Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
May 5, 2018
in
Cucina Italiana
May 5, 2018
0

“My American Dream”: in viaggio con Lidia nei sapori dell’identità italiana

All'Istituto Italiano di Cultura di New York la celebre chef Lidia Matticchio Bastianich ha presentato il nuovo libro tornando alle sue radici

Elda Buonanno FoleybyElda Buonanno Foley
“My American Dream”: in viaggio con Lidia nei sapori dell’identità italiana

A destra Lidia Matticchio Bastianich intervistata dalla giornalista Maria Teresa Cometto all'Istituto italiano di Cultura di New York (Foto da FB/MTC)

Time: 3 mins read

“Tutti a tavola e Buon appetito”: con queste parole Lidia Matticchio Bastianich ha concluso la presentazione del suo ultimo libro My American Dream – a life of love, family and food all’Istituto Italiano di Cultura di New York lo scorso 2 maggio. La sua è stata una celebrazione della genuina identità culinaria italiana, ma soprattutto un ritorno alle radici, il racconto di una vita nomade da Pola, in Istria prima che passasse alla Jugoslavia di Tito, alla fuga in quella giovane Italia che ti accetta ma non ti accoglie. Si intrecciano i ricordi, e quelli di Lidia ritornano a quando ripensa al coraggio dei suoi genitori che arrivarono in America con i bambini piccoli non sapendo la lingua. Il periodo in un ex campo di detenzione nazista e poi l’avventura al di là dell’Atlantico: entusiasmo ma anche fatica e pena per le radici strappate, prima di arrivare al successo. Questa è la Lidia che si racconta con nostalgia ma anche con tanta grinta, e svela a tutti noi presenti, come è entrata di “ricetta in ricetta” nelle case americane prima e in quelle internazionali poi, e racconta, con il tono familiare della vicina di casa , che la sua cucina ha il sapore della sua terra, dei fornelli della nonna, della zia e della mamma.

Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Giorgio Van Straten presenta Lidia Bastianich ad una sala gremita

Per un attimo, mentre l’ascolto mi dimentico che mi trovo di fronte ad una celebrità che ha vinto due premi Emmy ( i premi della Televisione americana, di cui uno ad Aprile 2018),  con il suo programma “Lidia’s Kitcken”; ma che è anche una imprenditrice di successo con 4 pluripremiati ristoranti a New York (Felidia, Becco, Esca e Del Posto,) Lidia’s a Pittsburgh e Lidia’s a Kansas City  con sua figlia Tanya.  E come non ricordare un altro suo successo imprenditoriale che associa il Made in Italy ad un luogo particolare: il mercato artigianale enogastronomico Eataly che Lidia ha aperto insieme al figlio Joe Bastianich e Oscar Farinetti, team di successo che ha aperto al Flatiron District e al World Trade Center a New York City, ma anche a Chicago,  Sao Paolo, Los Angeles  e a breve a Toronto .

Tuttavia, di Lidia non colpisce solo il suo bagaglio di esperienze e di successi alla televisione e quelli commerciali, ma piuttosto quel modo di raccontarsi, di descrivere le vicende di una vita vissuta tra fornelli (quelli di casa sua) e che dimostra che la passione, la dedizione e il grande amore per la propria cultura d’origine possono costituire una grande risorsa non solo per sè stesse, ma soprattutto per il Paese che ha saputo comprenderne la grande vitalità. “Sono la donna che ha fatto conoscere la fonduta agli americani” ricorda Lidia facendo sorridere il pubblico entusiasta che comprende la profondità della sua affermazione: “Sono felicissima di essere qui, perché la mia è una storia vera basata sulla cultura italiana, e io non ho mai smesso di essere italiana nel cuore, nel gusto, e quello che ho dato e venduto agli americani è la cucina italiana che ha tanto da dare».

La stessa grande cucina che durante la settimana si trasforma in studio televisivo, quella sala da pranzo dove si mangia e si coltiva il senso di appartenenza e dove si ritrova tutta la famiglia di Lidia sempre e spesso. E, nel retro della stessa casa, c’è ancora l’orto curato da nonna Erminia che a 93 anni,  racconta Lidia, «esce a piantare il radicchio zuccherino e a legare le piante di pomodori».

Presa dall’euforia della serata e dal calore del ricordo, le chiedo “ma Lei, Lidia, cucina gli stessi piatti che offre ai clienti dei suoi ristoranti?”  E Lidia con il sorriso negli occhi risponde «Gli ingredienti vengono dal nostro orto, ma la filosofia è quella: ingredienti semplici, di stagione, un tocco di personalità con le spezie giuste, ma senza la pretesa di inventare chissà cosa». Come ha conquistato questa superchef, il cuore degli americani? «Il cibo è rimasto la mia connessione – risponde – con le radici italiane. E all’America ho voluto trasmettere questa gioia” ed anche noi capiamo come la gioia di appartenere e di essere va oltre un semplice piatto e una tavola imbandita!

Share on FacebookShare on Twitter
Elda Buonanno Foley

Elda Buonanno Foley

Elda Buonanno Foley, fiera meridionale di Capua, vive a New York da 16 anni, dove ha completato gli studi in letteratura comparata. Professore associato in Lingua e Cultura Italiana a IONA College, insegna corsi undergraduate e graduate sul Cinema, Made in Italy, Moda e Design. Si occupa di metodologie didattiche e dell’integrazione della tecnologia in classe

DELLO STESSO AUTORE

Il Neorealismo Newyorkese di Michele Diomà, regista eretico

Il Neorealismo Newyorkese di Michele Diomà, regista eretico

byElda Buonanno Foley
A 50 anni ho corso per la prima volta la Maratona di New York e finalmente sto

A 50 anni ho corso per la prima volta la Maratona di New York e finalmente sto

byElda Buonanno Foley

A PROPOSITO DI...

Tags: cibicucina italianaLidia Bastianichricette
Previous Post

Tre donne di Dacia Maraini: una storia d’amore e disamore

Next Post

Giorgio Tirabassi si racconta: Borsellino mi cambiò come attore, e ancor più come uomo

DELLO STESSO AUTORE

“My American Dream”: in viaggio con Lidia nei sapori dell’identità italiana

“My American Dream”: in viaggio con Lidia nei sapori dell’identità italiana

byElda Buonanno Foley
“Should I Go or Should I Stay?” Asia Argento’s Mission to Fight for Her Story

Asia Argento al Women Summit di New York per reagire alla paralisi delle donne

byElda Buonanno Foley

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giorgio Tirabassi si racconta: Borsellino mi cambiò come attore, e ancor più come uomo

Giorgio Tirabassi si racconta: Borsellino mi cambiò come attore, e ancor più come uomo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?