Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 1, 2020
in
Economia
April 1, 2020
0

Coronavirus, mafie e ordine pubblico: ora più che mai non abbassare la guardia

La mafia ha sempre approfittato del crollo dell’economia per finanziare e quindi impadronirsi, attraverso prestanomi, d’imprese nei settori più disparati

Vincenzo MusacchiobyVincenzo Musacchio
Coronavirus, mafie e ordine pubblico: ora più che mai non abbassare la guardia
Time: 3 mins read

Noi che studiamo i fenomeni mafiosi e le loro continue evoluzioni sappiamo bene che la criminalità organizzata soffia sulle rivolte sociali approfittando della situazione e utilizzando l’ingente liquidità per costruire un vero e proprio Stato nello Stato, una specie di prestazione assistenziale che nasconde usura e corruzione. Gettando benzina sul fuoco della disperazione, al momento opportuno si sostituirà alle mancanze dello Stato.

Se il Governo non passerà rapidamente all’azione concreta attivando immediatamente le risorse disponibili e rivolgendo il proprio intervento non solo alle imprese ma anche a una vastissima classe sociale ridotta allo stremo dalle misure anti-virus, le infiltrazioni criminali, che ora sono un rischio alto, diverranno presto concrete.

Le mafie hanno sempre approfittato del crollo dell’economia per finanziare, diventare soci e quindi impadronirsi, attraverso prestanomi, d’imprese nei settori più disparati. S’infiltreranno negli aiuti economici, nella distribuzione di viveri e nell’acquisto di aziende dei settori agro alimentare, nelle opere e infrastrutture, piccole e grandi, finanziate da investimenti pubblici. E’ inutile rilevarlo poiché sappiamo già che ci saranno attività che già prima faticavano a rimanere aperte, con aziende che si ritroveranno con molti meno soldi a disposizione per investimenti e dipendenti e non sarà facile non fallire.

Ecco, proprio in questa situazione critica subentreranno le mafie che all’inizio sembreranno benefattori ma che alla fine sbraneranno la propria preda senza alcuna pietà. Le mafie cercheranno il consenso popolare aiutando i giovani più disagiati dando loro un lavoro per poi utilizzarli nella loro attività criminali. Aumenteranno giocoforza anche i reati contro il patrimonio (furti, rapine, scippi).

Dice bene Roberto Saviano: “Se hai fame, cerchi pane, non t’importa da quale forno abbia origine e chi lo stia distribuendo”.

La politica dovrà intervenire subito eliminando con arguzia nelle leggi e nelle prassi amministrative quegli spazi di ambiguità in cui prosperano mafie e corruzione. Nei prossimi mesi, la crisi attuale determinerà inevitabilmente nuove difficoltà compresi delicati problemi di ordine pubblico. Ho più volte scritto che occorrerà assicurare la massima liquidità possibile per evitare che gli imprenditori e le famiglie più deboli finiscano in ginocchio, strozzati da debiti di varia natura, e si arrendano svendendo loro stessi e le loro attività alle organizzazioni criminali. La politica dovrà impegnarsi davvero per il bene comune a tutti i livelli. Magistratura e forze dell’ordine dovranno lavorare con ancor più vigore di prima.

Nessuno di noi può permettersi di smettere di lottare e arrendersi in un momento come questo. Il mondo dopo la pandemia sarà diverso da quello prima della pandemia, ma questo lo sappiamo tutti. Pensiamo a quanto imputriditi sono i territori dove già sono radicate le mafie. Se questo che sta accadendo in questi giorni non ci insegnerà che ognuno di noi dovrà fare il suo, allora, saremo veramente persi e la sconfitta sarà inevitabile. Se lottiamo insieme, invece, abbiamo molte più possibilità di sconfiggere il virus mafioso oltre a quello che ci costringe a restare chiusi in casa.

Dopo un primo momento di smarrimento, fortunatamente le comunità lo intuiscono e mettono in campo una solidarietà spontanea che è la vera forza di noi Italiani. Dovremo ritrovare il coraggio di denunciare quando necessario, collaborando con le forze dell’ordine e la magistratura. Tutti, nessuno escluso. Senza mai dimenticare la potenza sconvolgente della solidarietà e dell’aiuto reciproco rivolto soprattutto ai più deboli.

Mi piace citare Giovanni Falcone e una sua frase che a me incanta molto:

“Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”.

La sfida che ci attende è tutta in questa frase: dobbiamo rimboccarci le maniche e cominciare ad agire per noi stessi, per il bene dei nostri figli e della nostra comunità.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Musacchio

Vincenzo Musacchio

Vincenzo Musacchio, giurista, professore di diritto penale. Associato al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore dell'Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra. Discepolo di Giuliano Vassalli, allievo e amico di Antonino Caponnetto Vincenzo Musacchio is a professor of criminal law. Associated at Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) in Newark (USA). Researcher at the High School of Strategic Studies on Organized Crime of the Royal United Services Institute in London.

DELLO STESSO AUTORE

Mafia, giustizia e coincidenze: una lunga settimana da Riina a Berlusconi

Per la Consulta, i mafiosi all’ergastolo potranno avere la libertà condizionale

byVincenzo Musacchio
Futti futti che Dio perdona a tutti? I “piccioli” della mafia e i capitali di rispetto

Cose nostre: analisi dei nuovi rapporti tra la mafia siciliana e quella americana

byVincenzo Musacchio

A PROPOSITO DI...

Tags: 'ndranghetacamorracoronavirus mafiacosa nostrala mafia al tempo del coronaviruslotta alla mafiamafiamafieSacra Corona Unita
Previous Post

The New Coronavirus Psycho-Character Syndromes Come from Manzoni

Next Post

Tutti a Casa! Let’s Fight Coronavirus with Live Cultural Chats about All Things Italian

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, mafie e ordine pubblico: ora più che mai non abbassare la guardia

Coronavirus, mafie e ordine pubblico: ora più che mai non abbassare la guardia

byVincenzo Musacchio
Antonino e Stefano Saetta: il dono nascosto del martirio, con una nota di Falcone

Caro giudice Giovanni Falcone, le scrivo ancora per chiederle scusa per i nostri politici

byVincenzo Musacchio

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tutti a Casa! Let’s Fight Coronavirus with Live Cultural Chats about All Things Italian

Tutti a Casa! Let's Fight Coronavirus with Live Cultural Chats about All Things Italian

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?