Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 14, 2010
in
Spettacolo
February 14, 2010
0

Quel magnifico trio sperimentale

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

 

Accanto Carmelo Bene in Salome’

Si chiude questa sera con “Umano non umano” (1969) di Mario Schifano la serie dedicata dall’Anthology Film Achives di New York a tre registi indipendenti che hanno segnato il nostro cinema: Carmelo Bene, Franco Brocani e, appunto, Mario Schifano.  

Arrivata a New York grazie all’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura (diretto in questi mesi dalla brava e competente Simonetta Magnani, in attesa che arrivi il nuovo direttore) la serie curata da Andrea Monti e Alessandro De Francesco è stata intitolata “Banned Broken Sky” e ha reso omaggio ai tre registi proiettando , per la prima volta negli Usa, a partire da venerdì scorso “Necropolis” (1970) e “Schifanosaurus Rex” (3008) di Franco Brocani, a cui hanno seguito “Nostra Signora dei Turchi”  (1968) e “Salomè” (1972) di Carmelo Bene e in chiusura il film di Schifano che, presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 1969, fu ritenuto da molti critici uno dei migliori esempi di cinema sperimentale. Nel film compaiono insieme agli altri due registi anche lo scrittore Alberto Moravia, il poeta Sandro Penna e il cantante Mick Jagger.

Sul filone del documentario d’inchiesta “Umano non umano” non riflette solo sul cinema e sulla sua funzione, metarappresentando e metarappresentandosi – nel film vediamo alcune scene tratte da Godard senonchè il critico cinematografico Adriano Aprà offre una vera e propria lezione sul ruolo del cinema nella società – ma apre un discorso a tutto tondo che (f)rulla nella medesima pellicola i rapporti più intimi dei singoli, la Guerra del Vietnam e le manifestazioni proletarie.

Nonostante le sensibilità artistiche dei tre registi furono differenti le une dalle altre (Bene sarà conosciuto più come drammaturgo, attore e regista teatrale, Schifano era un famoso pittore) ad accumunarli aveva pensato Roma e i suoi anni Sessanta e Settanta, un periodo decisamente florido di ispirazione e cultura tanto che la loro collaborazione si interrompe solo con la morte di Schifano nel 1998 seguita da quella di Bene nel 2002. Sebbene ognuno di essi raggiunse una maturità stilistica dal timbro unico, si trovarono uniti nella scelta di realizzare film che si identificassero con la scena italiana, con il suo sottosuolo, restando fedeli al principio narrativo inseguendo lo scopo ultimo di contribuire a quella rivoluzione che stava attraversando il cinema di quegli anni e che andava oltre la semplice avanguardia, oltre fino al pubblico.

Questa serie ha voluto offrire l’opportunità di vedere una selezione dei lavori di Bene, Brocani e Schifano, molti di questi restaurati e raramente se non mai proiettati negli Stati Uniti. La serie è stata presentata giovedì all’Istituto Italiano di Cultura di New York dai suoi giovani ideatori, Andra Monti e Alessandro Miracco, cinefili lucchesi promotori del Lucca film festival che grazie alla loro tenacia e all’appoggio ricevuto dalla istituzione culturale di Park Avenue, hanno visto realizzato questo sogno di far vedere questi rarissimi e preziosi film d’avanguardia italiana a New York.

Come ha detto Alessandro De Francesco: “L’idea ci venne suggerita dallo stesso Brocani, oggi un anziano signore ancora attivo nel mondo del cinema, che a Lucca ci disse ‘ma perché non organizzare una serie dei film miei, di Bene e Schifano a New York’. Poi lui non è potuto venire, troppo faticoso per lui il viaggio, ma i loro film eccoli qui”.  

“Già, forse in effetti questi film sono tutti molto strani” ha detto Andrea Monti, scorgendo la sorpresa negli sguardi del pubblico dell’Istituto che aveva appena finito di vedere dei frammenti di “Necropolis” e “Salomé”. “Eppure sono il meglio dell’avanguardia italiana di quegli anni e forse di sempre e quindi spero che portiate con voi  i vostri parenti e amici a scoprirli all’Anthology Film Archives”  ha aggiunto compiaciuto il giovane curatore.  
Alla conferenza stampa di presentazione dell’Istituto di cultura ha partecipato anche Jed Rapfogel dell’Anthology Film Archives, che ha detto: “Per noi è stato facile, hanno fatto tutto loro. Quando con un email dall’Italia mi hanno fatto la proposta per presentare a New York questa serie, al solo nome di Carmelo Bene, pur non avendo visto i suoi film, sapevo che ne sarebbe valsa la pena e che sarebbe stato un evento unico e importante”.  

Poi la testimonianza di Ivan Stoynov, che oggi lavora al Film Department delle Nazioni Unite ma che agli inizi degli anni settanta partecipò, come direttore della fotografia, a “Necropolis” di Franco Brocani. “Roma allora era piena di occasioni per fare cinema” ha ricordato Stoynov, “perché c’erano tutte quelle mega produzioni americane e quindi poteva capitare, anche a delle piccole produzioni indipendenti e d’avanguardia come la nostra, che ci partecipassero famosi attori che in quel momento si trovavano a Roma…  Il cinema sperimentale di Bene, Brocani e Schifano è stato il cinema d’avanguardia puro e assoluto. A me è capitato di vedere soltanto ora il film in cui, tra mille difficoltà, curai la fotografia, perché lasciai l’Italia per gli Usa quando ancora era in fase di montaggio e non ebbi mai più occasione di rivederlo completo”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

byLa Voce di New York
“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Carabinieri: Addestratori alla Michael Jordan

Next Post

Il drammaturgo venuto da Wall Street

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York

Latest News

Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

byAnsa
Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico

Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il drammaturgo venuto da Wall Street

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?