Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
February 27, 2015
in
Zibaldone
February 27, 2015
0

Leoluca Orlando ed Enzo Bianco: due esempi di immobilismo del Sud

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 4 mins read

Perché nelle città meridionali, ma anche in quelle del Nord Italia che ne hanno mutuato il modello, la cattiva amministrazione non riceve le giuste sanzioni? Quale sortilegio utilizza il ceto di governo politico e burocratico per osare tutto e non temere nulla? Come mai il consenso, così sensibile al malgoverno da punirlo e al buon governo da premiarlo, non si trasforma nella cacciata dei responsabili?

I sociologi risponderebbero: la rete avvolgente che allarga a dismisura la platea dei clienti comprime quella del libero convincimento e la ridotta capacità dei cittadini di contrastare la cattiva politica finisce per fare il resto. La pratica e l’osservazione ci dicono che il sistema conquista ai suoi canoni l’occupatore pro tempore del governo di qualunque colore.

Napoli dopo trentacinque anni di amministrazione di centrosinistra non ha sanato le sue ferite secolari e porta i segni profondi di nuove malattie. Anche l’atipica guida del suo sindaco magistrato fatica a spezzare consolidate pratiche.

A Palermo – governata per lunghi decenni dal vecchio e dal nuovo centrodestra e, a distanza di dieci anni, ancora da Leoluca Orlando – poco è cambiato in tema di servizi ai cittadini. La città è sporca, il verde non curato, il trasporto pubblico deficitario, la rete degli asili nido insufficiente, l’assistenza agli anziani al lumicino, gli impianti sportivi a gestione pubblica mal funzionanti e trascurati.

Catania dopo un sussulto e uno scatto d’orgoglio si è affidata al sindaco di venti anni orsono – Enzo Bianco – ma non ci sono notizie di cambi di passo. Le amministrazioni comunali che due anni fa hanno visto irrompere alla loro guida uomini e donne mai legati a passate esperienze si muovono con paludose difficoltà, ostacolate da una burocrazia sempre uguale e resa ancora più forte e distante dai benefici economici senza corrispettivi in risultati che la legge Bassanini ha loro riconosciuto.

Orlando e Bianco

Orlando e Bianco

Se scuole, ospedali, asili, parchi, raccolta dei rifiuti, assistenza, erogazione idrica al Sud sono largamente insufficienti, perché l’opinione pubblica di quelle province non si ribella e disarciona i padroni che le guidano? Chi comanda per davvero nelle città? I Consigli comunali ratificano muti e silenziosi decisioni prese altrove. I sindaci eletti con mandato popolare diretto emanano direttive spesso disattese, producono delibere di frequente non attuate. Ma chi sono allora gli uomini che vogliono lo statu quo? Chi ostacola ogni buona pratica amministrativa che attiva i fari del controllo sociale sul comportamento delle maestranze pubbliche? Chi percepisce indennità che oramai superano di una buona spanna quelle dei vertici politici? Chi è quasi inamovibile dai posti di responsabilità, nonostante le guide politiche si succedano ai ritmi delle scadenze elettorali? Chi è quasi del tutto sconosciuto all’opinione pubblica che lancia i suoi strali nei confronti degli amministratori delle città, poco e nulla conoscendo dei meccanismi di trasmissione del comando e della loro traduzione in risultati?

Questi uomini e queste donne hanno un nome antico su cui tanti sociologi hanno sviluppato dotte analisi: le burocrazie.

Nelle amministrazioni meridionali, sature fino a scoppiare di maestranze disabituate ai controlli di produttività, percorse spesso da manifestazioni di arroganza e mafiosità, gli alti burocrati galleggiano senza decidere, chinano il capo nell’assenso formale e nel sabotaggio sostanziale rendendo ogni nuova idea vuota e vana.

I sindaci, pur investiti sulla carta di un grande potere, poco possono contro il sabotaggio bianco. I burocrati contano il tempo che separa l’arrivo del nuovo amministratore dalla sua caduta. Spesso prestano la loro opera agli avversari politici, invocano leggi e regolamenti in chiave immobilista invece che dinamica e godono della quasi inamovibilità

Difficile sostituirli, farraginoso farsi ubbidire. I sindaci non controllano neanche quella che potrebbe essere una potente leva dell’efficienza: il salario differito. Pochissimi alti dirigenti non raccolgono il top della valutazione, tutti percepiscono il massimo delle indennità di risultato anche di fronte a evidenti esempi di fallimento. Solo fatti eccezionali spezzano la rete del ricatto.

Che cosa resta ai cittadini che non si rassegnano, all’associazionismo che non alza bandiera bianca, alle forze politiche che non si adeguano? Forse dovrebbero affiancare ai mezzi tradizionali: denuncia, attivazione dell’intervento dei media, risposta dell’amministrazione, altre metodologie. E se chi governa gli apparati amministrativi nulla teme, forse può imparare a preoccuparsi delle sanzioni patrimoniali che la sua cattiva amministrazione della cosa pubblica potrebbe causargli. Un politico che utilizza l’auto di servizio per fini privati compie peculato. Il burocrate che con la sua inerzia, i suoi conflitti di attribuzione, il rifiuto di assunzione di responsabilità, consente che opere pubbliche costate alla collettività milioni di euro si degradino e non siano mai utilizzate non paga mai. L’azione di responsabilità, l’intervento della magistratura contabile potrebbero arrivare in soccorso del cittadino che non rinuncia. La class action pubblica e privata e le buone pratiche di cittadinanza attiva, sono strumenti da utilizzare massicciamente al Sud se si vuole invertire una pluridecennale tendenza che privatizza i privilegi e provoca gravi disagi pubblici.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo PennaburocraziaCataniacittàclass actionEnzo BiancoItaliaLeoluca OrlandoNordPalermosndaciSud
Previous Post

THEESatisfaction, l’anima black di Seattle

Next Post

ONU: Conflitti, rapimenti e distruzione di reperti archeologici tra le impunità commesse in Siria e Iraq

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La riunione dei renziani a Palermo

La “Leopolda sicula” per certificare il fallimento della Sicilia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?