Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 14, 2018
in
Politica
September 14, 2018
0

Il Professor Sergio Mattarella, su magistratura e politica, va in profondità

Il presidente della Repubblica rivendica il Principio Liberale e ci riesce non solo per il suo ruolo istituzionale, ma come esperto accademico

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il Professor Sergio Mattarella, su magistratura e politica, va in profondità

Roma, 12 settembre, 2018: Il Presidente Sergio Mattarella nel corso del suo intervento alla cerimonia in occasione del 100° anniversario della nascita del Presidente emerito Oscar Luigi Scalfaro (Foto da Quirinale.it)

Time: 5 mins read

Giovedì, il Presidente Mattarella ha tenuto un discorso di commemorazione, per il centenario della nascita di un suo famoso predecessore nella carica: Oscar Luigi Scalfaro.

Se ne è generalmente tratta una proposizione-sintesi: “…nel nostro ordinamento non esistono giudici elettivi. I nostri magistrati traggono legittimazione e autorevolezza dal ruolo che loro affida la Costituzione.”. E la si è interpretata come richiamo, istituzionalmente energico, al Ministro Salvini.

Il quale, si ricorderà, ricevuta la notificazione della informazione di garanzia per l’indagine su sequestro di persona e altro, nata dalla vicenda della nave “Diciotti”, aveva dichiarato: “Questo ministro è stato eletto da voi, loro non sono eletti da nessuno e non devono rispondere a nessuno” .

E, a fugare ogni residuo dubbio che Mattarella a lui si riferisse, lo stesso Salvini, ieri, con un tweet, ha precisato: “Il presidente Mattarella oggi ha ricordato che nessuno è al di sopra della legge, ha ragione. Per questo io, rispettando la legge, la Costituzione e l’impegno preso con gli italiani ho chiuso e chiuderò i porti a scafisti e trafficanti di esseri umani. Indagatemi e processatemi, io vado avanti”.

Il ministro degli Interni Matteo Salvini davanti al Presidente Sergio Mattarella al momento del giuramento dei ministri del governo di Giuseppe Conte (Foto Quirinale)

Sicché, posta la questione in questi termini, il rilievo del Presidente non avrebbe fatto che richiamare, peraltro encomiabilmente, l’ABC della Costituzione.

Tuttavia, Mattarella non è un uomo politico ignaro di come, nell’Italia repubblicana, dove lui e noi abbiamo vissuto e viviamo, il semplice, spesso sia solo varco per il complesso; ed è uno studioso della Costituzione, oltre che ex giudice costituzionale.

Perciò, quando parla del suo, seguiamolo con la dovuta attenzione.

C’era la superficie: Salvini; e c’è il profondo: i rapporti fra i Poteri dello Stato. Sull’una, quello è stato il rilievo. Ma è sul profondo che occorre soffermarsi. Perché così porge il Presidente.

Egli, infatti, prima di affermare che “non esistono giudici elettivi”, così ribadendo che quelle parole del Ministro erano fuori della Costituzione, aveva però opportunamente ricordato come, alla Costituente, questa fosse stata precisamente la volontà politica espressa “da parte comunista”. E, come contro di essa, Scalfaro si fosse opposto “insieme, fra gli altri, a Calamandrei e a Leone”.

Ancora meglio, Mattarella, a proposito della posizione comunista, parla di “tendenza”: quanto a dire, di un proponimento, che se non potè essere conseguito espressamente, e subito, poteva però essere perseguito negli anni, e magari per vie implicite: considerate talune, note, attitudini alla mobilitazione popolare, alla “piazza”.

Se avesse voluto, avrebbe evitato quel riferimento, così eloquente, così preciso. Non ha invece voluto; pertanto, mentre confermava che i giudici nella Repubblica non sono eletti, ci ha ricordato chi li voleva eleggere: ben prima che Salvini nascesse. 

E già così, il discorso si complica. E sembra chiedere: fin dove, quel suo costume illegalistico e tribunizio, affonda le radici? Di chi è figlio, Salvini, alla luce della storia repubblicana?

I cultori della superficie, rispondono in coro: “di Berlusconi”. E fra costoro, magari, con non minima ingenuità, stanno anche molti di quanti ritengono, così, senza troppa fatica, di potersi validamente opporre alla presente, pericolosa, china illiberale, di cui Salvini è eminente espressione.

E dovrebbe indurre più di una cautela questa suggestione: giacché è la stessa risposta dei sostenitori di Salvini, e, persino, dell’ormai cronicamente corrivo Berlusconi: ““Esprimo la mia vicinanza a Matteo Salvini la cui assurda ed inconsistente vicenda giudiziaria…”. 

Naturalmente, l’improprietà non risiede nell’opinione politica espressa da Berlusconi sul merito dell’indagine: che sia complicatissima è stato affermato anche da osservatori terzi, il più noto dei quali è l’ex magistrato Nordio.

L’improprietà risiede nell’avere simbolicamente consegnato a Salvini, tutt’intera, la sua personale “tradizione” di soggetto perseguitato da una “cultura giudiziaria” che, degli “appelli al popolo”, delle “folle oceaniche” (Borrelli), del “sennò la gente s’incazza” (Davigo), ha fatto il suo più pernicioso tratto distintivo.

Ora, questa indagine sulla “Diciotti”, come ho già altrove accennato, probabilmente, è un atto non ben ponderato; ma non nasce “in nome del Popolo”: come quelle altre. Qui, il Tribuno che infrange la Costituzione in nome “del Popolo” è Salvini, e, insieme a lui, il Governo Lega-5S, col suo quotidiano alternarsi di “poliziotto buono/poliziotto cattivo”. 

E gli “appelli al popolo” sono sempre distruttivi: sia volendo usare “Il Popolo” come ariete contro “La Legge” (i “Magistrati Rivoluzionari”), sia volendo usare “Il Popolo” come scudo verso la “Legge” (Salvini).

Presentare Salvini, mentre invoca il Popolo in funzione contundente, come se i fax di oggi (tweet, “like”) non fossero per lui, dunque, è una menzogna storica. E fa specie che se ne sia reso autore lo stesso Berlusconi. E’ un diverso modo di rimanere in superficie. Complementare a quello di chi intenderebbe opporsi a Salvini, considerandolo “un altro Berlusconi”. 

Sentiamo ancora Mattarella. Di Scalfaro, ricorda un’altra proposizione: nessuno è sottratto alla “Legge”, e la “Magistratura non può e non deve fermarsi…. nei confronti di chicchessia”. Anche questo è ABC, come quello con cui aveva contestato, pur senza nominarlo, la pretesa di Salvini, e la sua opposizione Popolo/Legge. Ma, come per quello, anche per questo passaggio del discorso di Mattarella, dobbiamo evitare la sola superficie.

Infatti, subito dopo questo richiamo, elementare e lineare, il Presidente completa la frase di Scalfaro: “…ma non si deve neppure dare l’impressione che in questa opera vi possa essere la contaminazione di una ragion politica”.

E, di nuovo, non era necessario, se l’intento era di ripristinare un minimo di cognizione elementare sull’Ordine della Costituzione. Invece, scandisce: “contaminazione di una ragion politica”. Le parole “Contaminazione”, e “una”, rilanciate da un’allocuzione di un Capo dello Stato a quella di un altro, non sono appendici verbali, frutto dell’inerzia.

Sono, nel contesto storico-politico deliberatamente rammentato prima, la chiave; sono il profondo rispetto alla superficie.

Ricomponiamo il quadro.

Mattarella non ha dato, come da proverbio, “un colpo al cerchio e uno alla botte”. Ha detto che la Costituzione è figlia di un impianto culturale e storico.

Che questo impianto, cristallizzato nella Costituente, parole sue, esigeva, ed esige, che “I poteri dello Stato… non si atteggino ad ambienti rivali e contrapposti ma collaborino lealmente al servizio dell’interesse generale.”.

Che fra i modi attraverso cui questa obliqua ostilità può darsi, c’è la “contaminazione”, della coralità storico-politica della “Legge” con la partigianeria.

Che la ”contaminazione” ha avuto luogo prima. E continua oggi, aggravandosi. Col risultato che questo Governo trae linfa, simultaneamente, non da una, ma da entrambe le due grandi correnti illiberali del corso repubblicano: “fascista” (Popolo-scudo verso “la Legge”), e “comunista” (Popolo-Ariete contro “La Legge”).

Che, alla china illiberale, si deve opporre il “Principio Liberale”, laico e non. Calamandrei, Leone. La Difesa. La Costituzione. Il Diritto Penale.

Strada lunga. Ma l’unica che non sia in discesa verso l’inferno politico.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Costituzione Italianagiustiziagiustizia italianaMatteo SalviniPresidente della Repubblica Sergio MattarellaSergio Mattarella
Previous Post

Cara Fucsia, la tua battaglia non basta: si fermi la fuga dei giovani

Next Post

Dalle cime dei monti a New York: scoprire i sapori del Trentino da Eataly

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dalle cime dei monti a New York: scoprire i sapori del Trentino da Eataly

Dalle cime dei monti a New York: scoprire i sapori del Trentino da Eataly

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?