Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 17, 2014
in
Zibaldone
July 17, 2014
0

Il caso Juve-Conte e il successo dei mediocri

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
L'allora allenatore della Juventus Antonio Conte con il Presidente della Juventus Andrea Agnelli

L'ex allenatore della Juventus Antonio Conte con il Presidente della Juventus Andrea Agnelli

Time: 3 mins read

 

In un’intervista di un paio di mesi fa l’allora allenatore della Juventus, Antonio Conte, disse, in riferimento alla Champions League: “Quando ti siedi in un ristorante dove si pagano 100 euro non puoi pensare di mangiare con 10 euro”. Battuta subito divulgata da quotidiani e televisioni e ripresa ieri da La Repubblica nei due paginoni dedicati alla notizia del giorno, ossia le dimissioni di Conte. 

Significativo il modo in cui il giornale ha distorto la frase, pur mettendola fra virgolette a garantirne implicitamente l’autenticità (una procedura di falsificazione ormai praticata in modo sistematico e senza alcuna contestazione): “Non ti siedi al ristorante da 100 euro con 10 euro in tasca”. Il messaggio trasmesso dalla nuova versione è ancor più superficiale e arrogante dell’originale: perché in un ristorante da 100 euro non ci va neppure chi abbia 100 euro in tasca. Ci va solo chi ne ha molti di più e sia sicuro di guadagnarne parecchie migliaia ogni mese. Come, appunto, Conte (vari milioni all’anno) e come i giornalisti dei network a diffusione nazionale. 

In sostanza quello che il sistema liberista vuole farci credere attraverso le sue celebrity e i suoi media è che il successo si ottenga solo con il denaro, molto denaro, e che, cosa ancora più importante, il successo ottenuto in tale modo sia, ugualmente, un indice di merito. 

Com’è possibile che la gente normale, quella che, come me, in un ristorante da 100 euro non ci va mai e magari neppure desidera andarci, accetti quella similitudine e, soprattutto, la morale che promuove? Se davvero la Champions la può vincere solo chi ha più soldi, perché continuiamo a seguirla e a far finta che sia una competizione e non semplicemente uno show, una manipolazione? Se per vincere o credere di poter vincere (che per i media è la stessa cosa) basta comprarsi i giocatori a più alta visibilità (spesso nemmeno quelli più bravi), senza bisogno di creare scuole o vivai e neppure di andare in cerca di giovani promesse e di prendersi qualche rischio scommettendo su talenti non ancora consacrati, dove sarebbe la virtù che giustificherebbe i privilegi di un manager, di un leader?

Oscene diseguaglianze e ingiustizie ci sono sempre state e temo ci saranno sempre: ma non è affatto necessario o inevitabile che oltre all’egemonia economica i ricchi abbiano anche quella etica e culturale, e per di più senza le limitazioni di un codice simile a quello che, per secoli, condizionò il comportamento dell’aristocrazia. Ma aristocrazia significava “predominio dei migliori” e anche se non era vero che fossero i migliori, rappresentava un’aspirazione e un vincolo. Liberismo invece, significa attribuire, programmaticamente, la qualifica di migliore a chi già predomina: la deregulation ha cioè trasformato il processo di selezione e formazione di un’élite responsabile in una lotteria in cui chi vince, con qualsiasi mezzo e a prescindere dalle circostanze, meritava di vincere, e di vincere tutto – e gli altri, i perdenti, non meritano e non meritavano nulla.

Se la squadra di Conte, malgrado i notevoli mezzi che gli ha garantito la Juventus, non è competitiva in Europa, è perché lui è un allenatore mediocre. Non un incapace e neppure un dilettante ma un allenatore come tanti, dal quale non ci si possono aspettare, non dico miracoli, ma neppure innovazioni, soluzioni creative. Altrimenti nel 2010 invece di Vucinic avrebbe cercato di ingaggiare, mettiamo, James Rodríguez, più giovane di otto anni e, allora, molto meno costoso.

Il problema dell’Italia (e non solo dell’Italia) non è la mancanza di denaro. È la mancanza di una classe dirigente degna di questo nome. Al suo posto ci sono troppi uomini (e qualche donna) senza qualità, che fanno legittimare i loro privilegi e i loro assurdi profitti da media a loro asserviti e gestiti da personaggi ancora più squallidi di loro. Il libero mercato è come il vestito nuovo dell’imperatore nella favola di Andersen: una truffa, a cui la gente crede perché ingenua, debole o in malafede. Finché finalmente qualcuno non si renda conto che il re è nudo, e lo gridi.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: classe dirigenteConteJuveprivilegi
Previous Post

Un equo compenso giornalisti che equo non è: intervista a Raffaella Cosentino

Next Post

Quando la religione divide e autorizza il massacro

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ad Oppido Mamertina sono state sospese le processioni: 'ndrangheta 1 società civile 0!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?