Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 5, 2018
in
Spettacolo
November 5, 2018
0

“La terra buona”, un omaggio alla tradizione cinematografica (e alla bellezza) italiana

Il film, proiettato alla Casa Italiana Zerilli-Marimò, descrive un’Italia al bivio, che resta un luogo di bellezza, ma è capace di promuoverla?

Alyssa ErspamerbyAlyssa Erspamer
“The Good Ground”: Celebrating Italy’s Film Tradition and Beauty

Un frame dal film (http://www.casaitaliananyu.org/events/la-terra-buona-good-place).

Time: 4 mins read

Il 29 ottobre alla Casa Italiana di New York University è stato presentato un nuovo film italiano, La terra buona di Emanuele Caruso. Si è trattato di una delle prime proiezioni all’estero dopo l’uscita in Italia a marzo; l’evento ha attirato più di duecento persone. Il film descrive un’Italia al bivio: è sempre un luogo di bellezza, capace di ispirare e coinvolgere sia italiani che stranieri; ma è ancora consapevole del suo proprio valore e in grado di promuoverlo?

Il film mette in scena l’incontro, mai avvenuto nella realtà, fra tre persone realmente conosciute dal regista: un monaco benedettino, padre Sergio, che aveva vissuto in solitudine per quarant’anni accumulando una biblioteca enorme (mostrata nel film), del quale non si sa più nulla da quattro anni; Gea, una giovane donna con un cancro incurabile; e Mastro (il cui nome reale è Giuseppe Zora), un ricercatore costretto ad andarsene dall’Italia a causa del suo approccio poco convenzionale alla ricerca sul cancro. I tre personaggi si incontrano sul monte Paradiso nel Parco Nazionale della Val Grande in Piemonte, la zona selvaggia più grande d’Europa; ciascuno di loro ha abbandonato qualcosa (la società in generale, una diagnosi di tumore, e il suo paese) ma ora sta cercando di ridare senso alla propria vita. Questa è la ragione per cui Caruso li sceglie come protagonisti – tutti e tre possiedono una dimensione spirituale che provoca più domande che risposte.

Caruso segue una classica struttura cinematografica: i personaggi sono presentati mentre la trama evolve lentamente, fino alla crisi; il resto del film si svolge intorno alla crisi e la sua eventuale risoluzione. La serietà dell’argomento viene attenuata da molti spunti umoristici e vengono utilizzati anche certi clichés italiani, come per esempio gli atteggiamenti meschini dei paesani e lo scetticismo sarcastico di un giovane romano verso la natura.

Ma La terra buona mostra un livello di genuinità difficile da trovare in altri film recenti. Parte della ragione è pratica: come Caruso ha accennato nella discussione seguita alla proiezione, il film ha dovuto cavarsela con un budget incredibilmente basso: meno di 200mila euro (invece dei due milioni che sarebbero stati necessari). Quasi la metà di questa somma è stata raccolta attraverso “produzionidalbasso”, una piattaforma italiana di crowdfunding nella quale i donatori assomigliano più a investitori e ricevono una quota dei profitti del botteghino quando il film viene rilasciato, eventualmente recuperando i soldi versati. A causa del suo successo inaspettato il film è stato definito un “piccolo miracolo italiano”.

Il budget limitato ha provocato il confronto, sempre durante la discussione, fra l’opera di Caruso e quelle dei registi neorealisti (con riferimento alla mostra in corso alla Casa Italiana sul neorealismo); perché i film prodotti in quel periodo in Italia, raramente si servivano di mezzi tecnologici sofisticati e spesso erano girati sul posto con attori non professionisti. Questo livello di “autenticità” è mantenuto nell’opera di Caruso, o intenzionalmente o per necessità. Come ha spiegato alla Casa Italiana, ha potuto lavorare solo con attori che si erano “sposati col film”, ed erano disposti a passare due mesi in montagna per completare la storia e pur ricevendo un compenso molto basso. Per motivi analoghi solo tre lampade sono state usate durante le riprese e la troupe ha quasi sempre fatto affidamento sulla luce naturale.

A un certo punto nel film compare un improbabile oggetto volante costituito da un furgoncino, dotato di elica e paracadute: Caruso ci ha spiegato che questa macchina esiste davvero e che può veramente volare. L’ha trovata su YouTube e i suoi inventori, italiani anche loro, l’hanno portata sul set e hanno lasciato che fosse usata. Altrimenti la troupe non avrebbe potuto permettersi di crearla grazie agli effetti speciali. Paradossalmente, questa situazione fa pensare al Gattopardo, nel quale Visconti pretese che ognuno dei candelabri usati nella scena del ballo fosse un pezzo d’epoca, per affermare un’autenticità che a quel punto era un puro principio, al di là delle capacità percettive del pubblico. Caruso forse non condivide una filosofia così rigida, però il suo film riflette questa genuinità di materiali e ambientazione.

Da un certo punto di vista, il film potrebbe definirsi una celebrazione della capacità italiana di aggregare comunità. Sullo schermo i personaggi creano legami forti fra loro malgrado marcate differenze e senza la presenza di internet; fuori dallo schermo, il progetto è stato finanziato dal basso e, in più, i sessanta paesani di Capraga, l’ultimo villaggio prima della Val Grande, hanno lasciato le loro case per due mesi permettendo agli attori e la troupe di alloggiarvi gratuitamente.

Ma basta la generosità di una simile comunità a compensare il fatto che nessun produttore e istituzione italiana abbia “creduto in questo progetto”, come Caruso ha lamentato? Il dottor Zora dovette emigrare in Svizzera per continuare la sua ricerca e Caruso ha deciso di realizzare il suo prossimo progetto all’estero a causa delle difficoltà di produrre opere del genere in Italia. Ci sono voluti otto anni per completare La terra buona, fra la scrittura del copione, l’organizzazione e le riprese, in gran parte a causa della continua necessità di trovare finanziamenti. Recentemente HBO ha comprato il film e Caruso giustamente lo considera un auspicio positivo per i suoi futuri progetti.

È arrivato il momento per l’Italia di chiedersi se vuole produrre cultura o semplicemente rimanere uno sfondo o una cornice per le produzioni culturali di altri paesi. Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name), un successo globale, ha capitalizzato sulla bellezza del paesaggio italiano, però era una produzione internazionale e costosa. La terra buona mostra splendide immagini del nostro ambiente naturale, e alcune più intime della sua gente. A progetti indipendenti come questo, però, serve qualcosa di più della dedizione degli attori e dell’autenticità dell’ambiente. Serve un’imprenditorialità culturale, capace di accettare qualche rischio e soprattutto di credere che valga la pena rischiare per perpetuare e diffondere la bellezza che ci circonda.

Share on FacebookShare on Twitter
Alyssa Erspamer

Alyssa Erspamer

DELLO STESSO AUTORE

The Beautiful Valley in Italy Where the Apple Reigns – At What Cost?

The Beautiful Valley in Italy Where the Apple Reigns – At What Cost?

byAlyssa Erspamer
Palio of Siena 2023: a Race Full of Upsets

Palio of Siena 2023: a Race Full of Upsets

byAlyssa Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaculturaItaliaLa terra buona
Previous Post

“Alle origini dell’arte” di Paul Klee arriva al MUDEC di Milano

Next Post

Semifinale di andata, il NYCFC perde in casa contro l’Atlanta United

DELLO STESSO AUTORE

New Orleans 2023 Mardi Gras to Honor Siena’s Historic Palio

Siena’s Renowned Palio is a Fickle Thing

byAlyssa Erspamer
‘Built with Faith’ Chronicles the Inerasable Presence of Italian Americans in the City

‘Built with Faith’ Chronicles the Inerasable Presence of Italian Americans in the City

byAlyssa Erspamer

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Semifinale di andata, il NYCFC perde in casa contro l’Atlanta United

Semifinale di andata, il NYCFC perde in casa contro l'Atlanta United

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?