Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
April 3, 2015
in
Zibaldone
April 3, 2015
0

Lo spauracchio delle intercettazioni e le scorte come status symbol

Pippo GiordanobyPippo Giordano
Time: 3 mins read

La Politica italiana? Una nave ammiraglia, la cui navigazione avviene a vista. Non importa se le aspettative drammatiche dei senza lavoro, dei cassaintegrati, dei giovani e delle donne non trovano una soluzione ai bisogni lavorativi. La nave somiglia più ad una corazzata a tenuta stagna, dove le urla disperate del Popolo non riescono a scalfire il regno dorato e ovattato di una casta oramai sorda e incapace di dare risposte.

Personaggi simil travet, che dismessi gli abiti istituzionali, continuano ad indossare casacche dorate con annessi vitalizi e scorte varie. A proposito di scorte, le menzionerò di seguito. Eppure, tra i tanti problemi che affliggono il nostro Paese, cos'è che preoccupa di più i marinai della politica? Le intercettazioni telefoniche!

E, prendo spunto dell'intervento al Senato del primo aprile scorso, del senatore Giacomo Calendo di Forza Italia, che ha affermato “ La lotta alla mafia l'abbiamo fatta senza intercettazioni…….Falcone ha fatto grandi processi alla mafia seguendo il percorso del denaro e non con le intercettazioni” Se lo dice lui, si vede che è in possesso di notizie diverse dalle mie, mah! !

Appunto le intercettazione di qualsiasi tipo, sono la spina nel fianco della politica italiana: toglie loro sonno. Vedono le intercettazioni come la panacea di tutti i mali. Invero, sono da ritenersi come un apriscatole che talvolta ci fa scoprire indicibili accordi, corruzione, tangenti e gravi responsabilità in ordine a gravi delitti.

Chi scrive ha fatto migliaia di intercettazioni, non solo telefoniche, ma anche ambientali ed epistolari, ovvero aprivo le buste e dopo aver fotocopiato le lettere, le richiudevo per essere consegnate integre ai destinatari. Non mi va di stilare una classifica dei politici che “odiano” le intercettazioni: alcuni di loro palesano pubblicamente un'avversità tale da far evincere l'aspetto maniacale.

Più volte ho detto, sia nei post, che nei vari dibattiti, che le intercettazione sono “innocue” per le persone oneste. C'è stato un periodo che una grande forza politica, un giorno si e l'altro pure, attraverso i media, affermava che tutti gli italiani erano intercettati. Mentivano sapendo di mentire, giacché i ministri appartenenti al citato partito, erano in possesso dei dati riguardanti le intercettazioni nel suo complesso.

Insomma, si è cercato e per certi versi avviene ancora oggi, di incuneare nell'opinione pubblica il tarlo dannoso delle intercettazioni. Lo so, cari politici e miserabili affaristi cultori di tangenti, che a voi non piace essere sorpresi con le mani dentro il vasetto di marmellata. Ma, dovete farvene una ragione.

Le intercettazioni di qualsiasi tipo, sono strumenti indispensabili per le investigazioni e che attraverso il loro utilizzo si riescono a raggiungere risultati altrimenti non conseguibile. Spesso amo citare l'esempio, per far comprendere l'importanza delle intercettazioni, nel caso di specie ambientali, quelle di via Ughetti a Palermo, dove noi della DIA, ascoltando Gino La Barbera, Santino Di Matteo e Antonino Gioè, registrammo la conversazione “ 'N NI FICIMU L'ATTENTATUNI!!!”,con chiaro riferimento alla strage di Capaci.

Li arrestammo tutti e tre quali coautori della strage di Capaci, dove morirono i magistrati Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i miei colleghi Antonio Montinaro, Roco Dicillo e Vito Schifani. Cosa diversa è la pubblicazione di stralci di conversazioni, che dovrebbe essere vietata laddove le stesse non siano pertinenti a reati.

Ovviamente, la non pubblicità vale sia per i politici che per qualsiasi cittadino. E, come già auspicato in un mio post di qualche anno fa, occorre una precisa regolamentazione della materia. In buona sostanza si potrebbe prevedere una “corsia riservata” per trascrivere le conversazioni, istituendo all'uopo un “brogliaccio” di “non attinenti a reati”.Tuttavia, nel mio progetto, prevedo sanzioni durissimi nei confronti di chi rende noto le conversazioni non costituenti violazione di Legge.

Ed ora le scorte. Ci sono centinaia e centinaia di poliziotti e carabinieri assegnati alle scorte di personaggi che oramai non hanno più ragione di averla. Tutti sbraitano, tutti urlano allo scandalo, ma come al solito i marinai della politica fanno gli gnorri, badando bene di non mutare lo status symbol di personaggi che magari nel periodo Giurassico ricoprivano ruoli importanti. E basta!

Con tutti i vitalizzi che prendono possono ben pagarsela da soli e non pesare sui bilanci dello Stato. Presidente Mattarella, la prego, esamini questa materia e se lo ritiene dica al ministro dell'Interno di compiere un monitoraggio delle persone che usufruiscono delle scorte e se del caso revocargliela. Sa quanto personale potrebbe essere adibiti per compiti di prevenzione e repressione del crimine?

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari

byPippo Giordano
Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: dibattito sulle intercettazioniintercettazioni ambientaliintercettazioni telefonichemafiaPippo Giordanoscorteutilità delle scorte
Previous Post

Holly Herndon, la sound designer europeizzata di San Francisco

Next Post

In caso di prigionia…

DELLO STESSO AUTORE

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Museo del Louvre a Parigi

Parigi è sempre Parigi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?