Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
June 13, 2019
in
New York
June 13, 2019
0

Alla New York Public Library il segnalibro della memoria è tra le pagine di Primo Levi

46 lettori in 25 lingue diverse si sono avvicendati nel rileggere integralmente "Se questo è un uomo", in occasione dei 100 anni dalla nascita del suo autore

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Time: 3 mins read

“Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case…”: parole che sanno di vite perse, di emorragia di umanità, ma anche di monito, testimonianza e riscatto. Sono trascorsi 100 anni dalla nascita di Primo Levi, colui che, queste parole, le ha trovate nell’abisso, le ha fatte affiorare con coraggio e le ha affidate alla cura, purtroppo non sempre all’altezza, delle generazioni presenti e future, per assicurarsi che quel passato di orrore e ingiustizia non fosse consegnato all’ineffabilità e all’indimenticanza. Quelle pagine dolorose sono state ripercorse integralmente dai 46 lettori che, il 12 giugno, si sono avvicendati alla Public Library di New York nel rileggere Se questo è un uomo in 25 lingue diverse, le principali in cui è stato tradotta quella che è diventata una pietra miliare di letteratura e memoria. Un evento fortemente voluto dal direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Giorgio Van Straten, dal Centro Primo Levi di New York e dalla stessa Public Library, per celebrare la vita di un grande scrittore e intellettuale italiano, che sperimentò sulla propria pelle gli effetti inumani dell’eccidio nazista e contribuì a diffonderne testimonianza.

Stella Levi.

Il suo fu un capolavoro tormentato anche dal punto di vista editoriale, perché, inizialmente, faticò a trovare un editore disposto a pubblicarlo. Se questo è un uomo incontrò infatti il rifiuto di importanti case editrici, tra cui Einaudi, con Natalia Ginzburg e Cesare Pavese preoccupati che fosse prematuro dare alle stampe la memoria così vivida di un orrore che ancora ribolliva nelle viscere dell’umanità. Certo: nella prefazione, Levi specificava che “questo mio libro, in fatto di particolari atroci, non aggiunge nulla a quanto è ormai noto ai lettori di tutto il mondo sull’inquietante argomento dei campi di distruzione”; eppure, a soli due anni di distanza dalla fine dell’inferno, per alcuni quella “distruzione” era ancora un argomento intollerabile per vederlo stampato nero su bianco. Fu quindi la piccola casa editrice De Silva di Franco Antonicelli a pubblicare inzialmente 2500 copie del libro, che si guadagnò recensioni autorevoli, tra cui quella di un entusiasta Italo Calvino. Era il 1947: la nuova edizione stampata da Einaudi sarebbe uscita più di 10 anni dopo, nel 1958.

D’altronde, Levi non si arrese mai alla sentenza di Adorno, secondo cui scrivere una poesia dopo Auschwitz, l’orrore indicibile per eccellenza, fosse opera da barbari. Al contrario, il chimico-autore sopravvissuto era convinto che non ci fosse alternativa alla memoria e alla testimonianza, perché, affermava, “Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia”. Primo Levi era anzi convinto che, da quella pagina della storia dell’umanità, non dovessimo mai togliere “il segnalibro della memoria”. Certo: resistevano gli ostacoli legati all’adeguamento dei modelli letterari tradizionali alla necessità di riferire l’orrore e di trasformarlo in parola. Ma nessuno di quegli ostacoli, per quanto enormi, lo fece mai desistere dall’esercizio della testimonianza.

Jonathan Galassi.

Ed è stato proprio questo lo spirito che ha mosso gli organizzatori di questo evento a organizzare una lettura collettiva, quasi una staffetta letteraria che importanti esponenti di tante comunità culturali, in una città per eccellenza multiculturale e nel tempio per antonomasia dei saperi, si sono passati di ora in ora, da mezzogiorno fino alle 8 di sera. A cominciare da Stella Levi, sopravvissuta ad Auschwitz e membro del board del Centro Primo Levi, visibilmente emozionata nel rivivere un passato incancellabile attraverso le parole dell’autore di Se questo è un uomo. Dopo di lei, si sono succeduti tanti altri lettori, da Jonathan Galassi, editore, poeta e traduttore di Eugenio Montale e Giacomo Leopardi, oltre che di Primo Levi, a John Turturro, attore e regista i cui lavori si sono aggiudicati premi internazionali tra cui gli Emmy awards; da Roger Cohen, editorialista del “New York Times”, allo stesso Van Straten.

John Turturro.

“Per me è veramente un sogno che si realizza”, ci ha detto il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, “perché l’idea di una lettura integrale di Se questo è un uomo è da tanto tempo dentro di me”. Un’occasione “emozionante come io mi aspettavo che fosse, queste lingue diverse che si alternano, e che tutte restituiscono la forza incredibile di questo libro è veramente un’esperienza indimenticabile”. Una testimonianza che, secondo Van Straten, “ci riguarda oggi, che parla del nostro presente, della necessità di non considerare l’altro un nemico, che è la base dell’analisi di Primo Levi”. Un’analisi vivificata  dalla rilettura di quelle parole “in così tante lingue diverse”. Una lettura collettiva, insomma, che supera differenze, pregiudizi, barriere linguistiche e culturali: quale miglior modo per tenere fermo lì, in mezzo a quelle pagine di storia ancora oggi così attuali, il segnalibro della memoria?

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Centro Primo LeviGiorgio Van StratenNew York Public LibraryPrimo LeviStella Levi
Previous Post

Alla Casa Italiana NYU il Festival Verdi di Parma si mostra a New York

Next Post

Italy and the UN Committed to Addressing the Rights of People with Disabilities

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italy and the UN Committed to Addressing the Rights of People with Disabilities

Italy and the UN Committed to Addressing the Rights of People with Disabilities

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?