Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 19, 2018
in
Primo Piano
August 19, 2018
0

Genova, i funerali senza Stato: a mezz’asta la fiducia nelle istituzioni

Molti, ed è la grande maggioranza delle famiglie delle 38 vittime, hanno rifiutato la cerimonia organizzata dalla Stato

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Genova, i funerali senza Stato: a mezz’asta la fiducia nelle istituzioni

Il premier Giuseppe Conte ai funerali di Stato a Genova (Photo credits: Palazzo Chigi).

Time: 4 mins read

Le bandiere a mezz’asta in tutt’Italia, i rintocchi delle campane in città. Genova e il Paese si sono fermati per rendere omaggio alle vittime del ponte Morandi. Funerali di Stato, celebrati nella Fiera del capoluogo ligure alla presenza di Mattarella. Ma in tanti hanno detto no.

Non solo mancavano alcune delle persone travolte dal crollo del viadotto dell’autostrada A10 perché ancora disperse sotto la montagna di detriti e non ancora ritrovate. Molti, ed è la grande maggioranza delle famiglie delle 38 vittime, hanno rifiutato la cerimonia organizzata dalla Stato. Certo, a volte per il bisogno di vivere in modo privato e riservato il dolore; sarebbe sembrato altrimenti «fare una passarella», una cosa inappropriata. Ma più spesso per altro. «Quelle cose pubbliche non mi piacciono», ha detto una madre. «Non ho più fiducia in questo Stato», ha spiegato la sorella di un’altra vittima.

Ecco, la rabbia e la sfiducia verso le istituzioni, il collante di questa decisione così forte e preoccupante di fronte ad una tragedia tanto grande. Un sentimento diffuso e non nuovo emerso anche in altre occasioni recenti. Nel dramma si smarrisce il senso di unità, la percezione di una sentita partecipazione al dolore: affiora una divisione che rimarca il senso di distanza e contrapposizione tra la gente comune e il potere pubblico.

Sembra difficile pensare che il rifiuto dei familiari fosse rivolto verso chiunque si sia trovato, ora o in passato, a rappresentare lo Stato. Non certo i 320 vigili del fuoco che hanno scavato per giorni alla ricerca di sopravvissuti, o solo per ritrovare i corpi massacrati dal cemento. Applauditi calorosamente, in una loro rappresentanza, durante la cerimonia. Neppure quel poliziotto ripreso da un video di un passante mentre, fermamente ma con garbo, convinceva i proprietari delle auto rimaste in bilico sul viadotto a non mettere in pericolo la loro e altrui vita solo per riprendersi i loro mezzi. O ancora il personale sanitario che ha sostenuto e rassicurato i tanti superstiti o i parenti sotto shock. Tanto meno infine la figura che tutti rappresenta, il presidente Mattarella, al quale i familiari hanno ricambiato con affetto l’abbraccio di solidarietà umana.

Dunque ancora una volta la rabbia è rivolta verso la politica, che, anche in questa occasione sventurata, non ha mancato di dare prova della sua incapacità a gestire eventi traumatici. Un rimpallo di accuse tra gli esponenti del governo gialloverde e le precedenti maggioranze, l’ennesima scaramuccia propagandistica. Come se quella del ruolo dello Stato – controllo, indirizzo, vigilanza – nella vita pubblica e sociale del paese non fosse la questione irrisolta in economia come in ogni altro settore di interesse generale, dalla scuola alla sanità.

Periodicamente si fanno i conti, sempre più salati, con l’inerzia delle istituzioni – ognuna per suo conto e nel proprio ambito – e l’assenza di un’idea di progresso, come linea guida del fare politica. Da cui dipende tutto, la manutenzione dell’esistente, la riparazione dei danni, la prevenzione dei pericoli, in sostanza una capacità progettuale fondata su un’idea di società che sa scegliere e mettere in atto delle buone pratiche.

Immaginare un futuro. Non solo pensare a distruggere il passato, solo perché tale, a prescindere dalla qualità delle decisioni e dagli impegni già valutati e liberamente assunti. Oppure rispondere alle necessità contingenti con la logica della risposta immediata, ad effetto, capace di riscuotere facili applausi dalla folla giustamente arrabbiata, ma senza valutazione né delle cause dei disastri né dei modi per porvi rimedio.

I costi della spregiudicata esaltazione dell’incompetenza, e dell’assunzione dell’inesperienza come valore sociale si avvertono in tanti passi. Non sorprendono le parole sprezzanti di questi giorni (“Non ci servono codicilli, la giusta causa della revoca delle concessioni ad Autostrade sono i morti”, Di Maio), né quelle, allarmanti, dello stesso presidente del Consiglio, un avvocato (“Non possiamo aspettare i tempi della giustizia”). Una fuga dai compiti della buona politica, meglio le rapide scorciatoie e le confuse semplificazioni, che mettono ancor più in pericolo la coesione nazionale.

I “codicilli” sono gli strumenti del sapere oculato. I tempi della giustizia sono quelli del diritto, delle garanzie e del rispetto di valori condivisi. Senza gli uni e gli altri, difficile l’accertamento accurato dei fatti, e l’individuazione delle responsabilità, a tutti i livelli. Oltre, ci sono solo processi sommari: eccitano gli animi ma non risolvono alcun problema.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: funerali di StatoGenovaPoliticaponte Moranditragedia Genova
Previous Post

My Memory of Kofi Annan: “Peace Must Be Made Real”

Next Post

Orban e gli altri: quella sirena identitaria che sta seducendo l’Europa

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Orban e gli altri: quella sirena identitaria che sta seducendo l’Europa

Orban e gli altri: quella sirena identitaria che sta seducendo l'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?