Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 21, 2018
in
People
July 21, 2018
0

Disconnessi e felici. Liberarsi dall’ossessione dello smartphone si può?

La connessione perpetua ci sottopone a stress sottraendo tempo ai rapporti diretti, e spesso anche al lavoro o alle incombenze personali

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Disconnessi e felici. Liberarsi dall’ossessione dello smartphone si può?

Smartphone (stefanie maria / Flickr.com)

Time: 6 mins read

Ci svegliamo e come prima cosa controlliamo messaggi, mail, notifiche. Perché non siamo nemmeno andati a letto senza di lui, lo smartphone, lasciato con cura sul comodino accanto alle altre cose personali. Durante la giornata, secondo le statistiche, almeno 150-200 volte lo prendiamo in mano. Spesso senza ragione, nessuno ci ha chiamato, non abbiamo bisogno di nulla. Sempre per lo stesso motivo: controllare chi ci ha scritto, rispondere ai messaggi, interagire sui social, oppure – come se non bastasse, anche se sfiniti da questo martellamento – semplicemente vagare senza meta, alla ricerca di qualcosa, la mente smarrita. Quando la sera il viaggio finisce, il rischio è di non ricordare nulla di ciò che ci ha incuriosito. Ma siamo pronti per un altro giorno.

Intanto proprio loro, i grandi network, i gestori dei social più diffusi, responsabili di tante abbuffate tecnologiche ed ubriacature on line, sembrano oggi preoccuparsi delle dimensioni di questo fenomeno. I dati dicono che in Italia gli over 35 rimangono connessi ben 7 ore al giorno durante le giornate lavorative e persino nei week end il tempo è sempre elevato, sino a 6 ore al giorno. E’ forse paradossale che lo stesso gigante Google abbia deciso di recente di introdurre nel sistema operativo Android dei meccanismi per monitorare quanto si usino telefoni, tablet o computer, prevedendo dei sistemi di allarme quando si è passato troppo tempo a compulsare la tastiera (per esempio su You Tube).

Diverse applicazioni del resto (da Moment a Timecamp, a Instant) permettono di limitare il tempo della connessione su internet. Facebook sottolinea che, secondo ricerche recenti, «lo stato d’animo delle persone peggiora quando si sta troppo tempo connessi», perché l’atteggiamento è passivo e si avverte la mancanza di contatti reali con altri soggetti. Ravvedimenti sinceri da parte delle stesse compagnie che hanno fatto di tutto per convincere la gente a usare i loro prodotti? Non importa ora saperlo.

Intanto facciamo i conti con una vera e propria ossessione, la connessione perpetua, che ci sottopone a stress sottraendo tempo ai rapporti diretti, e spesso anche al lavoro o alle incombenze personali. Una tentazione che ci assale non soltanto quando siamo soli, e può essere un passatempo, ma anche in compagnia di amici, parenti, colleghi. L’immagine che spesso caratterizza lo stare insieme è quella in cui ciascuno, anziché dialogare con l’amico o la fidanzata, con cui prende un caffè o fa una passeggiata, è chino sul proprio cellulare, immerso nei suoi pensieri, isolato dal mondo che pure gli è così vicino.

L’abbuffata da internet fa prevalere il mondo virtuale rispetto alla realtà che si vive, con preferenza per il primo, mentre la seconda non arriva nemmeno a rappresentare lo scenario del nostro vivere, e da tempo non ne è più l’essenza. Hanno fatto il giro del mondo le foto curiose di un gruppo di turisti cinesi in gondola a Venezia tutti riversi sui loro apparecchi. Non guardavano le meraviglie della città in laguna, ma lo schermo luccicante dei loro dispositivi. La stessa cosa nei musei, per le strade, in negozi ed uffici: è singolare l’abitudine di portare in mano lo smartphone pur avendo posto nelle borse o in tasca, un sintomo del fatto che debba essere sempre pronto all’uso, e che consultare il cellulare sia il primo pensiero.

L’uso del telefono crea anche situazioni di pericolo nel quotidiano, per esempio sulla strada. Nell’ultimo anno, secondo l’Istat, 36 mila incidenti stradali, il 16% del totale, sono avvenuti per distrazione dovuta all’uso dei cellulari mentre si è alla guida. I riflessi rallentano, i comandi dell’auto non sono impugnati a dovere, lo sguardo è spesso rivolto allo schermo non alla strada. Difficile pretendere di evitare il pedone o semplicemente un’altra auto se l’attenzione è altrove. E’ la banalità delle conseguenze dell’uso compulsivo degli apparecchi.

Adulti o giovani, sembrerebbe che non siamo più in grado di vivere sconnessi, senza campo. Impossibile resistere alla pressione dei network e alle diavolerie tecnologiche. Gli sforzi di (alcuni) genitori od insegnanti per limitare l’uso del cellulare in casa, almeno a tavola la sera, o a scuola, nelle ore di lezione, in nome del buon senso, sono vani e inutili. Stiamo sbagliando qualcosa con i nostri figli, ma per tutti è il rapporto stesso con la tecnologia che non trova un punto di equilibrio.

Siamo convinti che il web sia di grande aiuto nella vita di tutti i giorni, fornendoci le informazioni che ci occorrono (ma al prezzo di trascurare giornali e libri), dandoci consigli di varia importanza ma comunque utili (da come cucinare una appetitosa carbonara a come trovare una strada o una buona trattoria, o scegliere la strada più veloce) e tutto questo è in gran parte vero. Ma la giustificazione che elaboriamo si traduce in uno stimolo a non staccare mai la spina, convinti che senza quell’aiutino non si riesca a vivere. Possiamo far da soli? Sappiamo cavarcela lo stesso? Siamo terrorizzati al pensiero di rinunciare a quel sostegno, che peraltro fino a qualche anno fa nemmeno potevamo immaginare.

L’immediatezza del contatto virtuale è la moneta con cui è comprata la nostra attenzione, il prezzo che ci convince a rimanere connessi non staccando mai la spina. Tutto è a portata di mano, soluzioni, contatti, occasioni di vita; non ci sono ostacoli insuperabili. E’ un’illusione che soddisfa il nostro bisogno di controllo sulle cose che ci circondano. E genera una forma di dipendenza che non dà scampo e crea ansia, moltiplicando la tendenza a rimanere connessi perché nulla ci sfugga. Un atteggiamento che modifica le nostre abitudini, ma che genera anche pretese nei confronti degli altri, coinvolti in questa vertigine di contatti: si misura il modo delle relazioni per mezzo della rapidità con cui l’altro risponde ai messaggi o interagisce alle sollecitazioni sui social. Se tarda a replicare, se omette di postare delle foto, gli è successo qualcosa? Non vuole risponderci? Ce l’ha con noi?

Le diete, anche nelle comunicazioni on line, sono difficili e complicate: dovrebbero basarsi sul rallentamento dei tempi, sulla rinuncia alla pretesa di risposte immediate, sull’abitudine al rispetto della libertà altrui. Ce la possiamo fare? Intanto alcuni provano a contrastare la schiavitù tecnologica, rendendosi invisibili, meglio per esempio disattivare le notifiche di ricezione dei messaggi o silenziare le chat. Altri ricorrono a qualcosa di più radicale, disattivando le applicazioni più invadenti.

Il mantra dell’estate potrebbe essere quello di tentate uno sforzo diverso. Staccare ogni tanto da internet, e non solo da mail o messaggi di lavoro. Connettersi meno per connettersi meglio. Il rimedio non è il luogo isolato, la giungla, dove la tecnologia non arriva, rispetto all’iperconnessione. Troppo facile e sbagliato. Se così fosse, avremmo già perso la nostra scommessa sul futuro.

L’avventura è vivere in maniera diversa anche dove c’è campo ed è possibile la connessione. La vita non è un’emoticon, il buono delle relazioni sociali e sentimentali va oltre quelle faccine. Possiamo sempre caricare le nostre foto preferite al termine delle vacanze senza la frenesia di farlo all’istante. I nostri parenti e amici si faranno una ragione se non vedranno la nostra ennesima fotografia in costume sulla spiaggia. «Jomo», l’acronimo di Joy of missing out, potrebbe essere il buon consiglio da mettere in pratica. Lo dicono persino Google e Facebook.

Una disconnessione felice. L’apparecchio lasciato per un po’ a riposo, tranquillo. Ci siamo interrogati anni sull’origine del Grande fratello di George Orwell temendo l’arrivo dall’esterno di un mondo altamente tecnologico e perciò disumano, senza renderci conto che il Grande fratello siamo noi stessi, per esempio con il nostro uso compulsivo della tecnica. Sarebbe proprio una sorpresa alla fine scoprire che ci può essere anche la «gioia di perdersi qualcosa»?

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: dipendenzeinternetsmartphoneweb
Previous Post

California split: un referendum per creare tre Stati (e favorire i democratici)

Next Post

Romeo e Giulietta di Zeffirelli, una mostra celebra i 50 anni del capolavoro

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Romeo e Giulietta di Zeffirelli, una mostra celebra i 50 anni del capolavoro

Romeo e Giulietta di Zeffirelli, una mostra celebra i 50 anni del capolavoro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?