre al sentimento della presenza onnipresente della nebbia, non esistono altre specificazioni né dove, né in quale esatto momento il libro è ambientato. Anzi, la storia potrebbe essere avvenuta in qualunque città d’Italia. Tuttavia Torino, dove Baricco è nato e cresciuto, sembra il posto più adatto per rivelare il mondo interno dell’autore attraverso i suoi personaggi e dare voce a una storia intima, riempita di messaggi filosofici trasmessi nella solennità di un tono notevolmente biblico. A prima vista Emmaus non ha l’obiettivo di parlare di religione. E’ piuttosto la storia di quattro ragazzi che si affacciano alla vita. Ragazzi anzitutto normali – di questa normalità che viene passata da generazione in generazione, da padre in figlio e oscilla fra coraggio e paura, fra le certezze negli assoluti dell’adolescenza e i suoi più spaventosi dubbi. Però, come riesce a mostrarci Baricco, la società italiana non si può analizzare senza collegarla con la religione.

Certamente, sarebbe incorretto attribuire a Emmaus un carattere espressamente religioso, ma alla Casa Italiana Zerilli Marimò Baricco non ha nascosoto il suo fascino per lo stile biblico sempre più preferito nella letteratura contemporanea. Esattamente a questa caratteristica di Emmaus, Ann Goldstein, l’autrice della traduzione inglese del libro, si è riferita quando Albertini le ha chiesto di condividere con il pubblico le difficoltà più grandi che lei ha dovuto affrontare lavorando sulla traduzione inglese.

“Tradurre Emmaus è stato come tradurre poesia. Ed io ho sempre creduto che tradurre poesia sia tra le cose più difficili nel lavoro del traduttore.”

Perchè la descrizione precisa dello stile del libro, attorno alla quale autore e traduttrice sembrano trovarsi incondizionatamente d’accordo, può essere riassunta cosí: “Compatto, compresso, frammenti di frasi, basate su una storia biblica, che se vengono tradotte letteralmente, perdono irrimediabilmente la loro bellezza”.

Ovviamente però l’alta qualità della versione inglese, conseguita grazie al talento indiscutibile di Goldstein, non permette che nemmeno una traccia dei lineamenti impeccabili del testo italiano venga perduta. Certamente, la traduzione rappresenta sempre un cambiamento, una mutazione dell’opera originale.

Tuttavia può accadere che un testo tradotto non ceda in termini di qualità alla versione originale. E sembra questo il caso di Emmaus. Infatti per Baricco “ogni volta che leggo un mio libro in una lingua straniera è come se ascoltassi la mia musica suonata con un altro strumento.

 

E questo è magnifico.” Quando il Prof. Albertini ha nuovamente spostato il fuoco della discussione sul contenuto del romanzo sul tema di classe e cattolicesimo, Baricco ha messo in rilievo il cambiamento nel modo di pensare degli italiani avvenuto negli ultimi anni: “In Italia oggi la maggior parte delle persone pensano ‘io’ e non più ‘noi’. Però in quest’Italia uno può distinguere diversi tipi dell’io – l’io ricco, l’io cattolico, l’io fascista, mentre nel passato esisteva una considerabile condivisione d’identità”. Inoltre Baricco ha accentuato l’importanza della mentalità cattolica che ha sempre fortemente condizionato l’immaginario collettivo degli italiani, e in particolare il rapporto fra colpa e confessione: “Il complesso di colpa è un’invenzione fatta dai cattolici. Noi abbiamo inventato la confessione semplicemente perchè abbiamo anche noi inventato il complesso di colpa”.

Oltretutto non possiamo parlare di Baricco senza prendere in considerazione la sua  impresa che non ha precedenti nella realtà letteraria italiana – la fondazione di una scuola per scrittura creativa.

In un’Italia intellettualmente conservatrice da secoli, Baricco ha dovuto superare gli ostacoli della diffidenza sociale, la ristrettezza mentale dietro alla domanda: “Ma perché una scuola per scrivere”? Nell’immaginario della maggior parte degli italiani non si può imparare a scrivere – o uno nasce con il dono eccezionale di diventare scrittore o non sarà mai in grado di sviluppare la sua scrittura in modo da conseguire una carriera letteraria di successo.

“La gente non credeva che fosse possibile insegnare a scrivere. Ma ovviamente si può. La mia è una scuola che insegna agli studenti come raccontare una storia. L’idea fondamentale era d’insegnare quella capacità particolare. Ricordo bene i genitori di uno studente, con il padre che venne a chiedermi precisamente perchè doveva spendere i suoi soldi. Ed io sempre concludevo conversazioni del genere con una scommessa: se dopo la scuola il figlio trovasse lavoro, mi doveva invitare a cena dove vivevano.

Alla fine ho dovuto viaggiare molto per assistere a tutte queste cene dappertutto in Italia. Inoltre scrivere significa combattere contro la solitudine. Perchè sempre quando si scrive, si sta da soli.

Con la scuola ho cercato di rendere questa solitudine più confortevole – nell’atto di scrivere stai da solo, ma in questo caso sei vicino a qualcun altro che condivide la stessa esperienza della scrittura.”

Finalmente, Baricco ha parlato del suo rapporto curioso con la televisione, e in particolare del perchè dopo un successo televisivo straordinario, ha deciso di abbandonare lo schermo. “I miei personaggi hanno la propensione a sparire, a smettere di fare le cose di cui si occupano.

Quindi anch’io ho questa tendenza. Amo farlo. Inoltre la TV è sempre stata fra quelle cose che sembrano divertenti alla maggior parte delle persone, ma che non sono divertenti per me. Scrivere libri si può in solitudine, nell’ombra. Nella televisione c’è troppa visibilità”. Nonostante la presunta timidezza e desiderio di rimanere nell’ombra dell’attenzione pubblica, Baricco ha istantaneamente vinto la simpatia del pubblico della Casa Italiana accorso a vederlo quel martedì pomeriggio.

Il sottile senso dell’humour e la presenza gioviale dello scrittore torinese hanno trasformato la presentazione della traduzione di Emmaus da un evento di valore intellettuale notevole a un’esperienza eccezionalmente piacevole che ancora una volta ha confermato il posto di Baricco fra gli scrittori contemporanei più riconosciuti e amati.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mariya Chokova

Mariya Chokova

DELLO STESSO AUTORE

nadia urbinati democracy disfigured

Nadia Urbinati on Democracy Disfigured

byMariya Chokova
Nella foto da sin.: Philip Rampulla  Gina Biancardi, John Profaci Louis Calvelli, Leonard Rampulla

STATEN ISLAND/ Un’isola sempre più italiana

byMariya Chokova

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Veritá tutta da accertare

Next Post

SONDAGGIO GALLUP/ Le minoranze smisurate

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, l’incontro con Giorgio Faletti (a sinistra dietro il podio) alla Casa Italiana Zerilli-Marimò @ NYU

Casa Italiana Zerilli-Marimò/ Faletti: film e danza del linguaggio

byMariya Chokova

Da Visconti a Troisi

byMariya Chokova

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

SONDAGGIO GALLUP/ Le minoranze smisurate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?