Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 3, 2018
in
Arte e Design
November 3, 2018
0

Marcello Mastroianni nel ricordo del suo barista: “Ecco cosa mi diceva sempre”

Aria di Dolce Vita nella Capitale con le mostre su Rino Barillari e Marcello Mastroianni, giganti della macchina fotografica e da presa

Monica RefebyMonica Refe
Marcello Mastroianni nel ricordo del suo barista: “Ecco cosa mi diceva sempre”

Marcello Mastroianni e Federico Fellini (Cineteca Bologna).

Time: 4 mins read

Nella Capitale in questi giorni di inizio autunno, a chiusura della Festa del Cinema, si respira e si rivive l’atmosfera glam della Dolce Vita degli anni Sessanta. Due le mostre interessantissime su sue protagonisti chi da dietro la macchina fotografica chi davanti alla macchina da presa. Sono rispettivamente Rino Barillari e Marcello Mastroianni.

Rino Barillari. The king dei Paparazzi ©Cinzia Lorenzi 2018

Due vite che si sono incrociate e scontrate sul set e fuori dai set tra Gino Barillari il “fotografo degli attori” il paparazzo più famoso d’Italia (in scena al Museo MAXXI con le sue foto rubate ) e Mastroianni a cui l’Istituto Luce ed il Comune di Roma ed il Ministero Beni Culturali dedicano all’Ara Pacis una mostra dal titolo Una vita tra parentesi: una carriera costellata di successi circa 140 tra film e spettacoli teatrali interpretati. Nasce da una famiglia ciociara da cui eredita tenacia fierezza e pragmatismo. Terminato il liceo  si trasferisce nella Capitale dove, iscritto alla Facoltà di Economia, riesce ad entrare al Centro universitario teatrale grazie a sua madre donna semplice, ma lungimirante e alla sua amicizia con la sorella di Vittorio De Sica. Questo si rivelerà solo il primo di una serie di fortunati incontri della sua vita artistica e professionale e sentimentale.

Vittorio De Sica, suo primo mentore, lo stimola a studiare dizione recitazione doppiaggio teatro e recitando proprio per la prima Compagnia Besozzi-Pola-Scandurra, conosce Giulietta Masina che lo porterà all’incontro degli incontri quello con il marito Federico Fellini. Sul palco verrà notato anche da  Luchino Visconti, che il regista definisce “il ragazzotto non sa dire una battuta, ma ha un talento naturale magnetico: lo trasformerò in un professionista serio e metodico”. Parole che si riveleranno profetiche. Sono quelli gli anni della formazione, ma anche dell’incontro e la liaison sentimentale: Silvana Mangano gli apre le frequentazioni del bel mondo romano cinematografico e le porte del cinema. Sono gli stessi anni in cui  Visconti sposta sua attenzione dal teatro al cinema e gli diede la prima vera opportunità seria di lavorare nel cinema ne Le notti bianche che segnerà il suo riconoscimento come attore cinematografico impegnato. Il teatro, suo primo amore, un dialogo mai interrotto porta all’ incontro con Giulitta Masina e suo marito: Federico Fellini. Leggendario divenne il suo legame con Federico Fellini che, diventerà il suo migliore amico nella vita. Il regista riminese vedeva in lui una sorta di  “alter ego”  l’uomo per poter incarnare e dare vita a tutti i suoi sogni  e le proprie passioni, sentimenti ed idee incisivamente espresse nei film “La dolce vita” e “Otto e mezzo” che lo resero celebre in tutto il mondo anche oltre Oceano. E proprio dagli Stati Uniti arriva una delle prime copertine ed intervista del Time una sincerissima intervista in cui il divo straniero più conosciuto del momento si racconta.

Qualche anno più tardi Marcello in una altra intervista-verità riuscirà a mettere in imbarazzo l’inossidabile anchorman David Letterman dichiarando il suo amore per la città di New York e per le donne e, per giustificare la sua incostanza in amore, rispondeva: “Io amo le donne e vorrei accontentarle tutte, amarle tutte…”.  Tante furono le sue partner nella scena, alcune anche nella vita. Molte tra ufficiali e ufficiose: Silvana, Sophia (Loren mai confermato dagli interessati, sebbene attribuitagli) Flora, Faye, Catherine, Annamaria e le altre. Amato molto amato e molto premiato.A consacrarlo divo saranno le pellicole de “Il bell’Antonio” di Bolognini a “Matrimonio all’italiana”, “Una giornata particolare” e “Ieri, oggi domani” girati con Sofia Loren. Vincitore di numerosi premi, dalla Palma d’Oro, al Leone d’Oro, al David di Donatello e per ben tre volte candidato al prestigioso Premio Oscar. Ricordato e molto amato in vita ed ancora oggi da quanti lo hanno frequentato ed amato. Proprio in occasione della inaugurazione capitolina della mostra all’Ara Pacis abbiamo incontrato tra i tanti colleghi ed amici che lo hanno conosciuto ed amato attori registi e gente comune insieme: il suo barista Ermanno Bucci quel ragazzino “moretto”, come era solito apostrofarlo Marcello, ci racconta gli anni d’oro dell’artista tra il ‘66-70 quando Marcello si raccontava, tra un caffè ed una sigaretta, con poche parole e semplicità nel bar di angolo di piazza Galeria al quartiere Appio Latino dove abitava sua madre.

Nel fare un ritratto di Mastroianni Bucci sottolinea proprio “la sua innata capacità comunicativa di porgersi con poche parole in modo brillante ed autoironico sapeva farsi amare senza mai imporre la sua persona” . Questo suo saper intessere relazioni si rivelerà una dote importantissima per favorire incontri nodali per la sua carriera di attore. Ed ancora l’ex barista, oggi un signore sessantenne, ricorda “I suoi film non gli hanno reso giustizia: era ancora più bello più alto, più signore, più galante di quanto non trasparisse dai suoi film”.“Ricordo il suo senso della famiglia, il circondarsi spesso del fratello Ruggero e di sua madre donna generosa stessa generosità che – racconta ancora il giovane barista oggi sessantenne- era anche sua nel parlare con semplicità e con un sorriso con quanti lo avvicinassero e anche con me e nel lasciare le mance. Quel suo parlare a mezza bocca tra una sigaretta e l’altra. Ricordo nitidamente quel pacchetto verde di Nazionali Esportazione senza filtro che lasciava sul bancone del bar in bella vista e tante volte dimenticava”. Ed  ancora al suo amico barista quotidiano di quegli anni d’oro abbiamo chiesto:

Aveva un carattere schivo e riservato?
“Sì, piuttosto schivo. Poche parole, ma socievole. Non amava concedere autografi ed essere disturbato”.

Ha magari anche un aneddoto legato a lui come persona?
“Mi ripeteva spesso sono fortunato: faccio il mestiere che mi piace ed è il mestiere più bello del mondo!” Ed io che adoro il cinema italiano di quegli anni mi reputo fortunato di averlo conosciuto.”

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Refe

Monica Refe

Social media, giornalista, freelance, web editor. Amo le fragole, la vasca, i crime, l'opera ed i lettoni king size. "Nihil difficile volenti" il mio motto. Un sogno nel cassetto? Firmare la regia di un film indimenticabile magari tratto da un mio libro o una mia sceneggiatura. Piacere Mony@

DELLO STESSO AUTORE

Virginia Raggi e la “rivoluzione gentile”: il sindaco di Roma oltre le cinque stelle

Virginia Raggi e la “rivoluzione gentile”: il sindaco di Roma oltre le cinque stelle

byMonica Refe
Come “fiutare” un libro. Annalisa Panesi, l’editrice ligure col sogno di New York

Come “fiutare” un libro. Annalisa Panesi, l’editrice ligure col sogno di New York

byMonica Refe

A PROPOSITO DI...

Tags: artecinemafotografiaGino BarillariMarcello Mastroianni
Previous Post

Placido Domingo e Balázs Kocsár a Carnegie Hall in memoria di Aldo Finzi

Next Post

Da Roma a New York a ritmo di swing e Jazz: la voce di Diana Tejera

DELLO STESSO AUTORE

Il gigante buono: il medico del Minnesota giunto in Italia per salvare la piccola Anna

Il gigante buono: il medico del Minnesota giunto in Italia per salvare la piccola Anna

byMonica Refe
Professione assaggiatore: Nicola Di Noia e i segreti dell’olio di qualità

Professione assaggiatore: Nicola Di Noia e i segreti dell’olio di qualità

byMonica Refe

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Roma a New York a ritmo di swing e Jazz: la voce di Diana Tejera

Da Roma a New York a ritmo di swing e Jazz: la voce di Diana Tejera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?