Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
February 12, 2020
in
Italia
February 12, 2020
0

La cultura italiana è la più attraente nel mondo? Eppure dal turismo non risulta

Da un indice pubblicato da The Spectator, la cultura italiana è al primo posto come influenza nel mondo, ma poi come attrazione turistica si fa superare sette volte

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
La cultura italiana è la più attraente nel mondo? Eppure dal turismo non risulta

La Torre di Pisa, un simbolo della magnificenza della cultura italiana e della sua attrazione turistica (Foto da PxHere)

Time: 4 mins read

L’Italia è piccola, piccola. È il 0,20% di tutte le terre emerse. Una punta di un’unghia rispetto al resto del corpo. Eppure quello che rappresenta, nel mondo, è molto di più. Per certi versi lo sappiamo, non ci sarebbe neanche bisogno di ricordarlo.

Tuttavia, noi lo vogliamo fare perché ci agganciamo a delle notizie che non possono essere inosservate.

Per The Spectator index, la cultura italiana è la più influente al mondo in una classifica stilata per il 2019. La notizia viene segnalata su Twitter, ripresa dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Seguono Francia, Spagna, Stati Uniti e Regno Unito, ecc..

A dire la verità qualche tempo fa avevamo parlato, sempre su queste pagine, di una classifica simile fatta da US News, che vede l’Italia come trendsetter al mondo.

Ciò che rende influente la nostra cultura, in senso lato, è un mix di cultura alta e bassa che, da un piccolo lembo di terra, è stata in grado di raggiungere ogni luogo al mondo e diventare la più influente.

Per cultura alta intendiamo quella del sapere colto, della cultura specialistica, scientifica, artistica, letteraria. Quella che si apprende in luoghi particolari, ad hoc, (scuole, accademie, istituti). Per quella bassa intendiamo i valori, le pratiche quotidiane, le consuetudini tipiche di un’identità collettiva apprese, spesso in maniera inconsapevole, a contatto con la società nella quale si vive.

Noi eccelliamo in tutte e due: abbiamo esportato ovunque il sapere più colto ma anche quello più popolare, mi sia permesso il termine. Quello, quest’ultimo, del buon vivere, rappresentato da un’espressione che, uscita dall’ambito cinematografico, diventa nel mondo un’immaginario sociale ammirato, apprezzato, ricostruito e reinventato: la Dolce Vita. 

C’è un po’ di Italia ovunque: persone emigrate, oriundi, italofili; in altre parole i nostri cari italici, ma anche simboli che riempiono le strade, le biblioteche, i musei, i ristoranti. Il linguista Vedovelli sostiene che la lingua italiana è la seconda più visibile al mondo, perché la troviamo nei menù, nelle insegne, nei cognomi e anche in tutto quel mondo dell’Italian sounding che non è frode ma che alla nostra lingua si richiama. Quello del Frappuccino, per dire un esempio. Non è tra le più studiate, anche se molti ricordano come sia la quarta, ma sicuramente è presente intorno a noi. E non è poco.

Se l’Italia è piccola la sua cultura è grande e non ha confini. Niente di nuovo, è vero, ma tutto questo entra in contrasto con un altro dato riportato dallo stesso The Spectator Index, sulla classifica dei paesi più competitivi nel turismo per il 2019.Un dato che non è stato diffuso.

Siamo il paese con la cultura più importante ed influente ma per il turismo siamo solo, e ribadisco solo, all’ottavo posto. Sotto l’Australia, e la Gran Bretagna. Qualche dubbio sorge sulla nostra capacità di “sfruttare” questo potenziale. In Europa, come ci dicono molte altre statistiche (Eurostat, Istat), siamo costantemente dietro a Spagna e Francia, che a loro volta sono costantemente dietro l’Italia per influenza culturale.

Perché avviene questo? La risposta non è facile. C’è differenza quando si domanda un servizio e si vuole vivere una certa esperienza al meglio. Non si tratta solo di pensare: “l’Italia è piena di meraviglie da vedere”, ma anche di poterle visitare al meglio.

Paesi come la Spagna, come ci racconta un bell’articolo  apparso sul iI Sole 24 Ore, hanno puntato sul turismo come risorsa ormai da più di 60 anni con un approccio di marketing strategico molto avanzato già dai primi anni, tanto da diventare il luogo più familiare per  le“4 S’ (Sun, Sea, Sand and Sex) accompagnate da campagne di successo con slogan e loghi diventati diffusissimi. E l’Italia? In costante ritardo e con un “PST (Piano Strategico Turismo Italiano) che è un calderone di 108 pagine molto ambizioso, ed allo stesso tempo limitato dalle complicazioni relative al coinvolgimento di diversi ministeri.” Insomma, i soliti classici problemi di fare sistema, lasciando le cose ad iniziative personali, che coinvolgono alcuni e non altri per controllare meglio il territorio.

Tuttavia, non possiamo fare meglio? Io ne sono profondamente convinto. Certo, essere dietro l’Australia, con tutto il rispetto e l’ammirazione del caso, può far storcere la bocca. Parliamo di in un settore che dà lavoro a 4,2 milioni di italiani, cioè il valore più alto in termini assoluti in Europa.

Non abbiamo medicine dalle soluzioni rapide e immediatamente efficaci, ma ogni tanto ricordare, visto che fuori d’Italia continuano a dircelo, che valiamo molto di più di quello che pensiamo, dovrebbe darci una spinta a fare di più e meglio. A partire dal turismo.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianacultura italiana all'esteroitaliani all'esteroitaliciitalofiliLingua italianapromozione cultura italiana all'esteroturismoturismo in Italia
Previous Post

In New Hampshire Bernie Sanders elimina Elizabeth Warren e punta alla nomination

Next Post

Don Sturzo in America con quell’idea dei cattolici in politica che l’Italia rifiutò

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Don Sturzo in America con quell’idea dei cattolici in politica che l’Italia rifiutò

Don Sturzo in America con quell'idea dei cattolici in politica che l'Italia rifiutò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?