Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 12, 2019
in
Libri
October 12, 2019
0

Polito, D’Alema e Calenda attorno al muro che cadde due volte non si sentono più bene

Sulla presentazione del libro di Antonio Polito "Il muro che cadde due volte. Il comunismo è morto, il liberalismo è malato e neanche io mi sento molto bene" 

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Polito, D’Alema e Calenda attorno al muro che cadde due volte non si sentono più bene

Da sin. Massimo D'Alema, Antonio Polito, Bianca Berlinguer e Carlo Calenda (Immagine da youtube)

Time: 3 mins read

Vent’anni fa un mio amico ingegnere, la cui azienda di costruzioni era fallita perché lo Stato italiano non l’aveva pagato per i lavori eseguiti nei tempi previsti, si traferì a Cuba e cambiò vita. Fino ad allora era stato uno snob nel modus vivendi e un maschilista con le donne. Motivo per cui mi stava sui nervi, ma era il fratello della mia migliore amica e me lo trovavo sempre tra i piedi. Uno che metteva il becco su cosa indossavamo e dove andavamo, mentre lui girava solo con giacche di cachemire in Porsche e si spostava tra le sue case di Cortina e di Nairobi. Tornata da una visita a Cuba, sua sorella mi raccontò basita: “Se ne stava in canottiera davanti alla tv in bianco e nero e, mentre avvolgeva alla forchetta gli spaghetti, guardava Fidel Castro che urlava: ‘Popolo, de Cuba!  – ovazioni – Popolo de Cuba!- ovazioni…’  Poi si è girato verso di me è ha detto estasiato: ‘Hai visto come parla bene?’”.

Questo lungo preambolo per dire che talvolta le persone cambiano talmente che riescono a dire o a fare ciò che per mezzo secolo hanno abborrito. Così Massimo D’Alema, che ho avuto l’occasione di sentire a Roma la scorsa settimana, alla presentazione del libro Il muro che cadde due volte. Il comunismo è morto, il liberalismo è malato e neanche io mi sento molto bene (Solferino) di Antonio Polito, vice direttore del Corriere della Sera. D’Alema ha affermato: “Avevo creduto che la caduta del muro di Berlino (1989) avrebbe travolto anche il comunismo italiano, invece abbiamo vissuto una nuova stagione perché la trasformazione della sinistra italiana è avvenuta nel segno dell’adesione all’internazionale socialista. Abbiamo condiviso un decennio straordinario per l’effetto dell’avanzata del mondo progressista, l’era Clinton. La sinistra è stata liberata dal peso della sua identificazione con il comunismo sovietico”. Oibò. Non mi ero accorta che D’Alema fosse un socialista italiano travestito per molti anni da comunista alla bisogna e poi, svestiti i panni sovietici, girasse con gli stivaloni da cowboy per i colli romani.

Ma poi è iniziata la crisi, che dura da vent’anni. “Noi socialdemocratici non abbiamo saputo far argine alla grande novità: il liberalismo antipolitico, che ha portato al dominio dell’economia. Per questo i poveri oggi votano per il sovranismo: hanno bisogno di una politica che torni a comandare sull’economia. Dovevamo porci il problema di come regolare il mercato”. Ecco, D’Alema è cambiato con il suo benessere tanto da professarsi socialdemocratico: è salito sull’auto di lusso della politica che governa e ha lasciato a piedi il suo elettorato operaio. Insomma non è andato dove lo portava il cuore, ma dove lo portava il potere. Senza rendersi conto che senza la truppe cammellate non solo non si conquistano le colonie, ma si perde pure l’urbe.

Per Carlo Calenda una terza via potrebbe essere il liberalismo sociale, un partito politico che tenga conto della capacità della società di rimanere agganciata al progresso. “La politica ha abdicato al suo ruolo, non è stata l’economia a farglielo fare”. Come aveva pronosticato nel 1996  Samule P.Huntington in Lo scontro delle civiltà, “andiamo verso una società multirazziale, ma “l’integrazione è una delle cose più complesse che esistono. Si raddrizza ritornando a un liberalismo sociale: non esistono trasformazioni in cui lo Stato non abbia un ruolo, altrimenti non ha ragione di esistere. La libertà come valore non è solo nel progresso della società. E poi ci chiediamo perché tanti votano i sovranisti. Il nostro governo ha perso perché, quando è arrivata la globalizzazione, l’80% dei lavori non era ancora stato inventato. Dicevamo: non salvaguardare i posti di lavoro, ma il lavoro. Se la società è più veloce del progresso, salta per aria”.

Infine Antonio Polito si è chiesto: “Come mai nessuno si è accorto di quello che stava succedendo? Abbiamo capito di non aver capito. Questo libro è un’autobiografia, il tentativo di raccontarmi con le mie idee. La presunzione intellettuale di cavalcare la storia spero non sia un errore delle generazioni  future. Purché si salvi la libertà. Ci sembrano più importanti il lavoro, l’economia, il profitto, valori di una democrazia illiberale.”

Per D’Alema dal globalismo non si torna indietro ma il vero problema è come si va avanti. Calenda ribatte che la crisi è stata occidentale, mentre la Cina ha continuato a crescere, perché il confucianesimo la tiene insieme. Più importante di tutto è la questione dell’identità: “Ha ragione Polito: nessuno ha voglia di abbandonare la propria identità in modo semplice. Non è l’Europa, sono gli Stati europei. Questa battaglia la possiamo vincere solo se mettiamo insieme le democrazie liberali: America, India e Brasile”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio PolitoCarlo Calendacrisi democraziaDemocraziademocrazia liberaleglobalizzazioneliberismo globalistaMassimo D'AlemaSovranismo
Previous Post

A Stephen Briganti il “Da Vinci Award”, a festeggiarlo anche il cugino Bill de Blasio

Next Post

Storia di un avvocato di Marsala che sparisce prima dell’ultima arringa

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Storia di un avvocato di Marsala che sparisce prima dell’ultima arringa

Storia di un avvocato di Marsala che sparisce prima dell'ultima arringa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?