President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 25, 2015
in
Zibaldone
June 25, 2015
0

L’avventura delle acciughe sotto sale, dalla Sicilia a Parma

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 5 mins read

L’acciuga come metafora dell’uomo che interroga il mare quale fonte di vita. Un’attività di pesca antica, che affonda le radici nel Mediterraneo, dagli egiziani ai greci, dai romani fino ai nostri giorni. Una storia millenaria. Con la Sicilia che, lungo lo scorrere dei secoli, è sempre stata al centro di quest’attività di pesca. Anche con riferimento alla lavorazione di questo straordinario pesce azzurro. Basti pensare agli stabilimenti per la salagione di Sciacca, in provincia di Agrigento. O a quelli di Porticello, in provincia di Palermo. Ma ci sono anche altre realtà: come la Delicius Rizzoli spa di Parma, azienda storica della conservazione del pesce.

Così abbiamo deciso di scambiare quattro chiacchiere con Irene Rizzoli, che è la manager di quest’azienda leader nella conservazione del pesce che opera, come già accennato, a Parma. Abbiamo incontrato Irene Rizzoli all’Expo di Milano, nel corso di un convegno imperniato proprio sulle attività di pesca: "Nutrire il Pianeta e il contributo dell'economia del mare". Incontro promosso dalla Federazione del Mare, da Promos, dalla Camera di Commercio di Milano e, naturalmente, da Expo 2015. Dalla chiacchierata con la manager dell’azienda parmense, come vedremo, è spuntata prepotentemente la Sicilia.

Al convegno internazionale, abbiamo incontrato, tra i relatori, Irene Rizzoli, Product Development Manager, per la Delicius Rizzoli spa di Parma, azienda storica della conservazione del pesce. Parliamo delle famose acciughe sott'olio, delizia mediterranea che non manca mai nella tavola italiana e del nuovo libro edito da Electa Mondadori, a cura di Irene Rizzoli, foto di Stefania Giorgi con l’introduzione di Gioacchino Bonsignore.

Allora, quando nasce la Delicius Rizzoli?

"La Deliciuos nasce a Parma, che è un po' la culla delle conserve di qualità come le alici. L'azienda vede la luce qtarant’anni fa, con l'obiettivo di puntare sulla qualità. Oggi siamo qui per parlare dei temi di Expo ‘Nutrire il Pianeta’. E del contributo dell'economia marittima, che non può prescindere dalla sostenibilità ambientale e sociale. L'azienda, nel passato, aveva sede lungo le cosiddette ‘Vie del Sale, in Piemonte. Il pesce arrivava da Genova e si lavorava. Poi, nel 1974, ci siamo trasferiti a Parma”.

Da dove arriva il prodotto che lavorate?

“Noi, per il nostro prodotto, visto che puntiamo sulla qualità, abbiamo sempre cercato di instaurare con i nostri equipaggi e, in generale, ci i titolari dei pescherecci dai quali ci riforniamo un rapporto diretto, magari individuale e possibilmente duraturo. Passaggio necessario per garantire tutta la filiera".

Che ruolo ha la Sicilia nella vostra produzione?

"Nel Canale di Sicilia si pescano diverse alici. Purtroppo la produzione siciliana va molto sul mercato del fresco e poco sul mercato delle conserve. Una volta era diverso, perché si utilizzavano molto le acciughe pescate in Sicilia. Oggi, anche grazie alle vie di comunicazione più facili, il mercato siciliano è improntato soprattutto sul pesce fresco. Detto questo, a mio avviso, le acciughe siciliane sono le migliori al mondo”.

Insomma, comunque lavorate con pesce pescato nel Mediterraneo.

“Certo. Noi utilizziamo il pesce pelagico che nuota nel Mediterraneo. Va da sé che, essendo i leader in Italia, non possiamo approvvigionarci solo da una marineria. Insomma, operiamo con diverse realtà marinare. Ma il pesce siciliano è il numero uno. Aggiungo che le acciughe vengono pescate nelle notti senza luna, nel rispetto del mare e dei suoi fondali. La pesca avviene ancora con il metodo tradizionale, coi pescherecci a lampara”.

Una pesca molto romantica! Quante persone ci lavorano?

"Tra tutti gli stabilimenti abbiamo un migliaio di dipendenti. Abbiamo i maestri salatori, che sono siciliani, ai quali chiediamo di portare avanti la tradizione siciliana, unica al mondo. La salatura si fa con il metodo tradizionale, tutto fatto mano. Le alici, gli sgombri, tutti pescati nel Mediterraneo, nel Canale di Sicilia e Mare Adriatico. Attualmente siamo presenti con distribuzione e vendite in 5 Paesi del mondo: Giappone, Australia, Svizzera, Inghilterra, Corea. Operiamo con 9 stabilimenti nel Mediterraneo, assicurando la nostra presenza direttamente sui luoghi di pesca, ove la materia prima viene accuratamente selezionata e controllata dal punto di vista microbiologico ed organolettico. Seguiamo attentamente tutta la filiera. Questo ci consente di ottenere un prodotto di qualità. Nonostante una vocazione necessariamente internazionale dell’azienda, Delicius resta profondamente italiana”.

A breve sarete ospiti ad un Fiera a New York sul Food: il vostro prodotto piace agli americani?

"In America si deve costruire ancora una cultura su questo prodotto, perché a volte la dinamica del prezzo ha giocato un brutto scherzo per la qualità. Il nostro è un prodotto tipicamente mediterraneo e fa un po' fatica a raccogliere i gusti degli americani. La prossima settimana, dal 29 giugno al 1 luglio, c'è Fancy Food a New York, una fiera internazionale. Esporremo i nostri prodotti. Con una certa fiducia, perché abbiamo ben presente il mercato americano. Da poco abbiamo pubblicato un libro per Mondadori”.

Un libro? Il titolo?

"Alice o Acciuga? Volume edito da Electa Mondadori, con foto di Stefania Giorgi con l’introduzione di Gioacchino Bonsignore”.

Ci racconti per grandi linee questo tuo libro?

“Due nomi per un solo pesce, che si mangiava sin dall’antico Egitto. Poi greci e romani con il garum, celebre condimento. Cibo consigliato durante i giorni bui del Concilio di Trento. L’acciuga, nel tempo si è imposta anche alle corti nobiliari. E’ possibile vedere il preview del libro collegandosi al sito http://www.aliceoacciuga.com. racconto storie e aneddoti e ricette del pesciolino in scatola più goloso al mondo. Un volume scritto in doppia lingua, italiano e inglese, che racconta le dinamiche della pesca, come nasce la nostra azienda, come l'acciuga viene conservata. Un libro che descrive un percorso fatto di passione, di duro lavoro e di creatività: dalla pesca alla salatura, dalla conservazione all’inscatolamento, l’acciuga è il centro della storia di un’epoca di grande fermento imprenditoriale, caratterizzata anche dall’evoluzione del design industriale che ho delineato con dovizia di particolari”.

Tante storie, insomma?

“Sì, tante storie in bianco e nero, nutrite da documentazioni storiche di autori, eventi economici del secolo scorso, inframmezzati da una cultura popolare che intreccia la storia degli uomini del mare, unendo i pescatori, l’antico mestiere degli acciugai e quello dell’industria. L’acciuga segue un procedimento fatto a mano, dalla salatura alla filettatura. La macchina arriva solo per chiudere l'imballo. Gli americani vedranno i nostri prodotti, assaggeranno le nostre acciughe, poi il libro sarà una buona occasione per farci conoscere negli Stati Uniti. Mi auguro che gli americani apprezzino il nostro gusto di fare le cose".

Foto tratta da nicolanatili.it

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux
La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: AcciugheAlice o Acciuga? Irene RizzoliDelicius Rizzoli spaExpo MilanoLaura BerciouxMediterraneoNutrire il pianetaParmaPorticelloSciacca
Previous Post

Immigrati: quote britanniche sì, quote britanniche no

Next Post

Il Senato approva la legge sulla Buona scuola di Renzi ‘largamente’ non condivisa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux
Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux

Latest News

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

byMarco Giustiniani
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

New York

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

byMarco Giustiniani
Il rooftop dei suicidi: dal Bar 54 di Times Square si butta anche un investitore 46enne

Il rooftop dei suicidi: dal Bar 54 di Times Square si butta anche un investitore 46enne

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Dov’è scritto che tutti i migranti soccorsi nel Mediterraneo debbono essere portati in Sicilia e nel resto d’Italia?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Terms of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?