Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 29, 2019
in
Arte e Design
July 29, 2019
0

Daniele Basso, al Teatro del Silenzio di Bocelli l’arte è libertà

La mostra "In Volo" ripercorre le fasi dell’evoluzione del sé vissute e rielaborate dallo stesso Basso durante le esperienze della sua vita

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Daniele Basso, al Teatro del Silenzio di Bocelli l’arte è libertà

Daniele Basso.

Time: 4 mins read

Daniele Basso è un artista progettuale. Non per questo la sua arte è meno autentica. Ogni opera è il risultato di un processo di crescita e approdo ai significati che la vita gli mette davanti e che Basso, puntualmente, interpreta, approfondisce, analizza, al fine di trovarne il senso e porgerlo, in primis a se stesso e, poi, a tutto il resto del mondo.

Main Artist per il Teatro del Silenzio 2019 di Andrea Bocelli, inserito tra altri artisti di Artinsolite – la rassegna di eventi curata dall’architetto Carlo Alberto Arzelà (dal 5 luglio al 15 settembre 2019), organizzata ogni anno nella eccezionale cornice di Lajatico (PI) – propone la mostra “In Volo”, con la regia dell’architetto Alberto Bartalini e la curatela del critico d’arte Matteo Graniti.

“In Volo” ripercorre le fasi dell’evoluzione del sé vissute e rielaborate dallo stesso Basso durante le esperienze della sua vita e che, da artista quale è, non può fare a meno di proiettare e sintetizzare nelle sue opere in acciaio, ricche di “facciate” saldate accuratamente l’un l’altra – i punti di vista e le interpretazioni degli eventi che accadono e che cambiano in relazione alle persone, il contingente e le diverse sensibilità – pazientemente lucidate quasi come in un rito necessario a ripercorrere i tempi di una meditazione concomitante alla realizzazione dell’opera, che di quelle riflessioni, intime e interiori e, di quel tempo, ha bisogno.

La mostra inizia con alcune opere collocate presso il Palazzo Comunale di Lajatico (I tappa), nel quale sono esposti lavori legati al percorso artistico di Basso, ovvero relativi alla coscienza ordinaria, come Maschere, Bimbo e Re Leone ma anche Les Plis de la Vie e Achill (entrambe presentate alla Biennale di Venezia, rispettivamente nel 2013 e 2015). Infine Maternità, – in acciaio lucidato a specchio a mano – che ritrae, nella sua essenzialità realizzata dalla forma-simbolo di un reperto archeologico, quindi eterno, una maternità assoluta, ovvero la Madre di tutti e di tutto il creato, la Terra.

Daniele Basso con l’installazione Gabriel (ph. Maurizio Bacci)
LES PLIS DE LA VIE – Acciaio lucidato a specchio a mano : Stainless Steel mirror finished by hands 58×54, h190 cm – 50 kg about – 2013

Le opere lasciano l’osservatore ammirato delle tante sfaccettature e riflessi che, osservandole, assumono. Soprattutto, ognuna è intrisa degli approdi ai quali Basso è giunto dopo innumerevoli viaggi e naufragi e, che, figlio di un percorso da progettista designer e comunicatore (oltreché dottore in Economia & Commercio), probabilmente necessita di condividere o, forse, mettere a disposizione del prossimo, nel rispetto di un linguaggio simbolico molto ben acquisito.

Proseguendo per la piazza principale di Lajatico (II tappa), invece, spiccano Ikaros e Boogeyman, testimoni delle riflessioni che appartengono a una coscienza consapevole e matura, nelle quali si avverte lo scontro tra le paure più profonde e il desiderio di superarle: l’uomo assecondando il sé più autentico e nel quale si identifica, le riconosce – prima intuendole e poi identificandole come “spie” – per superarle e salvarsi da una vita passiva e incompiuta.

Infine, la mostra si conclude con la scultura esposta sul palco del concerto-spettacolo di Andrea Bocelli “Ali di libertà” che si è tenuto il 25 luglio (e si è ripetuto il 27), con la regia di Luca Tommasini  e la direzione artistica di Alberto Bartalini (III tappa): un uomo dalle ali grandi – la scultura in acciaio è alta circa 15 metri – Gabriel,  irradia di energia e potenza l’intero teatro a cielo aperto e, con tutta la sua maestosità, sovrasta la suggestiva e silenziosa vallata. È l’uomo che, avendo superato le proprie paure, vive appieno il suo presente e il suo futuro; prende il volo, dunque, verso le sue ambizioni e il perseguimento dei propri sogni (coscienza pura). Perché è “il superamento delle paure che la vita in quel preciso momento gli mette di fronte, a determinare il suo cambiamento” – ovvero, a renderlo un uomo nuovo – come lo stesso Basso afferma.

BIMBO – bronzo bianco lucidato a specchio a mano : white bronze mirror finished by hands 15X28, h40 cm – 7 kg about (with base) – 2016

Un uomo vivo, dunque – in una esistenza attiva e consapevole – che rappresenta l’augurio dell’artista a tutta l’Umanità.

Conclude Basso: “Abbiamo bisogno dell’Arte. Essa è l’opportunità di comprendere la vita”. E io non posso che condividere lo stesso pensiero, aggiungendo che anche l’Arte può contribuire a salvarci dalla inutilità del vivere una presenza passiva nel mondo.

Oltre agli appuntamenti di Lajatico, ricordo che Daniele Basso sarà in mostra allo storico Fortino di Forte del Marmi (LU) dal 9 agosto all’8 settembre 2019, con un’antologica curata da Allegra Santini e la regia firmata ancora una volta dall’architetto Alberto Bartalini.

Biografia

Daniele Basso è un artista italiano noto per i lavori in metallo lucidato a specchio. Opere che indagano il senso e il significato delle cose. Ha partecipato a tre edizioni della Biennale d’Arte di Venezia, con mostre e opere in diverse parti del mondo, tra cui Carrousel du Louvre (Parigi), Università del Seraphicum (Città del Vaticano), Galleria Nazionale Arte Moderna di Roma (GNAM), Expo 2015 (Milano), World of Coca Cola (Atlanta), Museo Officine della Scrittura (Torino), Museo del Parco (Portofino), nelle collezioni della Meneghetti Foundation e Boga Foundation (Lugano), e in gallerie a New York, Dubai, San Pietroburgo, Monte-Carlo, Forte dei Marmi, Lugano, Milano, Torino e Bologna.

Nel 2015 le opere “Coke Its Me” (The Coca-Cola Company) e Gigant (SWC Alta Badia – Unesco Park Dolomites). Nel 2016 il monumento “Aquamantio” (MOSCA1916), nella piazza della Biblioteca a Biella. Nel 2017 la collaborazione con il curatore Ermanno Tedeschi, i premi Casa Sanremo Award (67° Festival di Sanremo), l’opera “Il Cavallino” per il 70° anniversario di Ferrari, la collaborazione con Star Team Monaco e S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, i trofei per Inter Football Club e la collaborazione con il campione di sci azzurro Max Blardone al progetto di beneficienza “In pista per Amatrice”. Nel 2018 le collaborazioni col curatore Matteo Graniti, con Galleria Ferrero d’Ivrea e Hysteria Art Gallery Milano; le mostre “La Vespa nella Storia” al M.A.C.I.S.T. Biella, “Unforgettable Childwood” a Matera, al Museo Nazionale di Ravenna e alla Tel Aviv Artist House, la personale in Azimut Capital Management a Roma e l’opera “In Fila Per Uno” nella mostra “Ricordi Futuri 4.0” al Memoriale della Shoah di Milano a cura di Ermanno Tedeschi. Nel 2019, main artist sul palco del Teatro del Silenzio nello spettacolo “Ali di Libertà” di Andrea Bocelli, direzione artistica Alberto Bartalini e regia Luca Tommassini. Infine, ha collaborato in modo continuativo con diversi studi di architettura nazionali ed internazionali su concorsi, progettazioni di grandi opere e settore privato, tra cui i progetti per installazioni d’arte alla Stazione FS Bologna, a Expo Dubai 2020, la riqualificazione del Parco Centrale della città di Prato, il Concorso per il Memoriale della Shoa a Bologna, la riqualificazione del Borgo di Biella Piazzo e la candidatura per il progetto Gran Paris Express.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: andrea bocelliarteDaniele Basso
Previous Post

Italy’s Aperitivi: A Guide to Their Origins and Popularity

Next Post

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina
Zelensky, ‘aspetto Putin in Turchia giovedì’, basta scuse’

Zelensky Ready to Meet Putin Thursday, Demands Immediate Ceasefire

byPaolo Cordova

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?