Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 23, 2019
in
Libri
May 23, 2019
0

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quando vidi il film di Visconti rimasi abbagliato dalla bellezza della Cardinale, ma fu quando lessi il libro di Giuseppe Tomasi che compresi l'umanità

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Burt Lancaster (Principe Fabrizio) e Claudia Cardinale (Angelica Sedara) nella famosa scena del ballo del film "Il Gattopardo" per la regia di Luchino Visconti, tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Time: 4 mins read

A quindici anni ho visto al cinema Fiamma di Roma quel bellissimo film di Visconti e non sapevo affatto che fosse stato tratto da un romanzo. E visto che siamo in tema di confessioni, ammetto anche che, nel buio della sala, all’epoca mi ero perdutamente innamorato di Claudia Cardinale, in quel lavoro davvero bellissima, soprattutto nelle scena del ballo, magicamente dipinta dal regista. Ero così infatuato che quel giorno in sala, ci restai un’eternità, perché volevo rivedermi ancora il film e, soprattutto, volevo rivedermi la meravigliosa Cardinale.

«E’ tratto da un romanzo», mi disse qualcuno.

«Ah, sì?», risposi io, un po’ sorpreso.

Così il giorno seguente andai alla libreria Feltrinelli, quella che aveva appena aperto in via del Babuino e nella quale troneggiava il gigantesco direttore fiorentino con i baffi a manubrio e l’espressione rude.

«’O che tu voi, bischero?»

La copertina della prima edizione de “Il Gattopardo”, uscita nel 1958 da Feltrinelli, un anno dopo la scomparsa del suo autore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che quindi non seppe mai della pubblicazione e dell’incredibile successo del suo unico romanzo

«Il gattopardo», confermai, facendo finta di essere un giovane intellettuale.

«Tu non vuoi leggere davvero il libro, ’o grullo. Tu vuoi ricordarti gli occhioni scuri della Cardinale, non è vero?»

«Ma che cosa sta dicendo?», rintuzzai il colpo alla meglio, sapendo invece perfettamente che quel signore aveva proprio centrato nel segno.

Tornai a casa e iniziai a leggere anzi, per dirla tutta, mi tuffai completamente nella lettura, divorando il libro in pochissimo tempo.

Pagina dopo pagina mi accorsi ad un certo punto che quello della Cardinale rimaneva per me soltanto un flebile ricordo, tanto fui conquistato invece dalla figura del principe Fabrizio, il vero protagonista della storia. Avevo scoperto, consultando la mia storica enciclopedia per  ragazzi Mondadori, che la figura del principe era tratta da quella del bisnonno dell’autore, Giulio Fabrizio Tomasi, siciliano D.O.C., grande studioso di scienze e di costumi, vissuto nell’ottocento e noto tra l’altro per aver realizzato un bellissimo osservatorio astronomico in una villa nella Piana dei Colli, a nord di Palermo. Il bisnipote Giuseppe Tomasi era invece uno studioso di letteratura e uno storico. Scrisse in libro in due anni, dal 1954 al ’56 e all’inizio lo propose a vari editori ma fu bocciato soprattutto da Elio Vittorini, all’epoca lettore per Mondadori e Einaudi. Il romanzo fu pubblicato soltanto nel 1958 dalla Feltrinelli, dopo la morte dell’autore avvenuta un anno prima. A proposito dello stesso Vittorini c’è da notare la sua estrema “lungimiranza” come talent scout, visto che, oltre al Gattopardo, bocciò anche Il dottor Zivago di Boris Pasternak e Il tamburo di latta di Gunther Grass.

Nel romanzo di Giuseppe Tomasi c’è da dire che sicuramente i fatti realmente accaduti dopo lo sbarco di Garibaldi in Sicilia hanno per l’opera stessa una valenza importante e precisa. Ma non è sicuramente quello della storia il piano in cui lo scrittore vuole trascinare il lettore. Quello che a lui preme, in realtà è la descrizione della sicilianità e di un modo di pensare tipico di quegli uomini nobili e potenti che controllavano le terre e le proprietà da generazioni e generazioni.

Il principe Fabrizio guarda con bonario distacco gli avvenimenti contemporanei e sorride divertito al giovanile entusiasmo dell’amato nipote Tancredi e al suo interesse verso le camice rosse garibaldine tese al nuovo mondo e al collasso del vecchio regno dei Borboni. In realtà quello che il nobile sa perfettamente è che i futuri previsti cambiamenti politici sull’isola incideranno assai poco sullo spirito e, soprattutto, sulla mentalità del popolo siciliano capace sempre e comunque di adattamento a qualunque novità, nonostante l’imminente ascesa della borghesia ai danni della storica e duratura aristocrazia dei possidenti proprietari terrieri. Ma è un adattamento di facciata, un mutamento senza contenuto concreto, perché nulla potrà mai far cambiare il modo di vedere e di pensare del siciliano stesso, nulla potrà far perdere davvero gli antichi privilegi.

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, allora bisogna che tutto cambi”, dice al principe Fabrizio l’arrivista nipote Tancredi, pronto a combattere per Garibaldi e tradire il re di Napoli, in una pagina del libro. Questo è il senso profondo del romanzo che definire storico sarebbe un errore, perché si tratta invece di qualcos’altro, un qualcosa che è da ricercare nel cinismo stesso dell’essere umano e nel suo intenso desiderio di mantenere sempre e comunque i punti fermi della tradizione, della storia del proprio mondo e del personalissimo credo filosofico.

Terminata la lettura, qualche giorno più tardi tornai alla libreria Feltrinelli.

«’O che tu vuoi, bischero?», mi domandò il solito direttore.

«Posso avere gli altri libri che ha scritto l’autore del Gattopardo?»

«Tu non la sei soltanto bischero, tu la sei anche ignorante e di brutto assai.»

«Perché?»

«Perché quel Tomasi lì l’era un nobile. E i nobili non si stancano mai troppo. Un libro ha scritto. Quello e basta. Per il resto aveva altro da fare.»

«E che doveva fare?»

«’O che tu non lo sai quel che fanno i ricchi nobili? Vanno a cavallo, comprano i vestiti, viaggiano per l’Europa, incontrano gente, parlano e scrivono di facezie».

Facezie? Che curiosa parola aveva tirato fuori il direttore. E io pensai che in quel libro che avevo così amato, più o meglio del film, non c’erano affatto facezie, ma descrizioni meravigliose di luoghi e, soprattutto, di persone vere. Facezie? Mi sa che il mio direttore stavolta aveva preso un bell’abbaglio, proprio come Elio Vittorini a suo tempo.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Claudia CardinaleGiuseppe Tomasi di LampedusaI SicilianiIl gattopardoLuchino Viscontipopolo sicilianoSicilia
Previous Post

Le stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio: per non smarrire il senso di legalità

Next Post

Raffaele De Grada, l’impressionista italiano che dipingeva all’aria aperta

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Raffaele De Grada, l’impressionista italiano che dipingeva all’aria aperta

Raffaele De Grada, l'impressionista italiano che dipingeva all'aria aperta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?