Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 12, 2020
in
People
May 12, 2020
0

Il coronavirus e il ritorno all’essenziale dei nostri nonni: salute, lavoro e libertà

In questi giorni noi giovani abbiamo riscoperto valori dimenticati. Ora che la fase 2 è iniziata, c'è voglia di riaprire, ripartire ma... non dimentichiamoli più!

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Il coronavirus e il ritorno all’essenziale dei nostri nonni: salute, lavoro e libertà
Time: 3 mins read

La nostra generazione è in un certo senso la generazione dei nostri nonni.                        

Osservando le vicende di questi ultimi mesi e i primi giorni di questa fase 2, il clima che si respira è quello della precarietà assoluta. Rabbrividiamo nel vedere le sollevazioni di prime rivolte, per fortuna ancora pacifiche, e i primi scontri con le forze dell’ordine, che addirittura multano ristoratori milanesi per essersi permessi di farlo. Sarebbe interessante ripensare a quale tipo di esistenza dovettero affrontare donne e uomini del primo Novecento. Gli scenari dei nostri nonni e bisnonni furono quelli drammatici della Prima Guerra Mondiale, della pandemia “Spagnola”, della dittatura fascista, nazista e sovietica, della Grande Depressione e della Seconda Guerra Mondiale. Decenni dove il cibo scarseggiava, le cure mediche erano costose e insufficienti, il lavoro era sottopagato e dove il futuro era lugubre. Durante i due conflitti mondiali le famiglie erano unite e rintanate in casa. Qualche somiglianza?

Oggi nelle nostre case si respira l’aria di tempi andati. Si cantano le vecchie canzoni dai balconi in segno di sostegno e solidarietà, e si dà il via alla creatività in cucina per trascorrere il tempo.

L’avvento delle cucine etniche, derivato dalla globalizzazione, ha caratterizzato gli ultimi anni. D’altronde in un’epoca in cui il mondo va a mille e la vita è frenetica, il cibo si è dovuto adattare. Chi avrebbe voglia di trascorrere ore in casa cucinando? Ma il virus ci impone un cambio rotta. Le ore spese in cucina stanno diventando un tempo accettabile. In questi mesi, l’isolamento forzato ci ha dato l’occasione di riscoprire ciò che avevamo dimenticato. E’ stato questo il momento di spezzatini, brasati, zuppe, bolliti, pane e pasta fatti in casa. Come le nostre nonne e bisnonne facevano alla loro giovane età. È in particolare l’Italia, da sempre culla della cultura culinaria, a sperimentare questa tendenza.

Sui social network, Instagram e Facebook, nascono nuovi profili che durante la quarantena hanno intrattenuto gli users con le ricette dei dolci e dei cibi più tradizionali. dolce.is.better, cucinatranquilla, lecchiamoci_ibaffi e molti altri; non solo, nascono anche competizioni su gruppi Facebook come “lapadellaèsemprelastessa”, dove nonne, zie, mamme, ma anche adolescenti e bambine, abbandonano i loro cellulari e si mettono il grembiule per dedicarsi ai piatti “di una volta”.

Questo isolamento ci ha ricongiunto con le nostre origini, non solo in cucina, ma ci ha anche spogliato delle nostre maschere, ci ha resi nudi, fragili e impauriti. Ci ha fatto tornare all’essenziale. Ci ha permesso la  riconciliazione con gli affetti più cari, i rapporti interpersonali sono stati ridotti al minimo. E con il passere delle settimane siamo stati costretti ad una riflessione profonda su noi stessi e sul mondo. In molti di noi sta avvenendo la riscoperta dell’interiorità. La revisione dei nostri comportamenti, in termini di baci e abbracci, pulizia e distanza, sembrerebbe equivalere alla revisione dei comportamenti interiori. Questo silenzio forzato, ci ha obbligati a stare soli con le nostre incertezze, ci ha costretti ad ascoltare le nostre preoccupazioni più profonde, che con il baccano dell’esterno abbiamo sempre teso a soffocare. Il frastuono della quotidianità, ci ha resi incapaci di smettere di pensare; è stato questo il male terribile, che ha caratterizzato gli ultimi decenni, ma non ce ne siamo mai resi conto, perché era considerato normale.

Un brusio mentale che col tempo ha creato una falsa identità, e impediva di trovare quella quiete interiore.

Sembrerebbe che in un mondo apparentemente cambiato ed evoluto, stessimo vivendo un flashback lampante, che risalta i veri valori e i veri diritti da salvaguardare, quali salute, lavoro e libertà.

La fase 2 è iniziata e le regioni fremono per la riapertura. La voglia è quella di ripartire e di rimettersi in gioco.

Ma saremo in grado di ricordarci di quei valori ritrovati quando tutto tornerà alla normalità, o ci faremo fagocitare nuovamente dall’arrivismo e dall’egoismo che per qualche decennio sono stati il motore del mondo?

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus e giovaniCoronavirus in Italiagiovanigiovani e anzianigiovani italianivalorivalori antichi
Previous Post

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Next Post

Silvia Aisha Romano e quella conversione all’Islam che ripete altri rapimenti simili

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Silvia Aisha Romano e quella conversione all’Islam che ripete altri rapimenti simili

Silvia Aisha Romano e quella conversione all'Islam che ripete altri rapimenti simili

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?