Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 18, 2020
in
Primo Piano
January 18, 2020
0

La Libia contesa dagli interessi stranieri ora spera nella conferenza di Berlino

In una bozza di dichiarazione finale, le parti condannano le ingerenze esterne nella crisi. Le potenze coinvolte ascolteranno l'invito di Salame a "tenersi fuori"?

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
La Libia contesa dagli interessi stranieri ora spera nella conferenza di Berlino

UN/Abel Kavanagh An aerial view of Tripoli, Libya from a UN aircraft.

Time: 6 mins read

Crescono le attese internazionali sulla conferenza di Berlino sulla Libia, che si terrà domenica 19 gennaio alla presenza di diversi attori, libici e non. E ad allungare la lista dei partecipanti, qualche ora fa è giunta la conferma della partecipazione del Segretario di Stato Mike Pompeo, un segnale di sostegno, da parte degli Stati Uniti di Trump, all’accidentato processo che dovrebbe rappresentare un primo passo sulla strada del dialogo. Eppure, come i lettori più accorti si ricorderanno, la scorsa primavera proprio gli USA si erano resi protagonisti di un inatteso “cambio di passo” sulla crisi rispetto alla “cabina di regia condivisa” precedentemente promessa al Governo italiano. Il primo segnale fu la mancata firma di una bozza di risoluzione britannica presentata in Consiglio di Sicurezza ONU, che condannava senza appello l’avanzata di Haftar su Tripoli. Il secondo fu l'”amichevole” telefonata intercorsa tra Trump e il generale della Cirenaica nemico di Sarraj, il premier del Governo di Unità Nazionale sostenuto dall’ONU (e dall’Italia). Una posizione “ondivaga” che, di fatto, aggiunge caos al già inestricabile coacervo di interessi contrapposti, economici e geopolitici, delle tante potenze straniere a diverso titolo coinvolte nell’impasse.

Se gli Stati Uniti ci saranno, mancherà invece la Grecia, non invitata dalla Germania a partecipare alla conferenza. E invece, Atene avrebbe voluto avere una voce in capitolo, se non altro per difendere la propria quota di interessi energetici che si stagliano in sottofondo alla crisi. Difficile dimenticare, in effetti, che quelle stesse potenze che in Libia sostengono uno schieramento o l’altro fanno parte di una intricatissima tela che, nel Mediterraneo Orientale, segue le rotte del gas naturale. Ancora una volta, insomma, è l’economia a tirare le fila della geopolitica, e gli interessi stranieri a prevaricare la legittima richiesta dei libici di essere attori del proprio destino. Del resto, l’inviato speciale del Segretario Generale ONU in Libia, Ghassan Salame, lo ha detto più volte e chiaramente: se le potenze non metteranno da parte le proprie ambizioni personali, la crisi non incontrerà mai soluzione. Lo ha ripetuto di recente, parlando con i giornalisti al Palazzo di Vetro: “Quello che ho chiesto al Consiglio di Sicurezza, e quello che chiedo a molti Paesi, è molto chiaro: tenetevi fuori dalla Libia. Ci sono già troppe armi in Libia. Non ne hanno bisogno di altre. Ci sono abbastanza mercenari, quindi smettetela di mandarli, come sta succedendo proprio ora”. Persino il Segretario Generale dell’ONU, António Guterres, in occasione della sua visita in Italia di dicembre, ha lanciato un appello simile: “È particolarmente frustrante per me, e so che la guerra libica è anche al centro dei vostri interessi”, ha detto nel suo discorso a Palazzo Madama, “il fatto che il Consiglio di Sicurezza abbia dichiarato un embargo sulle armi, e abbia chiesto più volte il cessate il fuoco. Eppure, nessuno degli attori sul terreno lo rispetta. Abbiamo diversi Stati che forniscono armi, ogni singola settimana, a entrambe le parti in conflitto”. 

Nella bozza di dichiarazione finale di 55 punti, fornita da fonti della Cancelleria federale e pubblicata in anteprima dall’Agenzia Nova, è esplicitato nero su bianco il “forte impegno per la sovranità, l’indipendenza, l’integrità territoriale e l’unità nazionale della Libia”, e il sostegno delle parti a “un processo politico guidato dai libici e dei libici”, l’unico in grado di “porre fine al conflitto e portare a una pace duratura”. Non solo: si condannano fermamente fenomeni quali “instabilità, ingerenze straniere, divisioni istituzionali, proliferazione di armi incontrollata ed economia predatoria”, colpevoli di rappresentare “una minaccia per la pace e la sicurezza internazionale, offrendo terreno fertile a trafficanti, gruppi armati e organizzazioni terroristiche”. E al netto della prospettiva, che pare essere sul tavolo, di un “nuovo, rappresentativo” governo unificato “di accordo nazionale”, quanto davvero le potenze coinvolte saranno disposte a tener fede a queste parole?

Difficile essere ottimisti, a giudicare dagli interessi in campo. Qualche settimana fa la Turchia, che sostiene il Governo di Unità Nazionale, ha firmato con la Libia un Memorandum d’Intesa che sancisce l’istituzione di un’area marittima condivisa tra Tripoli e Ankara nel Mar Mediterraneo. All’articolo 4, l’intesa prevede che “nel caso in cui vi siano fonti di ricchezza naturale” nell’area, le due parti “possono concludere accordi allo scopo di sfruttare congiuntamente queste risorse”, vietando a entrambi i contraenti di impegnarsi con uno stato terzo senza aver preventivamente avvertito la controparte. A sostegno di Haftar invece, oltre agli Emirati Arabi Uniti, vi è l’Egitto, che di recente ha concesso a Exxon Mobil una nuova licenza esplorativa che potrebbe danneggiare l’alleanza turco-libica. In effetti, la compagnia petrolifera statunitense, che 10 mesi fa ha scoperto un’ampia riserva di gas naturale al largo di Cipro, ha messo gli occhi sulle acque territoriali egiziane, ma pianifica di iniziare le esplorazioni anche al largo di Israele. Un progetto in funzione anti-turca che andrà a supporto dell’EastMed, gasdotto sottomarino che, partendo dalle coste di Israele, toccherà Cipro, Creta e la penisola greca per poi sbucare in Italia, ad Otranto. Il 2 gennaio scorso, hanno dato il via libera alla nuova infrastruttura il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis (non invitato a Berlino), il presidente cipriota Nikos Anastasiadis e il premier israeliano Benjamin Netanyahu, con la firma di un accordo intergovernativo.

Al quadro si aggiunga anche la visita a sorpresa dell’8 gennaio scorso di Putin ad Istanbul, per il lancio del gasdotto TurkStream, che trasporterà  per 980 km il gas naturale russo fino all’Europa del Sud passando per la Turchia. Il Sultano e lo Zar, che in Libia (e in Siria) sostengono due schieramenti opposti, si sono così “rappacificati” a nome del gasdotto che – perlomeno a detta di Putin – costituisce “un segnale di interazione e cooperazione a beneficio dei nostri popoli e di quelli di tutta Europa, e di tutto il mondo”.

Intanto, la presenza straniera in Libia è sempre più pervasiva. Secondo le ricostruzioni della stampa internazionale, la Russia ha schierato centinaia di mercenari a sostegno delle milizie di Haftar impegnate nell’assedio di Tripoli; gli Emirati Arabi Uniti hanno fornito jet e droni, mentre dall’Egitto è giunto supporto logistico. Dal canto suo, la Turchia di Erdogan ha cominciato a inviare le sue truppe nel Paese: si parla di decine di consiglieri militari e, secondo lo scoop del Guardian, di 2000 combattenti siriani, appartenenti al Syrian National Army e altri gruppi ribelli sostenuti dal Sultano nel Paese Mediorientale.

8 gennaio: il generale libico Khalifa Haftar con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Foto Palazzo Chigi)

E l’Italia? Dal punto di vista diplomatico, il nostro Paese è reduce da quella che qualcuno ha descritto come una “figuraccia”, quando l’incontro a Roma di Giuseppe Conte con Sarraj, previsto per lo scorso 9 gennaio, è sfumato perché – pare – il capo del Governo libico non era stato informato per tempo del vertice fissato per qualche ora prima tra il Presidente del Consiglio e il generale Haftar. Il doppio incontro, annunciata dai media all’ultimo minuto, sembrava raccontare un nuovo tentativo dell’Italia di assumere un ruolo diplomatico da protagonista. Ruolo che, ha tenuto a specificare il ministro degli Esteri Luigi di Maio in una lettera a Repubblica, il Belpaese può ancora giocarsi: perché, se il “ritardo” italiano è innegabile pure a detta del Ministro, a suo avviso Roma “ha ancora molto da dire”. Che cosa ha da dire l’Italia sull’EastMed, però, ancora non si è capito: accolto con favore dal governo Renzi e dalle aziende italiane già coinvolte (come Edison) o potenzialmente tali, il progetto ha incontrato le resistenze del Conte I, perché porterebbe un’ulteriore infrastruttura energetica nella regione del già discusso Tap. Non a caso, il premier ha proposto come alternativa di optare per un innesto al Tap, prospettiva che eviterebbe la costruzione di un nuovo gasdotto offshore.

Intanto, le organizzazioni non governative ricordano “le vittime collaterali” della crisi: secondo l’ONU, nel 2019 hanno perso la vita più di 284 civili e più di 140mila persone sono rimaste sfollate. E a inizio 2020, il Palazzo di Vetro ha denunciato un’escalation di bombardamenti che ha colpito scuole, ospedali e infrastrutture civili nei dintorni di Tripoli, compreso il Mitiga International Airport. Un bilancio che, se Berlino dovesse essere teatro dell’ennesimo fallimento più che di un passo nella giusta direzione, è destinato ad aggravarsi ulteriormente nei prossimi 12 mesi. In questo senso, non fa ben sperare la decisione della Compagnia petrolifera nazionale (Noc) libica, riferita da una tv qatariota, di fermare “tutte le esportazioni di greggio da tutti i porti e terminal nella Libia centrale ed orientale” su ordine di due capi militari al comando di Haftar. Inoltre, secondo l’emittente Libya al-Ahrar, la produzione di petrolio verrebbe ridotta di “almeno 700 mila barili al giorno” per un valore di “oltre 47 milioni di dollari” ogni giorno. Una mossa che, ha avvertito l’ONU, potrebbe avere conseguenze devastanti sul popolo libico, oltre ad “effetti terribili per la situazione economica e finanziaria già deteriorata del Paese”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniGhassan Salameguerra in libiaKhalifa HaftarLibiaOnu
Previous Post

“I Like Mike”: My Opinion on Why a Vote for Bloomberg Will Benefit the Country

Next Post

Guido Calabresi, Yale e l’arte d’insegnare ereditata dalla madre Maria Finzi Contini

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Guido Calabresi, Yale e l’arte d’insegnare ereditata dalla madre Maria Finzi Contini

Guido Calabresi, Yale e l'arte d'insegnare ereditata dalla madre Maria Finzi Contini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?