President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
September 20, 2014
in
Zibaldone
September 20, 2014
0

La rivolta di Berkeley cinquant’anni di fragole e sangue

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Un'immagine del film Fragole e Sangue di Stuart Hagmann

Un'immagine del film Fragole e Sangue di Stuart Hagmann

Time: 3 mins read

 

A metà settembre del 1964, a Berkeley (Ucla), l’inizio del semestre autunnale coincide con la rivolta degli studenti: sit-in, volantinaggi, assembramenti in giardini e corridoi, assemblee ed occupazioni, dimostrazioni di massa, sino allo sciopero generale. All’origine ci sono i dinieghi delle autorità all’uso di strutture del campus per attività sociali e politiche. Ma in ballo c’è ben altro: il diritto degli studenti a portare, nel ghetto dorato dell’accademia e del privilegio, la questione dei diritti civili che infiamma l’America dell’immediato dopo Kennedy, nonostante all’inizio di luglio il presidente Johnson abbia firmato il Civil Rights Act. L’amministrazione universitaria nega agli attivisti l’uso di spazi e infrastrutture tollerato in tempi recenti, perché teme che il movimento possa trasformarsi da radical in socialist, e di conseguenza inizi ad attaccare frontalmente il complesso militar industriale di cui le università statunitensi fanno parte (ricerca e laboratori, sperimentazione di teorie e modelli), con effetti dirompenti su comunità e stakeholder che ad Ucla fanno riferimento. 

Quella che sarebbe passata alla storia come la New Left, avrebbe poi attinto ulteriori ragioni di lotta nella tragica evoluzione della vicenda vietnamita (il cosiddetto “incidente” nel golfo del Tonchino è del 5 agosto e il 7 agosto il Congresso autorizza il presidente all’escalation), ma è nei diritti civili la scintilla della rivolta giovanile che si propagherà un po’ ovunque nel quinquennio successivo. Il “caldo semestre” europeo del 1968, con le punte anarco-rivoluzionarie di Cohn-Bendit a Parigi e di Rudi Dutscke a Berlino, trova ispirazione nell’anticipazione che Mario Savio e i suoi realizzano a Berkeley mezzo secolo fa. A differenza di ciò che sarebbe presto accaduto in Europa (a Roma con Valle Giulia nel ‘68), il movimento dei ragazzi di Berkeley sta alla larga dagli eccessi ideologici e, in questo senso, è paradossalmente più “politico”, perché punta al miglioramento delle condizioni reali della gente, a cominciare dagli studenti.     

Quando i ragazzi parigini grideranno “La fantasia al potere”, quelli berlinesi di SDS chiederanno una “società democratica”, quelli romani marceranno e si divideranno sotto le bandiere di fascismo e antifascismo, esprimeranno soprattutto esigenze ideologiche e morali. Il Free Speech Movement che nasce a Berkeley è pragmatico, punta a riqualificare il ceto medio, bianco o nero non importa, che slitta verso il basso, e a dare diritti effettivi agli americani poveri. Anche per questo il fenomeno genererà frutti soprattutto al livello della società civile e dell’organizzazione delle comunità locali, ad eccezione di quando esploderà sulla politica internazionale rendendo dura la vita al big establishment di Washington. Tra i risultati duraturi, l’imposizione della questione giovanile nell’agenda della politica e della società, con un cambiamento profondo che s’infiltra subito in ogni aspetto della vita economica e sociale. I protagonisti scriveranno di aver fatto una rivoluzione genuina dal basso, paragonandola al lavorio delle riunioni nei caffè che aveva preparato la rivolta popolare ungherese del ’56.

 The Strawberry Statement (Fragole e Sangue) trasformerà in epopea il movimento dei ragazzi di Berkeley, dando i brividi col “Give peace a chance” cantato e ritmato sotto l’assalto poliziesco. Ogni generazione di ragazzi ha il suo film: i cosiddetti “sessantottini” hanno visto e rivisto quel film, scritto con i loro ideali e le loro canzoni, condividendo che il solo rosso da preservare per le future generazioni fosse quello delle fragole. Nel romanzo di James Kunen che ha ispirato la scenografia del film, il preside dice:  "Per me, le opinioni degli studenti sono come le fragole". 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: anni '60Berkeleymovimento giovanilemovimento per i diritti civiliRazzismorivolta di Berkeleysessantottini
Previous Post

Al Consiglio di Sicurezza dell’ONU tutti contro l’ISIS, ma tra il dire e il fare…

Next Post

Beatles, la storia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

fellini roma

At the Fellini Museum in Rimini, a “Fellini Forbidden” Exhibit

byLa Voce di New York
Mosca convoca l’ambasciatore Gb dopo le parole di Johnson

Mosca convoca l’ambasciatore Gb dopo le parole di Johnson

byAnsa

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Il rap italiano di Frankie Hi-Nrg fa ballare New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In