Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 17, 2020
in
Primo Piano
March 17, 2020
0

Coronavirus: chi ci ha ingannato e perché lo ha fatto? Storia di una pandemia

Il coronavirus è un mostro. E' una guerra economica. E' non potersi abbracciare. E' l'umanità che si sgretola. E' la fine del nostro mondo e l'inizio di una nuova era?

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Coronavirus: chi ci ha ingannato e perché lo ha fatto? Storia di una pandemia

Mappa del coronavirus nel mondo oggi (Wikimedia Commons)

Time: 5 mins read

Fa rumore il silenzio che si ascolta nelle città italiane, un silenzio che si rompe ogni sera tra applausi e canzoni sui balconi, come in una catarsi collettiva. Chi vi scrive ha genitori, fratelli, sorelle, amici a Napoli. Vivo a Palermo e ho rispettato la regola numero uno “restare a casa”. Una quarantena dove tutto diventa distante: l’amore, gli amici, gli affetti sembrano spalmarsi in immagini e video che ci raccontano come siamo, cosa facciamo, dove siamo grazie ai social che sembrano salvarci da questo isolamento forzato. Il coronavirus è pandemia. E’ la morte di tante persone. E’ l’economia di un Paese che si sgretola. E’ non potersi abbracciare, tenersi la mano, restare a casa lontano dai propri affetti, dai propri cari. E’ non vedere gli amici, è non andare più al cinema, a teatro. E’ chiudere le fabbriche. E’ non poter fare la cronista per strada perché puoi ammalarti. E’ una guerra economica che farà crescere i più forti di sempre. E’ la foto dell’infermiera stanca dopo 24 ore accanto ai malati in terapia intensiva. E’ la fine del nostro mondo o l’inizio di una nuova era? Non lo so. Fa rumore il silenzio come quello delle immagini della Cina che sono oggi anche le nostre: immagini spettrali che guardavamo come Blade Runner pensando che non sarebbe mai accaduto anche a noi. E invece sì. Ci siamo sbagliati o qualcuno ha volutamente taciuto? Perchè ci hanno ingannato? Perchè lo hanno fatto? Non era influenza, era un virus letale. Ma chi ci ha guadagnato? I Bond? Gli otto uomini più ricchi al mondo? Un complotto per la Via della Seta? Chi? Quando è arrivata la notizia dalla Cina, da Wuhan, il “virus” non sembrava quel mostro che il mondo conosce eppure i casi di contagio a Wuhan salivano vertiginosamente: chiudevano tutto, la legge marziale si imponeva all’intera popolazione. Adesso siamo in pieno contagio e l’Italia, dopo il decreto che ha messo l’intero paese in quarantena a casa e in zona rossa. Si è lasciata però sfuggire migliaia di persone arrivate dal nord in Sicilia, in Puglia, in Calabria, mettendo a rischio con altri possibili contagi. Perché questa gestione? E chi garantisce che siano a casa, in quarantena? Mica hanno il braccialetto elettronico o hanno fatto il tampone?

I numeri dell’emergenza Coronavirus in Italia sono cresciuti sempre di più: ad oggi, sono 27.980 i contagiati, dati della Protezione civile.

Il presidente USA Donald Trump in una illustrazione di Antonella Martino

Trump che per ammettere che si trattasse di pandemia e soltanto dopo le dichiarazioni dell’OMS, ha dovuto chinare il capo e mettere in campo soldi e provvedimenti mentre appena insediato, ha subito distrutto l’Obamacare. Poi abbiamo l’inglese, quello che sposa la teoria dell’immunità del gregge che farà tanti morti “e poche pecore per il cachemire”. Ha ragione Flavio Pagano, giornalista e scrittore, quando afferma “L’Inghilterra ha scelto la via darwiniana perché non ha alternativa: ha un sistema sanitario allo sfascio, e non potrebbe mai fare quello che sta facendo la Lombardia. Quindi, piuttosto che ammettere una così grave e umiliante debolezza, Boris “pel di banana” ha scelto di scimmiottare Churchill e ha annunciato lacrime, sangue e vittoria finale. In pratica, in termini di comunicazione, ha scelto di difendere e valorizzare a oltranza l’immagine del paese, cosa decisiva in questo frangente e grande punto debole dell’Italia. Noi continuiamo a sbagliare tutto su questo piano, sempre pronti ad auto denigrarci e a trasformare in immagine internazionale negativa persino i nostri eccezionali punti di forza. E smettiamola noi italiani di presentarci al mondo come i padri della pizza, perché siamo i padri della scienza, del diritto, dell’arte, della cultura della Civiltà occidentale. Dopo di che, se vogliamo evitare che gli avvoltoi della finanza facciano man bassa per la terza volta in quarant’anni dei gioielli della nostra industria, cominciamo a comportarci come pel di banana anche noi, e mostriamoci compatti, forti”. E cosa fa la Francia di Macron? Prova ad allinearsi con l’Italia mentre Spagna mette tutti in quarantena. E la Russia? Tutto tace. Indagherà il KGB ?

Christine Lagarde (Wikipedia)

Invece la Cancelliera Angela Merkel, guarda caso, ha subito finanziato le aziende senza badare a spese mentre l’arcigna Lagarde ha sposato la linea dei falchi tedeschi su spread e tassi d’interesse dichiarando qualche giorno fa “che non è questa la funzione della BCE” facendo crollare la Borsa di Milano. Qualche giorno dopo però ha ritrattato, e chissà perché… lo ha fatto parlando alla CNBC e non a Euronews. Ma oramai il danno è stato fatto. A questo punto mi sovvengono ragionevoli dubbi: premesso che l’Italia potrebbe essere autosufficiente, allora perché restare in Europa? E perché i soldi dei corrotti, delle pensioni d’oro non si investono per la Sanità, aiutando realmente la gente che tra poco non potrà pagare neanche le bollette? La corruzione: un cancro. Pensate al caso che ha sottratto 70 milioni di euro pubblici alla sanità lombarda, con un 25% per finanziare i piaceri di Formigoni & Friends: l’ex governatore lombardo è stato paragonato dal pm Laura Pedio, che ha chiesto la condanna di 9 anni di reclusione, all’ex senatore statunitense Duke Cunningham, condannato nel 2005 a 8 anni e 4 mesi per corruzione. I politici che oggi lodano i nostri medici, hanno tagliato i fondi alla Sanità Italiana, la stessa Sanità che sta fronteggiando la pandemia con grande sacrificio dando lezione al mondo, con la Cina, come si affronta una pandemia come questa. I Governi hanno speso miliardi in armamenti, e adesso quali armi hanno acquistato per il coronavirus? Le armi, quelle vere, ce l’hanno i medici che sono impegnati a salvare vite umane dal virus letale e gli scienziati, che nel mondo fanno ricerca per l’umanità. Commenta il professore Antonio Giordano dello Sbarro Institute di Philadelphia: “Descrivere la situazione che stiamo vivendo come “pandemica” non cambia la valutazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rispetto alla pericolosità del coronavirus. Non cambiano le precauzioni che le popolazioni stanno seguendo né le politiche di contenimento del contagio messe a punto dai vari Stati consistenti, principalmente, nell’isolamento dei soggetti infettati ed in quarantena. Il fine è limitare la diffusione del contagio oltre che ridurre l’impatto sui sistemi sanitari dal momento che i pazienti necessitano di un’assistenza continua e specifica.

Una immagine digitale del virus corona (Wikipedia)

Ad oggi, purtroppo, nessuna molecola è stata registrata per il trattamento del coronavirus anche se i ricercatori di tutto il mondo stanno studiando le possibili terapie per combattere questa infezione. Allo stato, diversi i farmaci offrono buoni risultati: un farmaco usato per la malaria, un retro virale usato per l’HIV, infine, il Tocilizumab che sembra ottenere maggiore efficacia nel trattamento sia per la sua capacità di ridurre la carica virale, sia rispetto ai parametri relativi alle funzionalità polmonari. La Cina ha approvato l’uso di questo farmaco; la casa farmaceutica Roche lo ha distribuito gratuitamente, e partendo da Napoli il Tocilizumab è utilizzato, con buoni risultati, anche in altri ospedali italiani. Tuttavia, su gravi polmoniti associate su basi immuni e agenti virali, questo farmaco neutralizza la proteina 6 che rappresenta il veicolo dell’infezione polmonare con la conseguenza di non combattere “a monte” il coronavirus, ma risultando, di fatto, efficace sui suoi effetti”. Enrico Bucci ricercatore in team con il professor Giordano ha spiegato: “Il nuovo virus originario di Wuhan è il terzo coronavirus che ha fatto il “salto”dagli animali all’uomo; abbiamo assistito alla SARS, che ha infettato 8000 persone tra il 2002 e il 2003 e ne ha uccise 775; e, poi il coronavirus del Medio Oriente, la MERS, che dal 2012 al 2019 ha contato 2.500 casi e 858 morti, principalmente nella penisola arabica “. Il Consiglio dei Ministri ha varato il “decreto Cura Italia” con le misure economiche per fronteggiare l’emergenza coronavirus. In campo aiuti per medici, lavoratori, famiglie e imprese, un’iniezione di sostegno all’economia da circa 25 miliardi. Voci di corridoio sostengono però che si tratti di un “decreto lotteria” non “un’emergenza” perchè non ci sono i soldi per tutti. Come sopravviveremo?  Restiamo a casa e, passata la tempesta, potremo dichiararci naufraghi approdati su una nuova terra. Un nuovo inizio, un mondo nuovo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GiordanoCinaCoronavirus ItaliamondoUnione Europea
Previous Post

Coronavirus and Democracy: Conte is Dangerous, Italy is Under Martial Law

Next Post

Federico Tamburini, il cinema e quel coronavirus che non spegnerà i sogni a NY

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Federico Tamburini, il cinema e quel coronavirus che non spegnerà i sogni a NY

Federico Tamburini, il cinema e quel coronavirus che non spegnerà i sogni a NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?