Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 19, 2018
in
Primo Piano
October 19, 2018
0

Reddito di cittadinanza: un “salto” che scavalca le cause del bisogno economico

Perché la misura firmata dai Cinque Stelle, partendo dalle conseguenze e non dalle cause, non avrà l'effetto di "eliminare" la povertà ma solo di tamponarla

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Reddito di cittadinanza: un “salto” che scavalca le cause del bisogno economico

Tasche vuote (immagine Pixabay).

Time: 5 mins read

I dati sulla povertà

Non c’è argomento, come il reddito di cittadinanza, in cui sia così forte il livello polemico della discussione, ma anche così indispensabile rinunciare ad un approccio sommario; saper distinguere il giusto da ciò che ci porta molto lontano e non ci fa intravedere una via d’uscita. Anzi ci avvicina ad un esito fallimentare, che tradirebbe le aspettative di molti.

Il tema di fondo, il più inquietante, è il contrasto alla povertà, reso drammatico da almeno dieci anni di crisi in cui tutto è cambiato, stravolto, senza che, a tempo debito, se ne sia capito cosa accadesse e si sia provveduto ad adottare contro misure. Economia, società, politica, nulla è come prima. Un livello di diseguaglianze vistoso e crescente, da un lato paperoni più ricchi e benestanti, dall’altro la precarietà  di tanti, in numero sempre maggiore.

Milioni di persone, in Italia e nell’Occidente intero, hanno perso le loro certezze, quelle di poter soddisfare i bisogni propri e della famiglia. In Italia si parla di 5-6 milioni di individui che vivono sotto la soglia di povertà. A causa della disoccupazione, della precarietà del lavoro, della difficoltà di accesso a qualsiasi impiego dignitoso. Lo spettro della bolletta da pagare a fine mese, del carrello della spesa vuoto, del dente da curare.

La perdita dei posti di lavoro per l’impatto della robotica, l’espulsione dai cicli produttivi tradizionali a seguito della globalizzazione, la disponibilità, altrove, di una manodopera a costi stracciati. Una massa crescente di persone costretta a rivedere abitudini di vita, e anche speranze e sogni.  A tagliare le spese, ridurre i consumi, in una disperata corsa al mantenimento di un minimo di normalità. Persino l’allungamento delle aspettative di vita ha assunto contorni negativi, perché prelude alla necessità di spendere di più per le pensioni riducendo per i giovani il lavoro già scarso.

Le ricadute sociali

Tutte cose ben note, risapute, su cui molto si è scritto. Meno approfondito e anzi spesso ignorato è il ritorno sociale e morale di questo disagio. Un aspetto facilmente intuibile, e ormai sotto gli occhi di tutti, come hanno mostrato i risultati elettorali in tanti paesi, a cominciare dall’Italia. Il crollo della fiducia nei confronti di quanti dovrebbero occuparsi della gestione della cosa pubblica, e avrebbero il compito di affrontare il disagio che sta corrompendo il corpo sociale intero. Un’incapacità e una cecità che hanno gettato discredito sulle elites minando alle fondamenta la credibilità della democrazia. Un problema, quello del bisogno economico, esorcizzato da fredde statistiche che però non hanno potuto confinare in una percentuale il livello reale della miseria e della sfiducia crescente nel ceto politico tradizionale. Tanto da generare rabbia, alimentare proteste, creare sconquassi elettorali.

L’intervento sugli effetti della crisi

Siamo al punto. L’intollerabilità di questa situazione e la gravità estrema della condizione di tanti spiegano in gran parte perché si possa identificare il contrasto alla povertà con il reddito di cittadinanza. Cioè con una misura che, comunque articolata, parte dal fondo della questione, dal bisogno economico già formatosi, piuttosto che dalle cause che lo hanno determinato e che in questo modo, siccome non contrastate, continuano ad agire e provocare danni. E’ come fare un salto, ignorando le cause di un problema, per andare a colpire (solo) gli effetti con scarse possibilità di successo. Ma troppo forte è l’impeto che muove lo slancio, inarrestabile la spinta: si è catapultati talmente forte da scavalcare la complessità dei problemi illudendosi di risolverli dalla fine.

Il sussidio a chi non ce la fa, perché disoccupato, precario o sottopagato, è un rimedio sicuramente indispensabile sul piano sociale e morale, ma rimane questo: l’ultima possibilità per fronteggiare situazioni estreme non altrimenti gestibili, dopo che sono fallite tutte le altre. Rimedio quindi mirato, non generalizzato, rispetto a specifiche situazioni di sofferenza.

La necessità di misure sulle cause del bisogno

Molti paesi occidentali sono alle prese con i problemi della povertà crescente, alcuni hanno sperimentato soluzioni analoghe o simili al reddito di cittadinanza con alterni risultati, del resto anche il governo precedente di centrosinistra aveva introdotto, pur con fini diversi, il reddito di inclusione. Ma è del tutto evidente che proprio tante esperienze dimostrano come la lotta alla povertà richieda un complesso variegato di misure, a livello non solo sostitutivo del reddito da lavoro, ma soprattutto preventivo ed integrativo.

Non è certamente un caso che in Italia siano così carenti, a parte alcune eccellenze, gli investimenti nella scuola, nella formazione qualificata, nel collocamento, nella riqualificazione dei soggetti disoccupati rispetto alle nuove sfide tecnologiche, e soprattutto nel sostegno alle famiglie e ai figli più piccoli. Servirebbero migliore qualità degli insegnamenti, finalizzazione verso il mondo del lavoro, ristrutturazione delle organizzazioni che gestiscono offerte-domande lavorative, sistemi di sostegno per il lavoro femminile e l’organizzazione familiare. Un dato su tutti ad esempio: in Italia solo 8% di studenti usufruisce di borse di studio, contro il 35% della Francia ed il 65% della Svezia.

Scuola, formazione, assistenza, dunque. Si tratta di un ventaglio di interventi che certo richiedono stanziamenti e tempi non brevi, ma che hanno il pregio di agire sulle cause che determinano lo stato di bisogno. E che innescano reazioni a catena nella stessa creazione di posti di lavoro, cioè nello sviluppo lacunoso del paese. Per esempio, nel settore industriale, ma anche in ambiti dove l’offerta di un impiego può crescere molto: tecnologia, turismo, cultura, tempo libero.

La dignità nel lavoro

Dal basso, si tampona per poco tempo e a discapito dei giovani, ma non si corregge, la fissità di tante differenze sociali che creano l’abisso tra inclusione ed esclusione sociale. Sfamare comunque gli indigenti è un imperativo morale oltre che politico, ma la meta è modificare il meccanismo di distribuzione delle chances individuali nell’accesso al lavoro, alla salute, al benessere. Lavorare per l’eguaglianza delle opportunità, addirittura per il diritto alla felicità. Proprio la migliore attenzione allo stato di bisogno e di sofferenza del singolo dovrebbe portare alla conclusione che il miglior modo di aiutare gli altri è di garantire il diritto al lavoro, e con esso davvero la dignità della cittadinanza.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: economiapovertàReddito di Cittadinanza
Previous Post

Un noir dei tempi moderni apre la 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma

Next Post

Migranti, lo Special Rapporteur ONU all’Italia: “Siete stati un Paese d’origine”

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Migranti, lo Special Rapporteur ONU all’Italia: “Siete stati un Paese d’origine”

Migranti, lo Special Rapporteur ONU all'Italia: "Siete stati un Paese d'origine"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?