Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 20, 2019
in
Lingua Italiana
October 20, 2019
0

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

L'identità nazionale italiana resta il frutto di una cultura nata dalle contaminazioni etniche e linguistiche susseguitesi nel corso dei secoli

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità
Time: 4 mins read

L’influsso delle diverse culture che vissero all’interno della penisola italiana ha una storia antica che inizia con la civiltà Etrusca, un popolo vissuto prima dell’Impero Romano e della Magna Grecia in un’area che include la Toscana, l’Umbria e il Lazio. In seguito con Greci e Romani si raggiunsero nuovi apici di progresso tecnico, architettonico ed artistico e molte delle conoscenze di questi popoli furono trasmesse nei secoli fino ai nostri giorni.

La storia ci dimostra che l’Italia da sempre è stata il punto d’incontro delle numerosissime civiltà che arrivavano dal Mediterraneo e queste svariate influenze culturali, dagli Etruschi, all’Impero Romano, al Cattolicesimo fino a fenomeni successivi come l’Umanesimo (sviluppatosi alla fine del Trecento) il Rinascimento (il più importante momento di sviluppo artistico e culturale nell’Europa moderna iniziato a Firenze) e il Barocco (movimento artistico-culturale che abbraccia gli anni 1600-1700) resero l’Italia uno dei maggiori centri di sviluppo della civiltà occidentale.

Una delle molte virtù dell’antica Roma era quello di lasciare libere le diverse popolazioni di mantenere le proprie tradizioni e caratteristiche culturali. Questo ha influito nei secoli sulla cultura italiana accumulando un patrimonio letterario, artistico e scientifico che tutto il mondo, allo stesso tempo, ammira e invidia. Però, queste diverse culture che si sono sviluppate, e ancora oggi convivono con le loro particolarità nelle varie regioni hanno avuto, da sempre, una propria cultura e identità individuale. Particolarità che si estendono al linguaggio evolutosi nelle diverse aree geografiche della penisola con caratteristiche molto diverse e che si riflettono, a loro volta, nei tanti dialetti o lingue regionali. Ognuno di questi idiomi è una vera lingua a sè evolutasi nei secoli.

Nonostante in Italia il latino fu la lingua dell’Impero Romano e quella usata dai grandi poeti italiani fino al Trecento, il crollo dell’Impero Romano si manifestò anche come una frammentazione linguistica che diede vita ai vari linguaggi poi confluiti nella lingua italiana moderna.

Gli storici della letteratura hanno individuato l’inizio della lingua italiana nella letteratura della prima metà del XIII secolo, e in particolare nei manoscritti della Scuola Siciliana sviluppatasi intorno alla corte dell’imperatore Federico II di Svevia. I poeti siciliani provenivano dai ranghi più elevati della società dell’epoca: notai e dottori in legge che arricchirono il volgare con l’eleganza dello stile latino. Partita dalla corte di Federico II, la diffusione del messaggio poetico in lingua siciliana si diffuse a Bologna e nei comuni toscani anche se, per molto tempo, la fruizione di questi scritti restò prerogativa della ricca borghesia in grado di leggere e scrivere. Grazie a questi manoscritti si ha la consapevolezza nella letteratura italiana delle origini, di una lingua scritta distinta dal latino venuta alla luce a partire dall’XI secolo anche se il primo documento letterario in volgare è considerato il Cantico delle Creature di san Francesco di Assisi, composto intorno al 1224.

Eppure, il mondo conosce Dante come “il padre della lingua italiana” e l’italiano come “la lingua di Dante.” Questo perché l’unità linguistica fu un processo che iniziò proprio con Dante attraverso il De Vulgari Eloquentia, opera dedicata al tema della lingua e alle sue strutture retoriche e letterarie. Nel dodicesimo capitolo del primo libro del trattato del De Vulgari Eloquentia Dante ricorda quello siciliano come uno tra i più illustri volgari italiani del suo periodo con queste parole: “Il volgare siciliano si attribuisce fama superiore a tutti gli altri per queste ragioni: che tutto quanto gli Italiani producono in fatto di poesia si chiama siciliano; e che troviamo che molti maestri nativi dell’isola hanno cantato con solennità”.

Dunque, la tradizione letteraria italiana inizia nel Duecento con un linguaggio arricchito da apporti dialettali. Dal Cantico delle Creature alla Poesia Siciliana si arriva al capolavoro più celebre della storia della letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri, capolavoro e testimonianza letteraria della civiltà medievale nonché una delle più grandi opere della letteratura universale. L’opera viene definita “comedia” in quanto scritta in stile “comico”. Un’altra interpretazione si fonda sul fatto che il poema descrive circostanze dolorose e termina con la pace e la sublimità della visione di Dio. Dante iniziò a lavorare all’opera intorno al 1300 e la continuò nel resto della vita, pubblicando le cantiche man mano che le completava.

Col passare degli anni naturalmente, l’evoluzione della lingua e della cultura italiana si sviluppa ulteriormente attraverso nuovi mezzi espressivi come il cinema, la cui evoluzione in Italia inizia pochi mesi dopo la prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière a Parigi, avvenuta il 28 dicembre 1895. L’Italia, grazie al Futurismo, fu il primo paese a portare un movimento d’avanguardia nel cinema. Nell’ultimo dopoguerra la cinematografia italiana diventa una delle più influenti e premiate a livello mondiale.

Attributo fondamentale all’apporto della cultura italiana nel mondo inoltre è quello della musica che iniziò nel Medioevo e proseguì nel Rinascimento raggiungendo, in tempi più recenti, fama mondiale. Per gli italiani la musica fa parte dell’identità nazionale e quindi ha una grande importanza culturale in ogni parte della penisola. Molti termini musicali sono italiani e gli studenti di musica devono imparare l’italiano in molte scuole. Tra i grandi musicisti italiani citiamo Giuseppe Verdi, uno dei più grandi compositori italiani e autore di melodrammi che fanno parte del repertorio operistico dei teatri di tutto il mondo. In Italia la musica si esprime anche in lingua regionale come le canzoni napoletane di fama internazionale. Famose sono anche le gare canore come Sanremo, il Festival della canzone italiana che si svolge annualmente al Teatro Ariston tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. La manifestazione di musica leggera italiana più famosa che viene trasmessa anche in Eurovisione. Anche se il Festival è diventato uno dei principali eventi della televisione italiana e non manca di sollevare dibattiti e polemiche ad ogni sua edizione.

L’Italia è stata e resta terra di scambi e di incontri tra popoli diversi, una caratteristica che ne ha formato la ricchezza linguistica e culturale. La sua identità riflette i valori tramandati nei secoli da queste diverse culture che precedono di secoli l’unità nazionale. E questo ne ha fatto uno dei principali centri culturali d’Europa e un paese di grande influenza culturale nel mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianaDante AlighieriFrancesco PetraracaGiuseppe VerdiLingua italiana
Previous Post

Buona come il pane! L’irresistibile Sara Papa, grande chef al servizio della natura

Next Post

Ellis Island: Finally Lady Liberty Meets her Italian Twin “Libertà della Poesia”

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Trump, riduco prezzo farmaci, ci pagheremo il Golden Dome

Compra $TRUMP, vinci una cena col presidente

byMaria Galeotti
Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ellis Island: Finally Lady Liberty Meets her Italian Twin “Libertà della Poesia”

Ellis Island: Finally Lady Liberty Meets her Italian Twin "Libertà della Poesia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?