Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 19, 2019
in
Primo Piano
July 19, 2019
0

Mafie, ‘a volte ritornano’. Paolo Borsellino: l’importanza di raccontarle. E bene

A 27 anni da via d’Amelio, il sistema mafioso emerge nella sua complessità e con esso l’urgenza di conoscerlo nel quotidiano, con altre chiavi di lettura

Valentina BarresibyValentina Barresi
Mafie, ‘a volte ritornano’. Paolo Borsellino: l’importanza di raccontarle. E bene
Time: 7 mins read

“Parlate della mafia – diceva Paolo Borsellino – Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”. Periodicamente il tema “mafia” torna al centro delle cronache e talvolta riesce anche a insinuarsi nelle aule della politica. Per lo più ciò accade, però, in corrispondenza di fatti drammatici, di sangue, di anniversari e ricorrenze, o di azioni repressive particolarmente eccezionali condotte dalle forze dell’ordine, di “episodi” eclatanti che coinvolgono personalità di spicco, impossibili da ignorare del tutto, almeno sul piano del contenuto formale.

Quando e, soprattutto, in che termini si parla di mafie in Italia? Con quali registri? Fornendo quali chiavi di lettura? Capirlo è importante, dal momento che le visioni parziali e le semplificazioni che spesso emergono dal racconto del fenomeno rischiano di relegare le mafie (il plurale è d’obbligo) in uno stereotipo che ce le rende lontane, tanto nella percezione quanto nei loro effetti sul quotidiano.

Il fenomeno mafioso è certamente ormai lontano da quello in stile ‘coppola e lupara’ cui ci hanno abituato film cult come Il Padrino, entrato nell’immaginario collettivo di tutto il mondo, o fiction nostrane come L’onore e il rispetto, intrise di frasi fatte, codici d’onore infrangibili, interpretazioni dialettali improbabili, scontri a fuoco spettacolari. Un sistema nel quale Cosa nostra si è fatta più silente, nutrendosi di connivenze e complicità. In cui la mafia è essa stessa Stato, come ha dimostrato (una volta per tutte) il processo sulla Trattativa, e come dimostrano operazioni recenti come “Artemisia”, che ha scoperchiato le attività illecite di un gruppo occulto legato alla massoneria del Trapanese, con ramificazioni che arrivavano fino ai palazzi del potere nazionale. Un gruppo che, di fatto, tirava i fili di un sistema tanto complesso quanto radicato in ogni settore della vita pubblica.

C’è poi il racconto la Camorra – con la sua manovalanza – quella che ancora spara, e lo fa in pieno giorno, davanti alle scuole e tra i bambini, come testimoniano l’omicidio con stesa di San Giovanni a Teduccio o il ferimento della bimba in pieno centro nel capoluogo partenopeo. Spesso i protagonisti di questo racconto sono esponenti di clan tra loro rivali o gruppi di ragazzini.

Quando si verificano di questi episodi, puntualmente vengono trasmessi servizi su quartieri ‘difficili’ come Scampìa e si riscopre l’incredulità collettiva di fronte a manifestazioni tanto violente quanto incredibili nel 2019. “Episodi” che in certi contesti sono rischi con cui fare i conti ogni giorno. Casi per cui i media rispolverano anche espressioni come “la paranza dei bambini” – che a qualcuno suona quasi come un fatto esotico – un fenomeno che pure, dettagliatamente e da tempo, viene descritto da un Roberto Saviano bersaglio di attacchi da parte degli stessi napoletani, che gli contestano il propagare un’immagine negativa e distorta della loro bella città.

Uno striscione riporta una frase di Paolo Borsellino durante una manifestazione delle Agende Rosse a Roma

Lo scrittore è vittima a sua volta di una contro narrativa che parla di “macchina del fango” su Napoli – una città che indubbiamente non è solo Camorra – quando una fiction come Gomorra fa un lavoro eccellente nell’aprire sullo schermo squarci di realtà poco filtrati o per niente edulcorati, che hanno il merito di far conoscere ai più quel lato scuro, che pure esiste e permane.

Non serve scomodare gli analisti per asserire che le mafie non sono mai state priorità assoluta della politica italiana, di destra come di sinistra e di centro, compreso l’attuale governo giallo-verde. Non figurano nemmeno fra i trend topic, in realtà, nonostante il ministro dell’Interno, sui social, faccia talvolta uso dell’hashtag #lamafiamifaschifo per commentare l’ultima operazione andata a buon fine.

Trend topic non è un’espressione qui utilizzata casualmente, dal momento che a guidare i temi dei “leader del cambiamento” sono spesso le tendenze che si autoalimentano in rete, accompagnate da frasi che diventano motti da campagna elettorale. “Castrazione chimica subito”, “no al velo nei luoghi pubblici”, “difendiamo le nostre case”, “aiutiamoli a casa loro”, tanto per citare quelli entrati nel gergo dei loro stessi sostenitori. Temi di una complessità enorme che è più pratico ridurre e spacchettare in slogan a uso e consumo delle “masse”.

Matteo Salvini è senza dubbio tra i leader più prolifici e di maggior seguito sui social. Il ministro dell’Interno che, lo ricordiamo, ha disertato le celebrazioni dello scorso 25 aprile, scegliendo di andare a Corleone, da dove ha dichiarato: “Io qui, per dire che la mafia non vince”; che subito dopo i tragici fatti di Napoli ha postato: “I criminali saranno assicurati alla giustizia”; che si è fatto fotografare a bordo piscina in un bene confiscato per mafia a un’azienda agricola scrivendo “doppio gusto”; che, a inizio mandato, ha anche assicurato: “Tra qualche mese la mafia sarà cancellata”.

Una narrazione, la sua, che si basa molto spesso sulla dualità “noi-loro”, sulla contrapposizione a un’entità quasi misteriosa, a qualcosa di ‘altro’. Ma che lontano non è. Come dimostrano, ad esempio, le accuse di corruzione che hanno coinvolto l’ex sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, il leghista Armando Siri, o le ombre allungatesi sul trionfo alle politiche del Carroccio in Calabria, a causa di presunti legami tra esponenti della Lega locale e i clan ‘ndranghetisti Pesce e Bellocco.

La cronaca, dal canto suo, di tanto in tanto restituisce spaccati di un Paese che sfuggono alla narrazione quotidiana fatta da media e politici sui social. Realtà che “si scoprono” solo a seguito di tragedie inaccettabili, come quella recentissima della morte dei due piccoli cuginetti a Vittoria, nel Ragusano, avvenuta in un contesto portato a conoscenza dell’opinione pubblica solo grazie a inchieste particolarmente coraggiose e ‘solitarie’ come quelle condotte dal giornalista Paolo Borrometi, sotto scorta per le minacce e le aggressioni subite dai mafiosi cui ha dato fastidio.

Il luogo del racconto è sbilanciato a sfavore di un Sud che vive il sistema mafie in tutta la sua complessità, permeato dalle sue logiche, avviluppato nei suoi tentacoli che trovano terreno fertile in una (casuale?) assenza dello Stato. Ma che non è più – o almeno non solo – il principale terreno di gioco delle mafie.

È comunque più “naturale” parlare di mafia al Sud, e farlo soprattutto per stereotipi, senza mettere sul tavolo delle soluzioni, che parlare diffusamente delle mafie infiltrate e nate al Centro-Nord: un Centro-Nord che si vorrebbe immune da corruzione, racket, traffico illecito (per relegare il ‘male’ a quel disgraziato e irredimibile Meridione) e che invece diventa sempre più protagonista degli scenari mafiosi. Da Roma a Milano, passando per l’Emilia Romagna e per il Veneto, così come fotografa nel dettaglio anche l’ultima relazione semestrale della Dia al Parlamento pubblicata oggi. Perché le mafie seguono la scia dei soldi, per citare Giovanni Falcone. E allora il Sud, dove da depredare rimane sempre meno – i tentativi di rialzare la testa restano isolati, decontestualizzati, mosche bianche in mezzo a quei mosconi della politica che tentano di arraffare l’arraffabile, tra fondi europei, gestione dei rifiuti, mercati ortofrutticoli, energie alternative.

Notevoli, certamente, i passi avanti fatti nel racconto delle mafie nel panorama mediatico italiano dal 1992 a oggi, sebbene tale racconto risulti ancora carente rispetto alla quantità, alla qualità e alla continuità che un’informazione approfondita sul tema necessiterebbe. Perché è più facile ricordarsi che le mafie esistono quando si verifica un fatto di sangue, o avviene un grande blitz, come quello che mercoledì, tra New York e Palermo, ha bloccato il ritorno dei clan Inzerillo e Gambino. O quando la storia fornisce elementi di ‘folklore’ o di colore che si prestano maggiormente alla spettacolarizzazione, che si tratti degli elicotteri e delle carrozze con cavalli al funerale dei Casamonica o del ristorante parigino “Corleone – by Lucia Riina” (che ha ormai cambiato nome).

Elementi di indubbio valore simbolico, ma che il più delle volte finiscono per diventare “la parte per il tutto”. Un tutto che viene raccontato specialmente nei maxi sequestri, nelle sparatorie più cruente, nei legami di sangue di una ‘ndrangheta tratteggiata nella sua aura di arcaicità e che però conquista porzioni sempre più vaste di territorio, dal racket al narcotraffico globale. Che dire della Sacra corona unita, che ancora troppo poco si conosce e che proprio a questa sua mancata conoscenza da parte dell’opinione pubblica lega in un certo senso una pericolosità sottovalutata?

“Parlate della mafia”, diceva Paolo Borsellino, le cui preziose, attualissime considerazioni sono state raccolte dal fratello Salvatore in un libro appena dato alle stampe: nessun adattamento, solo una doverosa, fondamentale premessa a raccontarne il motivo, il perché della pubblicazione a 27 anni dalla strage di via d’Amelio.

Copertina del libro “Cosa nostra spiegata ai ragazzi” (2019) – Ed. PaperFIRST

Nell’introdurre Cosa nostra spiegata ai ragazzi, il fratello del magistrato tiene a precisare che quelle pubblicate sono le esatte parole del giudice Borsellino, in una delle sue ultime “lezioni” agli studenti di una scuola del Nord Italia, con i quali interagisce in uno scambio di domande e risposte che con chiarezza e semplicità ne eleva la figura, prima che di giudice, di uomo (appassionato) di Stato. Un uomo che crede nei giovani e che ripone fiducia in loro, che li tratta da suoi pari, che li mette nelle condizioni di comprendere realtà apparentemente lontane e complesse, eppure vicinissime già allora, di scomporle per trovare, loro stessi, le chiavi con cui interpretare il mondo che li circonda. E magari cambiarlo.

Rispondendo a un ragazzo che gli chiede se si senta tutelato o meno nella sua condizione, Borsellino dice:

No, io non mi sento protetto dallo Stato, perché quando (…) la lotta alla criminalità mafiosa viene delegata soltanto alla magistratura e alle forze dell’ordine (perché si ritiene sia un fatto di natura esclusivamente giudiziaria, mentre un fatto di natura esclusivamente giudiziaria non è) (…) se non si incide a fondo sulle cause di questo particolare fenomeno criminale, ce lo ritroveremo sempre davanti.

Parole che il giudice pronuncia in una scuola di Bassano del Grappa nel 1989.

Sono trascorsi 27 anni dall’uccisione di Borsellino e della sua scorta, 27 lunghi anni costellati di depistaggi, mancate verità, nessuna giustizia. In tanti, a ogni ricorrenza, si chiedono quale sia la maniera più giusta di farne memoria.

Non smettere di comunicare le mafie, e bene, è forse uno dei modi migliori per onorare la figura e l’operato di Paolo Borsellino. Perché fare memoria attiva è soprattutto continuare a volerne sapere, a porsi domande, a tenere il punto. Senza darla vinta a chi, con troppa facilità e faciloneria, liquida fenomeni complessi, violazioni di diritti civili e sociali, soverchierie e soprusi, a fatti di costume o cattive abitudini circoscritte a un’etnia, a un’area geografica, a una classe sociale. Perché se è vero che la fame di giustizia non si può che saziare con la giustizia stessa, la conoscenza del fenomeno mafioso può renderci forse un po’ più liberi e, certamente, un po’ meno impotenti di fronte alle sue recrudescenze e alle sue mille trasformazioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: comunicazionemafiamafia e politicaPaolo Borsellinosocial media
Previous Post

Quando intervistai Borsellino e sentii quella sua speranza per una bellissima Sicilia

Next Post

Guterres sul Peacebuilding: attenzione alle transizioni e alle persone più sfortunate

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Guterres sul Peacebuilding: attenzione alle transizioni e alle persone più sfortunate

Guterres sul Peacebuilding: attenzione alle transizioni e alle persone più sfortunate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?