Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 15, 2018
in
Primo Piano
October 15, 2018
0

Premio America, la Fondazione Italia-Usa celebra il ponte tra creatività e innovazione

Alla Camera, riconoscimenti al meglio dell’imprenditoria e della ricerca, dello sport e del cinema, dei media e dell’enogastronomia, "in viaggio" per i due Paesi

Valentina BarresibyValentina Barresi
Premio America, la Fondazione Italia-Usa celebra il ponte tra creatività e innovazione

Bebe Vio insieme ai ragazzi del master "Global marketing, comunicazione e made in Italy" al Premio America organizzato dalla Fondazione Italia-Usa

Time: 6 mins read

A unirli non è soltanto una salda e oramai storica amicizia, ma anche un’influenza reciproca irrinunciabile per guardare a un futuro d’innovazione e talento creativo: il legame tra Italia e Stati Uniti è stato al centro della decima edizione del Premio America, organizzata l’11 ottobre dalla Fondazione Italia-Usa alla Camera dei Deputati a Roma. Un evento che è un riconoscimento al meglio dell’imprenditoria e della ricerca, dello sport e del cinema, ma anche della narrazione dei media e dell’eccellenza enogastronomica. Tra i vincitori di quest’anno, Piero Antinori, presidente onorario di una delle più antiche case vitivinicole italiane, la Marchesi Antinori, che sugli Stati Uniti ha detto: “In America l’enoturismo si è affermato in maniera straordinaria. E noi italiani, che siamo un po’ ‘più vecchi’ in quanto a vino, avremmo molto da imparare in questo senso e stiamo imparando a farlo”.

Sul palco a ritirare il premio anche l’attrice Valentina Cervi, nipote dell’attore Gino Cervi, con una carriera in piena ascesa in America, dove oggi è un’apprezzata interprete su grande e piccolo schermo, dal ruolo nella serie tv True Blood a quello nella pellicola James Dean a fianco di James Franco, fino al film di Spike Lee, Miracle at St. Anna. “Il mio legame con gli Stati Uniti è sempre stato puntuale, lì è dove sono stata chiamata a fare i miei debutti”, ha detto, aggiungendo: “In nessun altro posto ci si sente liberi come in America”.

L’attrice Valentina Cervi, insignita del Premio America alla Camera dei Deputati a Roma. I premi sono realizzati dal maestro orafo Gerardo Sacco

Un meritato riconoscimento è andato poi al professor Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, presente anche a New York con la Mario Negri Institute Foundation, che negli anni ha ricoperto prestigiose cariche internazionali occupandosi, tra le varie attività, di ricerca e terapie antitumorali: “Ho potuto vivere con tanti  giovani, ed è a loro che dedico questo risultato – ha commentato Garattini – Perché la freschezza di idee dipende dai giovani e dalla loro capacità di contestare ciò che c’è e che deve essere cambiato. Gli Stati Uniti? In realtà dovrei essere io a dare un premio a loro: l’idea di realizzare un istituto di ricerca mi è venuta durante un lungo viaggio in America nel 1957, visitando tante istituzioni. All’inizio è stato proprio il governo americano ad aiutarci, finanziando dei progetti. Ecco, mi auguro che il governo italiano capisca che la ricerca, oggi molto abbandonata, non è una spesa, ma un investimento senza cui non avremo gli sviluppi tanto attesi”.

Formazione e approccio statunitense, Federico Marchetti è un altro dei premiati di quest’anno, un imprenditore riuscito a traghettare la sua start up  a Piazza Affari: oggi Yoox-Net à Porter, definito anche “l’Amazon della moda”,  è un colosso da due miliardi di dollari di fatturato all’anno, con sedi a New York e Los Angeles. Ma, Marchetti tiene a sottolinearlo, “è un’azienda ancora italiana, benché impostata all’americana”, senza l’ossessione del controllo tipica delle imprese del Belpaese.

Al centro l’imprenditore Federico Marchetti, Ad di Yoox- Net à Porter

“L’intuizione di coniugare la rete con lo shopping è stata un’idea come un’altra, ci ho soltanto pensato 20 anni prima, condividendo oneri e onori con i miei dipendenti”, ammette l’Ad di Yoox, entrata a far parte del gruppo Richmond. Con l’America come primo mercato, Yoox-Net à Porter “è l’unico unicorno italiano, ossia l’unica azienda ad aver superato la valutazione del miliardo di dollari – spiega Marchetti – Questo per me non è affatto un vanto, ma un grande peccato perché abbiamo tantissimi creativi in Italia, che potrebbero ottenere molto di più”.

George G. Lombardi e Donald Trump

Intervento curioso quello di George  G. Lombardi, imprenditore, analista politico e saggista italo-americano, che più recentemente ha legato la sua notorietà all’amicizia con Donald Trump, del quale è pure consigliere e vicino di casa: sua la mente dietro alla campagna social che ha portato il tycoon alla presidenza. “In Italia così come negli Usa c’è tanta disinformazione su Trump – ha detto ritirando il Premio America – Il giorno dopo che annunciò la sua candidatura andai nel suo ufficio e gli chiesi: ‘Davvero vuoi fare questa cosa?’. Eravamo convinti fosse una trovata pubblicitaria per The Apprentice. Per tutta risposta mi disse: a me non interessa, anche a costo di spendere 100 milioni voglio dire a quello lì (Obama) tutto ciò che penso. In realtà lui non credeva neanche lontanamente di diventare presidente. Voleva togliersi uno sfizio”.

Lombardi ha quindi parlato dei rapporti più che positivi che intercorrono tra il presidente Usa e gli italiani: “E’ cresciuto nel Queens, con metà degli amici italiani, poi è passato ai casinò e alle costruzioni, e anche lì ha conosciuto tanti italo-americani. Adesso c’è Mike Pompeo come segretario di Stato, Rudoph Giuliani è consigliere per la Sicurezza informatica della Casa Bianca… Insomma, siamo messi bene”.

America fonte d’ispirazione e mercato cui guardare, ma anche posto da cui partire per ritrovare le proprie radici: così è stato per Joe (Joseph) Bastianich, l’ormai celeberrimo giudice di Masterchef premiato dalla Fondazione Italia-Usa. Chef stellato e imprenditore di successo, Bastianich è figlio di istriani emigrati a New York, diventati ristoratori di successo: primo della famiglia a frequentare il college, dopo un anno di lavoro a Wall Street comprò un biglietto di sola andata per l’Italia, girandola in lungo e in largo a bordo di una Fiat Croma. Da lì la svolta. Ha aperto 30 ristoranti, tra i quali Becco e Dal Posto nella Grande Mela. Insieme a Oscar Farinetti ha portato in America la catena Eataly, mentre con la madre Lidia è diventato produttore di vini pregiati in Italia.

Lo chef e imprenditore italo-americano Joe Bastianich, insignito del Premio America

“Sono il classico italo-americano cresciuto in una famiglia molto umile – ha raccontato alla platea della Camera – E sono qui per dirvi dell’impatto che l’Italia ha avuto su di me. Sono cresciuto con mia nonna che mi ha insegnato i valori del rispetto, della famiglia, del lavoro e del risparmio. Da 10 anni ho la fortuna di vivere in Italia e a 50 anni ho imparato tanto su questo Paese, anche ad apprezzare l’importanza di un gelato nel pomeriggio o di un caffè e una sigaretta la mattina, prima di iniziare a lavorare. Tutte cose che voi italiani avete capito, a differenza di noi americani”.

Tradizione di famiglia e passione sono alla base del successo straordinario della stilista Alberta Ferretti, altra vincitrice del Premio America, che ebbe i primi approcci al mondo della moda grazie alla madre, titolare di una sartoria sulla costa Adriatica che serviva tanti americani di passaggio. Oggi è una delle più celebri stiliste al mondo: fondatrice del gruppo Aeffe, veste da 15 anni le grandi attrici di Hollywood, dagli Oscar ai Golden Globes. “Sono una ragazza di terra di Romagna. Anche se si parte da zero, sono convinta che sognando con determinazione e tenacia, si possa andare avanti – ha sottolineato – Il mio stimolo creativo sono le donne di oggi: cerco di rispettarne la fisicità, con una moda che sia gratificante per loro che hanno una vita dinamica, ma che non rinunciano a essere donne”.

Una ventata briosa, quella portata da Bebe Vio, campionessa paralimpica premiata quale ambasciatrice italiana dello sport e di valori positivi: colpita da una malattia nel 2008, oggi è l’unica atleta al mondo a tirare di scherma senza braccia. Ha fatto incetta di ori tra Mondiali e Campionati italiani e si è cimentata anche nel doppiaggio e nell’editoria.

Bebe Vio in un selfie con Barack Obama alla cena di Stato del 2016 alla Casa Bianca

Studentessa della John Cabot University, con i suoi genitori si occupa della fondazione “Art4Sport – Lo sport come terapia per bambini amputati” e nel 2016 è stata ospite del presidente Barack Obama alla cena di Stato della Casa Bianca. “Il mio prossimo sogno? Essere presidente del Coni. In realtà vorrei alzare l’asticella dello sport paraolimpico e creare un comitato unico con l’olimpico”, ha confessato.

Tra i premiati anche Bruno Vespa, da 22 anni conduttore di Porta a Porta, talk show politico che da sempre dedica ampio spazio agli eventi americani, dalla politica alla cultura, e che ha pubblicato recentemente “Soli al comando”, libro che contiene i ritratti di alcuni degli uomini più influenti di questo e del secolo scorso, da John Fitzgerald Kennedy a Donald Trump. “Quanto si è verificato in America, con  il ‘voto di pancia’ dei cittadini, si è riprodotto anche in Italia, dove una mattina partiti tradizionali e storici si sono svegliati e hanno visto che M5s e Lega erano lievitati nei sondaggi. Il futuro per la politica italiana? Difficile fare previsioni,  ma Di Maio e Salvini sono fermamente determinati ad andare avanti e curiosamente vanno d’accordo, cosa che non ricordo fra gli alleati che li hanno preceduti”.

A Bud Spencer il Premio America alla Memoria

Il Premio America alla Memoria è invece andato all’indimenticabile Bud Spencer, campione di nuoto e pilota, prima divenire famosissimo attore in Italia e nel mondo. “L’America è il Paese del sogno, mio padre lo rappresentava e faceva sognare gli altri con la sua allegria”, ha detto la figlia Cristiana ritirando il riconoscimento.

Personaggi illustri, ma non solo, il premio è stato anche occasione per omaggiare tre dei più promettenti studenti americani della John Cabot University a Roma, con la medaglia della Camera dei Deputati. Presente poi una delegazione di studenti del master in “Global Marketing, Comunicazione & Made in Italy” organizzato dal Centro studi Comunicare l’impresa: ogni anno la Fondazione Italia-Usa mette a disposizione mille borse di studio riservate a brillanti neolaureati per poterlo frequentarlo gratuitamente. “I settori del made in Italy che si mostrano sensibili al master – ha detto il direttore del Centro Studi Comunicare l’impresa, sono quelli che rappresentano l’intreccio tra cibo, paesaggio e cultura: enogastronomia, agroalimentare e soprattutto turismo, ciò su cui maggiormente stiamo puntando”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberta FerrettiBebe VioBruno VespaFondazione Italia-UsaJoe Bastianichmade in ItalyPremio Americavini AntinoriYoox
Previous Post

The Game: il Grande Gioco del web secondo Alessandro Baricco

Next Post

La mia follia per farvi pensare della malattia mentale di cui non si vuol parlare

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

byAlessandra Quattrocchi
Trump, riduco prezzo farmaci, ci pagheremo il Golden Dome

Compra $TRUMP, vinci una cena col presidente

byMaria Galeotti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La mia follia per farvi pensare della malattia mentale di cui non si vuol parlare

La mia follia per farvi pensare della malattia mentale di cui non si vuol parlare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?