Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
November 11, 2019
in
Food & Wine
November 11, 2019
0

Callipo, una storia d’amore lunga 106 anni: “In Calabria, crescere e fare impresa si può”

Intervista al presidente del gruppo, che da oltre un secolo punta sul made in Italy di qualità e sulle migliori risorse della sua terra, senza piegarsi alla ‘ndrangheta

Valentina BarresibyValentina Barresi
Callipo, una storia d’amore lunga 106 anni: “In Calabria, crescere e fare impresa si può”

Il presidente del Gruppo Callipo all'interno dello stabilimento dove si produce il tonno

Time: 6 mins read

Un’arte da non disperdere unita all’amore incondizionato per un territorio che non ha mai voluto abbandonare. Così Pippo Callipo, presidente del gruppo che lega il suo nome al celebre tonno di Pizzo, racconta una storia lunga 106 anni, le cui radici affondano e traggono linfa nella Calabria più profonda, cuore nevralgico di vecchie e nuove imprese. Ex presidente di Confindustria Vibo Valentia, nominato Cavaliere del Lavoro dall’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Filippo detto “Pippo” rappresenta la quarta generazione della sua famiglia a capo del Gruppo Callipo, che oggi – tra le sue attività – conta anche una squadra di pallavolo, un resort e una scuola di “monda” riservata a sole donne, oltre che un progetto per destinare alcuni detenuti al confezionamento dei prodotti durante il periodo natalizio. Un impegno concreto che non è passato inosservato. Negli anni, Pippo Callipo e il suo gruppo sono stati vittima di diversi attentati di matrice ‘ndranghetista: “vili azioni”, commenta, che però non lo hanno fatto desistere, portandolo a denunciare i racket mafiosi e – con ancor più vigore – quella che definisce “la mafia con la penna”. Una burocrazia che tiene in ostaggio un’ampia porzione del Paese, insieme alle sue vocazioni e promesse migliori.

Presidente, cosa vuol dire fare impresa e investire in Calabria nel 2019? Come si è trasformato il territorio nell’ultimo secolo, rispetto a quando Callipo pose la sua prima pietra? Un tempo il tonno era il pregiato tonno del Mediterraneo, oggi non è più così. Tante altre cose sono cambiate, sebbene il vostro rimanga un marchio riconosciuto oltre i confini regionali

“Sono passati 106 anni dalla nascita della nostra azienda e molte cose sono cambiate. Tutto è iniziato il 14 gennaio del 1913 a Pizzo di Calabria, località nota fin dall’antichità per la pesca del tonno e per gli impianti di “tonnare fisse”, quando il mio bisnonno, Giacinto Callipo, diede vita insieme a due dei suoi figli all’azienda “Giacinto Callipo”, la prima in Calabria e tra le prime in Italia ad inscatolare il pregiato Tonno del Mediterraneo, poiché il tonno fresco si alterava subito, pertanto doveva essere conservato per essere consumato nel tempo. La nostra storia da sempre è legata all’amore per il territorio, al mare, alla pesca, alla “qualità innanzitutto”, che è la filosofia a cui si ispirava il fondatore e che è stata tramandata diventando il caposaldo di ogni attività.

In questo modo c’è stato l’avvicendarsi di cinque generazioni: io rappresento la quarta e i miei figli Giacinto e Filippo Maria la quinta. Molte cose sono cambiate ed evolute nel tempo, ma i principi e i valori sono rimasti invariati, come ad esempio la lavorazione artigianale in alcune fasi della produzione. Inoltre, l’intero ciclo produttivo avviene nel nostro stabilimento di Maierato (VV) dove oggi lavoriamo, a partire dal tonno intero, la specie yellowfin. Per essere sempre competitivi sul mercato, bisogna capitalizzare l’esperienza del passato e riuscire al tempo stesso a guardare al futuro, proporre prodotti e progetti innovativi”.

Quella di Callipo è stata definita un’esperienza di resistenza. La scelta di rimanere in Calabria, senza delocalizzare, avrà comportato e probabilmente comporterà dei prezzi molto alti da pagare, non solo in termini economici… Che cosa vi spinge a proseguire?

“La scelta di non delocalizzare è legata a due sostanziali fattori; il primo è il rapporto particolare che mi lega alla mia terra per cui nutro un amore profondo e, pur consapevole dei limiti e delle innumerevoli difficoltà da affrontare, non potrei mai abbandonarla. Mi sembrerebbe di tradire i miei collaboratori e tutto un territorio.  Del resto abbiamo dimostrato e stiamo tuttora dimostrando che, comunque, anche in questa terra si può fare impresa, crescere e diversificare come abbiamo fatto noi creando un gruppo di sei aziende.

Il secondo motivo è in realtà una precisa strategia aziendale, nonostante i costi di manodopera in Italia siano molto più alti rispetto all’estero, solo così riusciamo a garantire il rispetto della tradizione che tramandiamo da 106 anni, manodopera specializzata e, soprattutto, il controllo dell’intera filiera produttiva. Inoltre, le norme igienico-sanitarie italiane sono molto più rigide di quelle di altri paesi dove tanti nostri competitors producono”.

In Callipo si innova nella tradizione. Un esempio, in tal senso, è la fase di pulitura del tonno, la cosiddetta monda, affidata da sempre interamente a mani femminili, e che oggi ha anche una sua scuola. Com’è nata l’idea?

“Abbiamo deciso di preservare un mestiere antico come la monda del tonno creando una scuola, perché si tratta di una fase delicata della lavorazione che incide molto sulla qualità del prodotto finito. Il tonno, dopo il taglio e la cottura a vapore, viene infatti consegnato alle mani esperte e delicate delle nostre donne che effettuano la pulitura attenta e scrupolosa dei tranci. Questo reparto è volontariamente composto da donne, perché quest’arte richiede estrema delicatezza e precisione. Non vogliamo disperderla”.

Giovani donne a scuola di monda
Invasettamento manuale del tonno

Tonno ma non solo: l’attenzione al tessuto sociale del luogo e alle nuove generazioni vi ha portati a differenziare il vostro business e a promuovere iniziative diverse tra loro, dallo sport al comparto turistico. C’è un filo comune che le lega?

“Il filo conduttore è il “territorio”, la volontà di creare valore in Calabria, di far conoscere il bello e il buono che questa terra offre e le tradizioni locali.

Nei primi anni Novanta ho avuto l’opportunità di acquistare un magnifico terreno di circa 140 ettari la cui vocazione era ed è oltre che agricola anche turistica. È nata così l’idea di creare il Popilia Country Resort, una struttura turistica che potesse coniugare la bellezza del luogo con il senso di ospitalità dei calabresi e con la filosofia della qualità che vige in tutte le aziende del Gruppo.

La Callipo Gelateria è invece nata da un mio “sogno nel cassetto”. Pizzo oltre ad essere nota per la pesca del tonno è conosciuta come “la città del gelato” per la tradizione gelatiera artigianale e in particolar modo per la specialità chiamata “tartufo di Pizzo”. Ho sempre pensato ad una produzione industriale, con metodologie artigianali e materie prime ottime, per poter far conoscere in Italia e nel mondo questa nostra bontà e quando si è presentata l’opportunità non ho esitato. Rientra nella differenziazione della produzione anche il brand Callipo Dalla Nostra Terra, lanciato nel 2006 per valorizzare alcune eccellenze della nostra regione: è nata così la linea di confetture e composte.

Infine, la Callipo Sport nasce dalla mia volontà di condividere con il territorio la mia passione per la pallavolo, uno sport sano, pulito, destinato a tutta la famiglia. Oggi, militiamo nel campionato nazionale maschile di superlega e il nostro settore giovanile annovera tra le sue fila tanti ragazzi che, in un territorio difficile e privo di opportunità come il nostro, trovano nella nostra realtà un’occasione per fare sport di alto livello”.

A più riprese, negli anni, lei e il Gruppo Callipo siete stati oggetto di attentati e intimidazioni di matrice ‘ndranghetista. Come si convive, nel quotidiano, con questa minaccia che espone a rischi concreti la propria persona, nonché la propria attività e, di conseguenza, il lavoro di chi contribuisce al vostro successo?

“È vero. Negli anni siamo stati vittime di diversi attentati: seppure nell’immediato ci hanno scoraggiati, abbiamo trovato la forza di reagire, rialzarci e continuare a vivere la nostra quotidianità nella normalità, in quanto chi opera in ossequio delle leggi, della morale e dell’etica non può e non deve farsi spaventare dalle vili azioni dei mafiosi”.

Come guardate al mercato statunitense? Negli Usa c’è tanta fame di made in Italy e spesso gli americani sono vittima di quel fenomeno dell’Italian sounding così dannoso per l’economia delle nostre imprese, i cui interessi rischiano peraltro di essere pesantemente intaccati dai dazi decisi da Donald Trump. Come puntate a posizionarvi Oltreoceano?

 “La nostra azienda è presente negli Usa da molti anni, nonostante gli alti dazi che da sempre gravano sulla categoria. Un prodotto così distintivo ci permette di fidelizzare il consumatore. Sicuramente la minaccia dei prodotti di basso prezzo e di provenienza dal Centro/Sud America – e non soggetti a dazi così alti – è sempre in agguato (come del resto in altri paesi), ma la proposta differenziante di qualità e innovazione continua fortunatamente ad essere percepita positivamente ed apprezzata da tutti quei consumatori che sono amanti della buona cucina. Gli Usa restano un paese importante per l’Export di Callipo, stiamo crescendo a doppia cifra con importanti progetti di ulteriore sviluppo”.

Presidente, in diversi ruoli e occasioni, lei si è speso in prima persona in difesa del territorio calabrese: a oggi, secondo la sua esperienza, quali sono le azioni che i rappresentanti delle istituzioni dovrebbero mettere in campo per tutelare e, anzi, incentivare il lavoro di altri imprenditori coraggiosi?

 “In Calabria ci sarebbero tantissime azioni da fare. Ne cito solo qualcuna. Snellire la burocrazia, quella che da sempre definisco la “mafia con la penna”, che è asfissiante, elefantiaca e inefficiente. Fare marketing territoriale, che in Calabria non esiste, e diventare attraenti per eventuali potenziali investitori. Iniziare a fare un serio programma di sviluppo, adeguamento, ammodernamento delle infrastrutture. Pensi che il porto di Gioia Tauro, che da solo potrebbe risolvere i problemi di sviluppo di tutto il Sud Italia, non è collegato, per appena un chilometro, alla stazione ferroviaria”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: aziende italianeCalabriamade in Italy
Previous Post

Musica Italiana a Washington DC: Corrado Neri canta Domenico Modugno

Next Post

Joseph Meccariello: il successo scavando New York, dove “nothing is impossible”

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Joseph Meccariello: il successo scavando New York, dove “nothing is impossible”

Joseph Meccariello: il successo scavando New York, dove “nothing is impossible"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?