Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 23, 2018
in
Arte e Design
July 23, 2018
0

Dalla Campania al Guggenheim, la doppia anima di Pietro Costa

L'idea di rendere il castello Macchiaroli a Teggiano il punto di incontro della comunità artistica italo-americana

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Dalla Campania al Guggenheim, la doppia anima di Pietro Costa

Pietro Costa con il presidente del Parco Nazionale Del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino

Time: 6 mins read

Artista, imprenditore e oggi mecenate nel mondo dell’arte. Pietro Costa, campano di origine (Sant’Arsenio in provincia di Salerno), è emigrato negli Stati Uniti con la sua famiglia quando aveva 12 anni.

Pietro Costa (foto dal sito bacasitaly.org)

Inizia la sua carriera di artista nel 1978 fino ad arrivare al Guggenheim dove ha installato molte mostre, è stato consulente per oltre 15 anni e ha esposto alcune sue opere.

Ha anche partecipato in prima persona alla realizzazione del Guggenheim Soho e del Guggenheim di Bilbao e per tre anni ha assistito lo scultore Richard Serra nella produzione, progettazione ed esposizione dei suoi lavori su larga scala.

Oggi, Pietro ha fondato e lanciato BACAS (Borghi Antichi Cultura Arti Scienze), un progetto ambizioso che ha chiamato all’appello artisti americani e italiani in un progetto di residency nel  maestoso Castello Macchiaroli a Teggiano, nel cuore del parco nazionale del Cilento.

A gettare le basi di questo progetto ,che vuole essere a lunga durata e sostenibile, è la volonta di Costa di mettere insieme multidisciplinarietà e multidimensionalità dell’arte creando un continuo dialogo tra la comunità locale e gli Stati Uniti. Finita la prima fase di programmazione, l’artista e fondatore campano si prepara alla fase più complessa e ambiziosa di Bacas con l’apertura  al mondo delle università americane.

Noi non vogliamo cambiare il mondo , dice Costa,risolvere tutti i problemi, ma proporre un nuovo modo di fare cultura, scambi, far crescere un territorio.

Bacas nasce dall’idea di far scoprire un territorio, ancora non molto conosciuto, creando un ponte tra l’Italia, gli Stati Uniti e il resto del mondo attraverso l’arte. Cosa ti ha spinto a creare questo progetto?

Nel 2003 ho realizzato una mostra alla Certosa di San Lorenzo a Padula per commemorare i fatti dell’11 Settembre, invitato da un gruppo di imprenditori locali  e, non avendo accesso all’interno della Certosa, ho deciso di andare alla ricerca di un posto dove realizzare una mostra e l’unico luogo era la Cappella delle Donne, dove abbiamo installato una colonna di luce. A seguito di quell’evento, ho invitato un amico, poeta e fotografo americano, che si è innamorato del luogo e da lí è nata l’idea di far conoscere il territorio,  di creare una residency e dare la possibilità a chi viene da fuori di avere un posto che fosse di ispirazione.

L’idea ha avuto inizio 15 anni fa, alternando fasi di inizio e di pause, portando avanti  una serie di trattative con l’obiettivo di trovare un luogo per un progetto permanente. Anche se originario di Sant’Arsenio, ho scelto Teggiano perchè ho pensato a tutto il Cilento, il parco e la Regione come territorio di riferimento.

Bacas vuole essere però molto di più di una semplice residency per artisti

L’idea è quella di creare un centro legato ad un territorio specifico ma che, come la NY Public Library, diventa un luogo dove ognuno può andare a fare mostre, ricerche, dibattitti, convegni. Gli artisti possono concentrarsi a lavorare sui propri progetti e aprirsi al pubblico, interagendo attraverso la realizzazione di progetti artistici. Un progetto sostenibile che ha l’ambizione di durare a lungo termine e non di esaurirsi con i primi eventi e soprattutto un progetto che è molto di più di una promozione di prodotti e tradizioni locali.

Prima costruzione nuova in 800 anni al Castello Macchiaroli. Fabrizio Carola Workshop – cupola spirale.

Il ruolo dell’arte diventa fondamentale a sostegno del progetto e come legame con il territorio. L’arte può ancora salvare il mondo?

Per oltre 15 anni sono stato consulente al Guggenheim  di NY e presso il dipartimendo di arte del Guggenheim di Bilbao, oltre ad aver svolto varie esperienze come amministratore museale. Non sono solo un’artista ma anche un imprenditore nel mondo dell’arte e so come l’arte può cambiare la città e il territorio. Quello che stiamo creando al Castello Macchiaroli di Teggiano, una fortezza del 300, è una cosa unica sotto diversi aspetti. Sia perchè abbiamo ribaltato il ruolo del Castello, da fortezza chiusa ai cittadini a centro di arte e cultura aperto a tutti che vive di scambio con la comunità, sia perchè stiamo creando una cosa nuova con un approccio multimediale, multidirezionale che abbraccia il teatro, la danza, la scrittura, la musica, l’architettura e la scienza.

Si è appena chiusa la prima fase di programmazione e il lancio di Bacas al pubblico. Che bilancio puoi trarre?

E’ stato un calendario molto fitto che ha messo insieme diversi artisti e professionisti, legati da diverse trame: dal primo gesto umano di 25 mila anni fa al graffito di oggi, fino alle antiche tecnologie di Fabrizio Caròla.

La risposta del pubblico, della stampa, degli ospiti è stata molto calorosa e tutti hanno apprezzato la bellezza e l’originalità di questo progetto con una grande partecipazione. Anche le istituzioni presenti ci hanno mostrato un grande interesse a supportare per il futuro questo progetto, definendo Bacas  “il nuovo laboratorio di Michelangelo”.

Tu però sei stato il fondatore e mecenate di Bacas, finanziando interamente l’iniziativa e lo sviluppo

Da 45 anni vivo negli Stati Uniti e ho deciso che era il momento di fare qualcosa per il territorio che mi ha dato i natali. Ci tengo a precisare che non ho ottenuto nessun finanziamento pubblico e privato ma sono stato io ad investire tutto per questa comunità. Certo, non posso non ringraziare e sottovalutare il capitale umano che mi ha supportato e mi supporta in questa avventura. Parlo del team di Bacas, da Tiziana Rinaldi Castro a Denver Buston, Rossella Siani. Tutti abbiamo investito e creduto in questo grande progetto.

Pietro Costa ed Enrico Dini

 Bacas è anche la storia di un ritorno, il tuo

Ritorno e scambio in un continuo alimentarsi insieme. Donare al territorio di origine è mettere a disposizione dello stesso conoscenza, esperienza. Dare e ricevere dalla comunità, coinvolgendola e interagendo con la stessa. Un dono che ho voluto fare ai luoghi delle mie origini ma anche agli Stati Uniti, il paese dove mi sono formato e sono cresciuto. Voglio che gli americani conoscano questo territorio e contribuiscano con la loro arte e conoscenza a questo scambio. Il ruolo degli Stati Uniti è importante perchè la comunità italiana o italo-americana a NY può mettere a disposizione un bagaglio di esperienze, valori, facendo diventare la comunità di accoglienza un territorio di scambio e dialogo aperto alla contaminazione.

Come si evolverà il progetto?

Siamo qui per far crescere una cosa unica mai fatta perchè il progetto è complesso e prevede anche una sezione legata alla scienza e alle università grazie ad un programma di studi all’estero che si trasformeranno in opportunità per gli studenti americani che scelgono la residenza di Bacas in Italia come luogo dove poter svolgere un’esperienza di studio all’estero. Noi non vogliamo cambiare il mondo, risolvere tutti i problemi, ma proporre un nuovo modo di fare cultura, scambi, far crescere un territorio.

Campano di origine  ma americano di formazione, come hai vissuto questa dimensione biculturale?

Sono andato via quando avevo 12 anni  e questo mi ha permesso di adattarmi facilmente alla nuova cultura anche se non ho mai smesso di essere italiano. La doppia cittadinanza, americana e italiana, insieme alla doppia cultura hanno formato la mia nuova identità. Ho scelto di tornare perchè la mia formazione e le mie origini mi mettono nella posizione di realizzare un dono per il mio territorio: prendere quello che ho appreso e donarlo in uno scambio, portare arte nuova, scritture nuove. Il fatto che sono originario della Campania e ho vissuto negli Stati Uniti la vedo più come un’ esperienza che crea un cultura diversa dentro me e non semplicemente una dimensione biculturale.

Certosa di San Lorenzo, Padula con Edmund White e gruppo BACAS

Hai vissuto pienamente la scena artistica newyorchese degli anni ’70 e ’80. Pensi che oggi ci siano altri luoghi che debbano essere presi in considerazione per captare nuovi fermenti artistici?

Ho visto tantissimi cambiamenti nella scena artistica di NY. Sono entrato nel mondo dell’arte nel 1978 e ho avuto l’opportunità, una volta finiti i miei studi accademici, di seguire lo sviluppo delle gallerie di Soho, di frequentare un corso con Keith Hearing mentre Basquiat esprimeva la sua arte nelle pareti della scuola di visual art nella 23 strada. Sono stato testimone di un cambiamento: dall’arte del post minimalismo ai movimenti dell’East village che si è sviluppato come risposta alla crescita immobiliare di Soho. Ho visto molti centri urbani svilupparsi intorno a comunità di artisti che hanno finito poi per abbandonare gli stessi centri per via dell’arrivo della speculazione economica e immobiliare. Oggi vedo l’Hudson Valley come luogo di artisti dove è nata una bella comunità e un centro di artisti che possono non solo fare arte ma vivere un modello di vita sostenibile lontano dal centro della città ma senza essere alienati dal resto del mondo.

Ecco la differenza tra ieri e oggi. Mentre prima, se eri artista, dovevi fare parte ed essere fisicamente legato ad un luogo, ad una comunità, oggi puoi essere in contatto con il resto del mondo e scegliere un territorio come residenza .

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: arteBACASCampaniaExpatsPietro CostaStati Uniti
Previous Post

A Palermo, con l’arte, si ricordano le vittime di mafia

Next Post

As Monsoon Season Comes, Will the U.N. Be On Time for the Rohingya?

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
As Monsoon Season Comes, Will the U.N. Be On Time for the Rohingya?

As Monsoon Season Comes, Will the U.N. Be On Time for the Rohingya?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?