President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 8, 2015
in
Zibaldone
November 8, 2015
0

La guerra dei cent’anni e quell’Europa rissosa da non dimenticare

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Nei lunghi secoli che hanno visto gli europei scannarsi vicendevolmente per la conquista dell’egemonia, un posto a sé occupa la battaglia di Azincourt, località presso la cittadina di Calais, il tradizionale punto d’imbarco dal continente verso le isole britanniche. Si trattò di uno degli episodi più significativi della guerra dei Cent’anni, e accadde seicento anni fa, il 25 ottobre 1415. 

La centenaria carneficina era scoppiata  nel 1337, con la richiesta del trono di Francia da parte dell’allora re inglese Edoardo III, e si sarebbe conclusa nel 1453, con l’espulsione degli invasori dal continente, ad eccezione del ridotto di Calais, che tornerà francese nel 1558. Così andava l’Europa del tempo. I due stati in formazione se le davano di santa ragione per il predominio geopolitico e geoeconomico, con la corona inglese impegnata a non consentire lo sviluppo, alle frontiere, di uno stato competitor come la Francia, già sufficientemente assertiva e tuttavia in ritardo nell’edificazione di istituzioni nazionali condivise e riconosciute. La soluzione al conflitto coincise con la fine del Medio Evo, tra il clamore delle nuove armi da fuoco e il sorgere degli eserciti professionali nazionali, l’avanzata ad oriente dell’islam e la caduta di Costantinopoli in mani ottomane e, neppure 25 anni dopo, la scoperta del continente americano. 

In quel contesto va letto quanto accadde ad Azincourt, o Agincourt come stroppiano gli inglesi. Il re britannico Enrico V provò a trarre vantaggio dalla contesa tra armagnacchi e borgognoni per il trono di Francia, schierandosi con i borgognoni contro il re demente Carlo VI e i suoi alleati genovesi. Preparò perfettamente la campagna armando marina ed esercito con le risorse attinte tra nobili, clero e popolo, e avviò le operazioni sul suolo francese. Arrivò alla giornata di Azincourt con un numero relativamente basso di uomini, per  giunta stanchi e malnutriti. Si impose grazie alla tattica adottata, lasciando sul terreno qualche centinaio di combattenti, mentre i francesi perdevano un gran numero di nobili e quadri, e molte migliaia di militi. Pur avendo (sembra) il quintuplo degli armigeri britannici, i francesi soffrirono l’impantanamento della cavalleria pesante sul terreno fangoso di fine autunno, offrendo agli infallibili arcieri gallesi e ai gagliardi fanti inglesi l’opportunità di un facile e subitaneo massacro. Così ampia sarebbe stata la risonanza dell’episodio, che Shakespeare lo avrebbe messo nell’Enrico V. 

Azincourt rischiò di segnare la fine della Francia come nazione stato. Gli inglesi si impadronirono dell’intero settentrione del regno, Parigi inclusa. Con il trattato di Troyes, nel 1420, gli armagnacchi ingoieranno bocconi davvero amari, come le nozze tra Caterina, figlia di re Carlo, e l’invasore. Quando Enrico V morirà, suo figlio, a soli nove mesi di età, sarà incoronato “re di Francia e Inghilterra" col nome di Enrico VI. La madre verrà allontanata, e le sarà impedito di educarlo: il consiglio di reggenza inglese che gestiva la corona, volle farle passare ogni tentazione di orientare il bimbetto in favore della Francia. 

La località di Azincourt, rimasta quasi intatta nei secoli, sarebbe tornata agli onori della cronaca nel 2003, per una di quelle beghe, tipiche del provincialismo nazionalista dell’Europa contemporanea. I francesi, intenzionati a installarvi quattro pale di centrale eolica, si ritrovarono conto gli inglesi ligi a non violare la memoria del re che lì aveva arringato i suoi con il celebrato: “Noi pochi, noi pochi felici, noi manipolo di fratelli…”. La gente di Calais si schierò con i britannici: ogni ingresso al Centro di storia medievale, in situ, faceva incassare alla città €6,50. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

La guerra inconfessabile degli agenti segreti

La guerra inconfessabile degli agenti segreti

byLuigi Troiani
Patrizia Cerroni, danzatrice scalza, in cerca della verità

Patrizia Cerroni, danzatrice scalza, in cerca della verità

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: EuropafrancesiFranciaguerra cent'anniInghilterrainglesi
Previous Post

Make in Italy: 50 anni di innovazioni italiane in mostra a New York

Next Post

PrimiDieci USA 2016: il sistema delle eccellenze italiane

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Idealisti e opportunisti hanno fatto la Repubblica

Idealisti e opportunisti hanno fatto la Repubblica

byLuigi Troiani
La scomparsa di Benedetto XVI pone fine alla chiesa bicefala

La scomparsa di Benedetto XVI pone fine alla chiesa bicefala

byLuigi Troiani

Latest News

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Al museo ‘Paolo Orsi’ di Siracusa “Gli ori del British Museum”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?