Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 14, 2018
in
News
November 14, 2018
0

La TV d’oggi in America: come siamo passati da Walter Cronkite a Sean Hannity

Con gli show televisivi che polarizzano il dibattito, si può trovare ancora giornalismo indipendente?

Grace Russo BullarobyGrace Russo Bullaro
From Cronkite to Hannity: How News Coverage Reflects a Changing Worldview

Walter Cronkite, the most trusted news anchor in the 1960's and 1970's and Sean Hannity from FoxNews.

Time: 5 mins read
Walter Cronkite, 1985.

Il  leggendario giornalista televisivo Walter Cronkite, noto al pubblico come “lo zio Walter,” è stato considerato per anni, e forse anche decadi, l’uomo più fidato nel campo dell’informazione. Ha fatto delle sue dirette televisive il fiore all’occhiello della sua carriera su eventi storici come la crisi dei missili cubani, l’assassinio di Kennedy, la guerra nel Vietnam, l’atterraggio dell’Apollo 16 sulla luna e lo scandalo Watergate.  “Walter Cronkite ha rappresentato tutto quello che il pubblico avrebbe voluto trovare in un giornalista.  Era giusto ed equilibrato nei suoi resoconti giornalistici. Era scrupoloso e preparato, non aveva peli sulla lingua quando si trattava di fare domande scomode a politici e governanti; non aveva importanza che fossero democratici, repubblicani, liberali o conservatori”.  All’epoca, insomma, era diventato la figura predominante dell’informazione televisiva e il senso di fiducia che Cronkite emanava era così forte che si rifletteva anche  sul personaggio che intervistava, tanto che, secondo un cronista: “mentire a Walter Cronkite durante un’intervista avrebbe ridotto al minimo la possibilità di riapparire in TV su CBS”.

Ma i tempi sono cambiati e gli “adulti” di una volta sono oggi impantanati in un adolescenza perpetua. I sintomi di questa adolescenza perpetua si vedono dappertutto, genitori e figli si vestono allo stesso modo: top cortissimi, infradito e cappellino da baseball. Adulti tra i 18 e i 49 anni guardano ancora i cartoni animati invece del notiziario, e l’età media dei giocatori nel mondo dei videogiochi si aggira intorno alla trentina. Mamma, papà e prole poi ascoltano la stessa musica. Ma ancora più scioccante di queste manifestazioni fisiche è la scomparsa dei valori associati da sempre e per antonomasia all’età matura di un individuo, il senso di responsabilità, la visione più matura delle cose e l’autonomia dell’intelletto.

All’epoca di Cronkite  la veridicità dei fatti riportati veniva controllata con cura e diligenza e sicuramente prima che la notizia venisse divulgata in televisione o prima che un giornalista ne scrivesse un articolo. Purtroppo, la realtà oggi è che viviamo in un mondo diverso e la moda delle “notizie alternative” nell’era della “post-verità”  si è ormai insediata nelle nostre coscienze. L’idea che ci possa essere un’unica verità  è un concetto che sfugge al nostro modo di pensare in quest’era di relativismo post-moderno.  Ѐ stato calcolato che Donald Trump, presidente di una nazione potente, dica una media di più di otto bugie al giorno, una somma che già supera 5,000 fino a ottobre, 2018.  Certo, Trump non è l’unico politico a dire bugie, ma sicuramente colpisce la sfacciataggine e la flagrante mancanza di rispetto con cui lo faccia e, nonostante sia messo davanti all’evidenza di video che testimoniano le sue affermazioni contraddittorie, insiste sulle sue spudorate bugie.  Quando si viene bombardati dall’eclatante mancanza di rispetto per la verità è facile capire il cinismo con cui l’opinione pubblica accolga le notizie che  vengono riportate.

E allora una domanda nasce spontanea: il giornalismo può essere oggettivo, imparziale, giusto e ponderato? Come può esserlo se l’utente filtra le notizie attraverso gli elementi della propria coscienza? Una stessa notizia non viene interpretata alla stessa maniera da due individui diversi e anche i fatti di cronaca più “inconfutabili” vengono messi in discussione e al vaglio dell’interpretazione. Ma pur tenendo presente  la quasi impossibilità di raggiungere l’obiettività, tutto ciò non ci deve far astenere dal fare di tutto per  ottenerla.  Altrimenti rischiamo di lanciarci a briglia sciolta verso un’interpretazione soggettiva  a cui  ciascuno di noi si appella per quel diritto ostinato di filtrare le informazioni attraverso l’emozione e il sentimento che una notizia ci suscita, a scapito dello sforzo intellettuale che invece dovrebbe prevalere per trasmettere informazioni  accurate,  logiche e di buon senso.  Ormai è uno spettacolo giornaliero quello di vedere in televisione gli esperti che si gridano l’uno sull’altro e che lanciano attacchi personali (ad hominem) invece di portare avanti i dibattiti in un modo civile,  intelligente e informativo.

Al momento Sean Hannity è il più spudorato sostenitore di Trump del gruppo di presentatori di Foxnews.com, però è anche un carissimo amico e vecchio socio d’affari di Donald Trump. Solo per questi legami passati e presenti Hannity dovrebbe essere impedito dal riportare notizie sulla politica di Trump, eppure l’opinione politica di Hannity è la forza motrice che spinge i fanatici del presidente americano a sostenerlo, i quali sembrano ignorare completamente i dati statistici che contrastano con quanto affermano Hannity e Trump nelle loro dichiarazioni pubbliche.

Sean Hannity con Donald Trump (Flickr).

Ci si chiede frequentemente se Hannity e quelli come lui siano dei veri “giornalisti”.  Fox News è il canale più  di parte di tutti, ma non è l’unico, se lo fosse lo potremmo semplicemente ignorare.  Il canale Fox News ha Hannity, Ingraham, Levin e Doocy, mentre sul CNN troviamo Don Lemon e Erin Burnett e sul MSNBC Rachel Maddows. Tutti ugualmente supponenti e di parte. Hannity dal canto suo, e da buon opportunista, ha detto nell’agosto del 2016 ad un critico, di “non essere un giornalista ma un semplice presentatore di programmi televisivi”  per poi smentirsi in un articolo successivo uscito sul New York Times a novembre dove invece dichiara di essere infatti un giornalista. Non solo “Hannity incoraggia l’idea che lui sia una delle poche persone a fare del vero giornalismo” ma è stato anche definito “un grande giornalista”  dall’ex sceriffo “arci-trumpista” dell’Arizona Joe Arpaio. 

Allora dov’è il limite tra giornalismo televisivo e i programmi  di talk show? Lo spettatore riesce a distinguere l’uno dall’altro? E se la televisione è senza dubbio il metodo di informazione più diffuso tra la maggior parte degli utenti e viene ingolfata da tutti questi “Talk Show”, dove si possono ascoltare notizie oggettive di cronaca giornaliera senza essere stonati dal martellamento continuo dell’opinione e del punto di vista personale del conduttore? Ѐ un problema ormai molto diffuso e quel che è peggio è che oggi anche lo spettatore viene invitato d’offrire la propria opinione via Twitter.  Forse è solo una questione di stile, ma molto più probabilmente  è sintomatico della visione del mondo che prevale oggi.  Ai tempi di Cronkite c’era una grande differenza tra il fatto di presentare una notizia, che questo avvenisse alla televisione o nella stampa,  e  di commentarne il significato.  Il post-modernismo ha frantumato i cosiddetti “grandi concetti” e i valori del passato.  Oggi le varie piattaforme mediatiche a disposizione da cui attingiamo le nostre informazioni, e lo stesso concetto di verità, risultano tanto frammentati e dispersi  quanto la nostra nazione. E se il consumatore, quell’adolescente perpetuo di cui si parlava, si rifiuta d’assumere le sue responsabilità per scovare la verità, allora non ha il diritto di lamentarsi che i media lo ingannano.

Share on FacebookShare on Twitter
Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro holds a Ph.D. in Comparative Literature. After teaching for more than 25 years in the English Department at City University of New York (Lehman College) is now Emerita. Her academic interests include political, cultural and intellectual movements, specifically, the interface of politics and the arts. She has written many books and articles on subjects related to those areas.

DELLO STESSO AUTORE

Pope Francis, Political and Spiritual Powerhouse Leader, Dead at 88

byGrace Russo Bullaro
Il Papa nomina una donna capo Dicastero vita consacrata

Addio a Papa Francesco: il Santo Padre si è spento a 88 anni

byGrace Russo Bullaro

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpgiornalismogiornalismo americanoSean HannityWalter Cronkite
Previous Post

Pena di morte: sempre più Paesi contrari e dall’ONU una nuova risoluzione

Next Post

From Cronkite to Hannity: How News Coverage Reflects a Changing Worldview

DELLO STESSO AUTORE

Grande attesa per l’intervista (a pagamento) di Elon Musk a Donald Trump

The Technocracy of Elon Musk: A New Era of Governance or the Folly of a Teenager?

byGrace Russo Bullaro
Casey DeSantis May Run for Florida Gov. Now that Ron’s Term Will End

Casey DeSantis May Run for Florida Gov. Now that Ron’s Term Will End

byGrace Russo Bullaro

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
From Cronkite to Hannity: How News Coverage Reflects a Changing Worldview

From Cronkite to Hannity: How News Coverage Reflects a Changing Worldview

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?