Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 23, 2015
in
Zibaldone
May 23, 2015
0

Alcuni beni culturali siciliani rischiano di non essere più “Patrimonio dell’umanità” dell’Unesco

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Al governo centrale, al Parlamento, a chi muove i fili da Roma, non importa nulla della Sicilia e del Meridione. Non importa che cresca l’economia di questa parte d’Italia, non importa che si sviluppi il turismo e non importa che venga tutelato un patrimonio storico-monumentale che in qualsiasi altra nazione sarebbe considerato (e trattato) come una risorsa.

Una ricchezza incredibile. Nessuno ha tanti “bollini” Unesco quanti ne ha l’Italia (più di cinquanta) e molti di questi si trovano in Sicilia (ne ha 38 la Francia, 39 la Germania, 43 la Spagna, 46 la Cina).  Quando i terroristi dell’Isis abbattono o rubano pezzi di storia dai monumenti in Paesi come la Siria o l’Iraq o la Persia, la notizia finisce su tutti i giornali. Eppure i siti riconosciuti storici dall’Unesco in Persia o in Grecia sono meno di quelli che si trovano nella sola Sicilia. Lo stesso dicasi per nazioni come Israele o gli Stati Uniti o la Siria o il Siam. Quando il patrimonio storico monumentale in Sicilia cade a pezzi non interessa a nessuno.

Nei giorni scorsi si è avuta l’ennesima prova di tutto ciò. Dopo i casi eclatanti di Pompei (a causa dei diversi crolli, allora il ministro Bondi ritenne doveroso addirittura presentare le proprie dimissioni), è stata diffusa la notizia che molti siti storici in Sicilia potrebbero non esser più considerati “Patrimonio mondiale dell’Umanità”. Molti dei “bollini” dell’Unesco in Sicilia sarebbero a rischio.

A renderlo noto sono stati gli stessi ispettori dell’Unesco, tra cui il maltese Ray Bondin, che, dopo una visita su alcuni siti, hanno informato i vertici regionali e l´assessore ai Beni Culturali, Antonio Purpura, che siti come Siracusa, le Eolie, la Valle dei Templi di Agrigento, la villa del Casale di Piazza Armerina, le città barocche della Val di Noto e l’Etna potrebbero essere cancellati dall’elenco dell’Unesco. La causa? Nonostante siano stati inseriti nella lista Unesco da oltre un decennio, ad oggi le autorità non hanno ancora attivato neanche il comitato di gestione di questi siti.

Uno stato di degrado causato da mancanza di fondi, ma anche da cattiva organizzazione e incapacità di gestire un patrimonio che è tra i più preziosi in Italia e nel mondo. Gli ispettori, ma anche i turisti, hanno trovato siti sporchi, scarsamente fruibili, in qualche caso sfregiati dai vandali (come a Pantalica), senza alcun supporto pubblicitario e nessun sostegno di marketing (i siti in rete sono stati considerati, in generale, pessimi). Musei e siti archeologici troppo spesso chiusi al sabato e la domenica a causa di accordi sindacali sulle festività, servizi scadenti.

Per questo i responsabili dell’Unesco hanno formalizzato l’ultimatum all’amministrazione regionale e al governo centrale affinché venisse istituito un ente gestore dei “gioielli Unesco siciliani”. “Obiettivo di questi tavoli di lavoro è quello di mettere a regime l’attività dei siti Patrimonio dell’umanità – ha detto l’assessore Purpura – attraverso la realizzazione dei progetti di valorizzazione e conservazione già contenuti nei piani di gestione presentati all’Unesco in occasione del riconoscimento dei siti siciliani. L’Unesco impone la gestione di ogni suo tesoro attraverso un comitato ed è questa una condizione per mantenere il riconoscimento, in quanto è questo organismo che deve occuparsi di tutela, promozione e valorizzazione dei siti".
Una cattiva gestione dei siti e del patrimonio storico monumentale che comporta un danno economico non indifferente. Basti pensare che il numero di presenze di turisti in Sicilia è meno di un quarto di quelle idi regioni come la Toscana, il Trentino Alto Adige o il Veneto. Un disastro che si ripercuote, sull’economia dell’Isola: nel 2013 le entrate in Sicilia riconducibili al turismo dei viaggiatori stranieri è stato solo un trentesimo dell’incasso complessivo italiano. Un problema, quello della gestione del patrimonio storico monumentale siciliano, che in fin dei conti dovrebbe interessare anche l’Italia. Se è vero che questa regione ne fa ancora parte.

Il fatto è che, di ciò che avviene in Sicilia, al governo centrale non importa nulla. Nei giorni scorsi è stata diffusa la notizia che l'Italia, invece di intervenire per migliorare lo stato dei monumenti e dei siti storici in Sicilia e migliorare la loro fruibilità (con gli inevitabili benefici economici per la regione e per il Paese), ha deciso di regalare poco meno di un milione di euro per le riparazioni del Museo di arte islamica del Cairo danneggiato da un'autobomba, un anno e mezzo fa.

La decisione del governo è stata resa nota nel corso della presentazione di un’iniziativa promossa, guarda caso, anche questa dall'Unesco. Nel corso della manifestazione è stato comunicato che la Cooperazione Italiana allo Sviluppo contribuirà con oltre 800 mila euro al restauro di parte delle opere danneggiate, alla selezione di nuovi oggetti da esibire, alla preparazione dei protocolli per la conservazione degli oggetti da collezione e manutenzione e alla riparazione e/o sostituzione delle vetrine da esposizione.

Non solo. Alla realizzazione delle opere, lo stato italiano (quello di cui, a quanto pare, la Sicilia non farebbe parte…) contribuirà fornendo assistenza: i lavori saranno coordinati dall'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, Iscr, di Roma.

Quella di preferire il restauro di siti storici e monumenti all’estero, e in particolare in Egitto, invece di occuparsi della valorizzazione delle risorse sul territorio nazionale, non è una novità:  recentemente sono stati conclusi progetti per la riqualificazione del sistema museale egiziano, un "supporto" alla Biblioteca Alessandrina, la riabilitazione del parco archeologico di Madinet Madi, la ristrutturazione del Museo Mallawi nel governatorato di Minya. 

E mentre i nostri politicanti si vantano di aver salvato e valorizzato i musei in Egitto, il patrimonio storico monumentale siciliano (e meridionale) cade a pezzi. Al punto che, tra poco, per l’Unesco potrebbe non essere più “patrimonio”.

Ma questo, a chi governa l’Italia, evidentemente non interessa… 

Patrimoniounesco.it

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: “Patrimonio mondiale dell’Umanità”C.Alessandro Mauceripatrimonio storico monumentaleRay BondinSiciliaUNESCO
Previous Post

Il cantautorato adulto e d’altri tempi del giovane Kevin Morby

Next Post

Troppa importanza all’amore, con tutto l’estro di Valeria Parrella

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Inside Out, un film per crescere a qualsiasi età

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?