Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 5, 2019
in
Primo Piano
January 5, 2019
0

L’Orlando furioso e la Palermo “liberata” dal decreto Salvini

Dl Sicurezza: se in Italia le ragioni umanitarie diventano casi "particolari". I punti contestati della legge, che rischia di consegnare i migranti alla criminalità

Valentina BarresibyValentina Barresi
L’Orlando furioso e la Palermo “liberata” dal decreto Salvini

Sit-in in sostegno di Leoluca Orlando in piazza Pretoria a Palermo, davanti Palazzo delle Aquile, sede del Municipio (Fonte: https://twitter.com/MatteoRichetti/status/1081184903444746240)

Time: 6 mins read



Pare facile, in effetti. Basta sostituire i “motivi umanitari” con i “casi speciali”. Un gesto d’altruismo (certo non scontato, di questi tempi) con un “atto di particolare valore civile”. Parlare di “emergenza” per riferirsi a esodi che si consumano da almeno un decennio. Di “invasione”, anche laddove l’incursione non c’è e non c’è mai stata. Agire in difesa della sacrosanta “sicurezza” per ricevere ovazioni e consensi. Relegando alla “clandestinità” chi altro non chiede che il diritto a esistere, a essere riconosciuto e tutelato in quanto essere umano e, da un giorno all’altro, questo diritto se lo vede negato. Il diritto a un nome, a un’identità, il diritto all’assistenza minima, alla possibilità di un futuro che non sia un’eterna attesa. Attesa di rimpatrio, di finire per strada, di diventare preda di questo o di quel sistema criminale.

Ci sono le leggi, e le leggi vanno rispettate. In barba ai principi e ai valori sanciti dalle principali carte fondamentali e da accordi e convenzioni internazionali sottoscritte. Ma che cosa succede se ciò che è considerato normale in una società evoluta e civile diventa l’eccezione in Italia?

A innescare la miccia è stato Leoluca Orlando. Il sindaco di Palermo ha infatti dato disposizione all’ufficio anagrafe del Comune di non applicare alcune delle norme contenute nel decreto Sicurezza targato Matteo Salvini: in particolare quelle che, all’articolo 13 della 132/2018, negano la possibilità per chi in possesso di regolare permesso di soggiorno come richiedente asilo di iscriversi all’anagrafe e di ottenere, in tal modo, un documento d’identità e una residenza. Una condizione che preclude o rende a queste persone molto più difficile l’accesso a servizi fondamentali, come l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale e ai Centri per l’impiego.

Matteo Salvini e Leoluca Orlando

Prima ancora, all’articolo 1, il Decreto “Salvini” cancella i permessi di soggiorno per motivi umanitari, che fino a ieri potevano durare due anni e consentivano l’accesso al lavoro, all’assistenza sociale e all’edilizia residenziale: al loro posto vengono introdotti permessi di soggiorno della durata massima di un anno, rilasciati per “protezione speciale”, “calamità naturale nel Paese d’origine”, “condizioni di salute gravi” (e solo per il tempo necessario), “atti di particolare valore civile” o “casi speciali” (vittime di violenza grave o sfruttamento lavorativo).

Il provvedimento votato dal Parlamento violerebbe diversi articoli della Costituzione tra cui, nello specifico, il numero 10, che recita: “L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali”. In base a ciò, un ridimensionamento del diritto d’asilo sarebbe, dunque, da considerarsi illegittimo. Ma sarebbero diversi gli elementi per potere adire la Corte Costituzionale, dicono gli esperti.

 

Migranti a una manifestazione. (Rete degli Studenti Medi Massa / Flick.com)

Senza contare che per chi aveva già ottenuto il permesso per motivi umanitari (tra i sei mesi e i due anni a seconda dei casi) vale ancora la normativa precedente e alla scadenza del permesso non può ottenerne il rinnovo sulla base dei requisiti che aveva soddisfatto in precedenza, ma deve soddisfare i nuovi, più stringenti. E così, se il migrante in questione non rientra in una delle situazioni eccezionali previste dal Dl, la sua domanda viene rigettata e la persona si trova a soggiornare illegalmente in Italia, di fatto commettendo un reato, senza poter peraltro proseguire i percorsi d’integrazione sociale e lavorativa avviati. La norma colpirebbe anche i minori non accompagnati, in gran parte in Italia proprio con permesso di soggiorno per motivi umanitari.

Per di più, la legge – già ribattezzata da molti Decreto “Insicurezza” – va a depotenziare i centri Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Centri di seconda accoglienza che, diffusi su tutto il territorio nazionale, prevedevano corsi d’italiano, orientamento alla cittadinanza, ai servizi, alla formazione e al lavoro e tirocini, fondamentali per rendere il migrante autonomo e inserito nella società. D’altro canto, il Dl Sicurezza allunga la durata massima del trattenimento degli stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio, che passa da 90 a 180 giorni: un sistema, quello delle espulsioni, che a oggi si è dimostrato quasi del tutto irrealizzabile.

Per una buona parte dei migranti già sul territorio si prospetta verosimilmente un futuro in strada e da irregolari (attualmente gli irregolari sono 500 mila in Italia ma con il Decreto Salvini potrebbero aumentare di altre 130 mila unità): circostanze che porteranno più reati e delinquenza. Esattamente ciò che il ministro dell’Interno assicura di poter debellare e che però, nei fatti, si tradurrà in problemi veri, sociali e di sicurezza, cui si troveranno a far fronte principalmente Comuni e cittadini, ripetono i sindaci contrari.

“Il nostro non è un atto di disobbedienza civile né di obiezione di coscienza, ma la semplice applicazione dei diritti costituzionali che sono garantiti a tutti coloro che vivono nel nostro paese”, ha motivato la propria presa di posizione Leoluca Orlando, precisando: “Siamo davanti ad un provvedimento criminogeno. Ci sono migliaia, centinaia di migliaia di persone che oggi risiedono legalmente in Italia, pagano le tasse, versano contributi all’Inps e fra qualche settimana o mese saranno senza documenti e quindi illegali. Questo significa incentivare la criminalità, non combatterla o prevenirla”. Un’affermazione parzialmente inesatta, quella di Orlando, dal momento che il numero di migranti che corrispondono a tali requisiti è inferiore, ma che comunque descrive degli scenari molto probabili per quanto concerne l’incentivo alla criminalità, anziché la sua prevenzione.

Questi i fatti ad oggi. Fatti cui sono seguiti gli appoggi totali o parziali di chi, pur condividendo motivazioni e timori di Orlando, non ne sposa il modus operandi e la contravvenzione di una legge dello Stato; gli avvertimenti e le accuse di Salvini ai sindaci “ribelli”(“ne risponderanno penalmente e personalmente”; “chi difende i clandestini, è traditore degli italiani”); il colorito “Suca” indirizzato al ministro dell’Interno dall’addetto stampa del Comune di Palermo.

E poi, fuori di bacheca, la richiesta del presidente dell’Anci, Antonio Decaro, di un tavolo fra sindaci e Governo per ridiscutere il decreto, e gli annunci di diversi governatori, ultimo quello del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi,  che si dicono pronti a ricorrere alla Corte Costituzionale.

Ancora, le mezze aperture di un Luigi Di Maio sempre più in difficoltà sull’altro argomento caldo e strettamente correlato, quello dei migranti a bordo della nave Sea Watch da 14 giorni (“Faremo sbarcare solo donne e bambini”), di contro ai sonori “Non cedo di un millimetro” del leader della Lega, nonché gli appelli di Roberto Saviano a Salvini: “Smetti di fare il pagliaccio, apri i porti!”. Non mancano certamente le prese di posizione a favore del governo: cittadini scatenati su Facebook incitano il “Capitano” Salvini ad andare avanti per il bene dei loro figli, sindaci leghisti (e non) danno pieno sostegno sia al decreto che alla decisione di non far sbarcare i 49 sventurati, e ricordano che chi si oppone è in netta minoranza.

Fotomontaggi ritraenti Orlando che circolano in rete

Intanto ieri, in piazza sono scesi i cittadini comuni di Palermo, insieme alle associazioni come Libera, nomi e numeri contro le mafie. Italiani e stranieri a manifestare in sostegno della decisione impopolare del loro sindaco, un Orlando insultato persino per gli attacchi che a suo tempo riservò a Giovanni Falcone, tacciato di voler instaurare una “Musulmopoli” in una città sommersa dai rifiuti, accusato insieme agli altri primi cittadini “in rivolta” di puntare solo all’appropriazione dei fondi derivanti dal sistema dell’accoglienza e che adesso i Comuni si vedranno decurtati.

A manifestare senza toni violenti è stata la Palermo che si dice “città dell’accoglienza”, Capitale della Cultura, frutto delle mille contaminazioni che nei secoli l’hanno resa “città aperta”, centro del Mediterraneo. Attanagliata da piaghe vecchie e nuove, le mafie, lo spopolamento, la povertà, l’incuria, ma mai trincerata in se stessa. Mai arida. Un modello, da questo punto di vista, per un’Italia che chiusa, certo, non può permettersi di esserlo.

Altra foto del sit-in davanti Palazzo delle Aquile (fonte:https://twitter.com/chiara_canes/status/1081162528338649089)

Un Paese a natalità prossima allo zero, con un invecchiamento che pare irreversibile, e cittadini italiani con un’età media di 45 anni. Un’Italia che, a dispetto di ogni proclamo, non è fra le prime nazioni in Europa per incidenza di stranieri, i quali costituiscono l’8,5 percento della popolazione del Belpaese. 5,3 milioni sono gli stranieri regolari che contribuiscono al 9 percento del nostro Pil e hanno un’età media di 33 anni. Volti di un’Italia che pure esiste e arricchisce chi sceglie di farne parte, sebbene non trovi spazio nella narrazione quotidiana.

Limitare i diritti di queste persone, ridurle a fantasmi, o tantomeno chiudere totalmente porti – piuttosto che erigere mega muri anti-migranti come è determinato a fare a ogni costo Donald Trump in un’America in shut down –  difficilmente metterà al riparo dall’insicurezza che ogni giorno avvertiamo come pressante. E in un Paese come l’Italia, dove nessun governo si è mai prodigato di combattere fino in fondo problemi quali mafie, clientelismo e corruzione, la prospettiva concreta è che di fronte a provvedimenti che escludono, che non tutelano, che non riconoscono dignità e diritti fondamentali, i più vulnerabili e disperati diventino vittime, manovalanza, se non parte integrante di quello stesso sistema, che continua a proliferare e ad alimentarsi di sfruttamento e ribellioni mancate.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: decreto sicurezzaLeoluca OrlandoMatteo Salvinimigranti
Previous Post

Il gran finale del Natale: i Re Magi, una storia, un cammino

Next Post

L’italiano è meraviglioso e si deve salvare: intervista con Claudio Marazzini

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il destino della lingua italiana e le colpe degli italiani ignoranti

L'italiano è meraviglioso e si deve salvare: intervista con Claudio Marazzini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?