Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 26, 2014
in
Zibaldone
May 26, 2014
0

Il Bronx non brucia. Il distretto più povero di New York oltre le cronache

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 5 mins read

“E il Bronx? Ci sei mai stata?”. Quante volte amici italiani in visita a New York mi hanno fatto questa domanda con negli occhi la luce del rischio. La parola Bronx, nell’immaginario collettivo italiano (e forse globale), evoca pericolo, violenza, criminalità. Il Bronx è sinonimo di ghetto e, come tutti i ghetti, spaventa e incuriosisce. In quel suono è racchiuso il fascino del rischio raccontato in tanti film. Quando si pensa al Bronx si pensa alle gang e a una vita di strada. E in strada, lo scorso venerdì, è finita la vita di Oliver D’Orio, cittadino italiano che, secondo alcuni testimoni, sarebbe stato ucciso da un pugno che lo ha steso a terra facendogli battere la testa.

oliver

Oliver D’Orio, 37 anni, cittadino italiano, è stato ucciso venerdì 23 maggio nel Bronx. La foto è pubblicata sul profilo Facebook della vittima

Pare che il turista trentasettenne, in città per visitare la ragazza, se ne andasse in giro ubriaco per le strade del Bronx chiedendo insistentemente ai passanti di pagargli una birra (il Daily News e il New York Post hanno pubblicato un dettagliato resoconto con immagini e un video piuttosto crudo che sta facendo il giro del web). La notizia ha avuto una grande risonanza in Italia e il dettaglio del “dove” sembrerebbe aver giocato una grossa parte nella visibilità che la vicenda ha ricevuto e avrà di certo contribuito a rafforzare quel senso di pericolo legato al mitologico e selvaggio distretto settentrionale di New York City.

La cattiva reputazione del Bronx sembra dura a morire, nonostante l’area sia diventata molto più sicura negli ultimi anni. Nel commentare i fatti di venerdì scorso, i residenti del posto si sono affrettati a rilasciare dichiarazioni rassicuranti alla stampa, ripetendo all’inifinito che l’area non è pericolosa e che è una bella zona da visitare. Eppure quelli che alla fine ci vanno, nel Bronx, a vederlo dal vero, a verificare se è realmente pericoloso come dicono, sono pochi impavidi che di solito se ne tornano a Manhattan delusi per non aver visto nessuna sparatoria.

Io ci sono andata nel Bronx, ci sono andata spesso e quell’aria dura di alcune delle sue zone ha soddisfatto il mio gusto per il rischio. E allo stesso tempo ho avuto modo di guardare dietro quella facciata arrabbiata, per scoprire le cause di quella rabbia e la passione e l’amore per il Bronx di tante persone che hanno deciso di restarci e di fare la loro parte perché il “burning borough” potesse lasciarsi la violenza alle spalle e diventare altro. No, non è ancora il posto più sicuro al mondo, ma nemmeno quello più pericoloso. Di sicuro aiuta avere un po’ di “street smarts”, un po’ di quella capacità di capire cosa è ok è cosa è meglio evitare. E forse tra le cose da evitare mi sentirei di inserire andarsene in giro di notte ubriachi a infastidire afro-americani posteggiati davanti a una bodega. E lo dico senza giudizio di valore.

Il nostro Oliver non ha fatto la più saggia delle scelte, ma il Bronx non è l’inferno. Dalle statistiche ufficiali il distretto di New York risulta più sicuro del 22 per cento delle città americane. Il numero di delitti che vengono compiuti ogni anno nel Bronx non è di molto superiore alla media della città.

murales

Un murales nel Bronx

Su un’area di 110 chilometri quadrati, vivono circa 1.400.000 persone. Lo spagnolo è più parlato dell’inglese e i residenti di origine latina rappresentano più del 50 per cento della popolazione (dati del Census Bureau). Nel 2012 la percentuale di residenti sotto la soglia della povertà è risultata del 26.6, contro una media cittadina di 21.4: il Bronx è il più povero dei cinque borough, mentre il South Bronx non soltanto è l’area più povera del Bronx, ma nel 2010 è risultato anche il distretto più povero degli Stati Uniti, secondo il Census Bureau, con picchi del 34.1 per cento. Numeri che da soli bastano a dare un’idea di cosa ci sia da aspettarsi quando, oltrepassato l’Harlem river, si arriva nel Bronx.

Come molte delle zone urbane più povere degli Stati Uniti, la sensazione non è quella di abbandono e decadenza. La povertà si vede nella qualità dei materiali di cui sono fatte le case, nella quantità di persone in età da lavoro che si raggruppano agli angoli di strada e nel numero di fast food. Ma nella povertà c’è spesso il colore della vita vera. E il Bronx è anche un vivace puzzle di culture, etnie, musiche, cibi, estetiche, lingue. E c’è tanto da vedere e da fare. C’è chi dice che la vera Little Italy di New York, sia Arthur Avenue su cui si allineano decine di ristoranti italiani e dove c’è un mercato coperto dove ho mangiato il panino più italiano (prezzo a parte) che abbia mai avuto la fortuna di assaggiare da questa parte dell’Atlantico. Qui è ambientato (ma non girato) A Bronx Tale (uscito in Italia con il titolo Bronx) con Robert De Niro e qui avvengono molte delle vicende narrate in Underworld di Don De Lillo, scrittore cresciuto proprio nella sezione italiana del Bronx.

botanica

Il New York Botanical Garden, nel Bronx

Il Bronx Museum of the Arts è ospitato in un bell’edificio moderno e organizza mostre di arte contemporanea con particolare attenzione agli artisti afro-americani e ispanici, oltre a cicli di eventi legati alla storia e alla vita nel quartiere. Il Bronx Documentary Center, in una casetta indipendente, recentemente restaurata, nel South Bronx, dal 2011 organizza proiezioni, mostre fotografiche ed eventi multimediali, dando spazio a sperimentazioni nell’arte dello story telling. Il New York Botanical Garden è un piccolo angolo di paradiso affacciato sul Bronx River con una ricca e variegata vegetazione, percorsi, angoli panoramici e serre. Pelham Bay Park è il parco più grande della città, tre volte l’estensione di Central Park. Nell’area di Fordham c’è il cottage in cui Edgard Allan Poe passò gli ultimi anni della sua vita. E poi anche il Bronx ha la sua area “bene”, Riverdale, una zona ritagliata tra brutti palazzoni, sulle cui strade curve, tra salite e discese, si affacciano decine di case vittoriane con tanto di parchi e giardini e prati e siepi tagliati alla perfezione. Qui negli anni ’20 viveva la famiglia più famosa d’America, i Kennedy che, su 252nd Street, avevano una magione di 20 stanze. Erano altri tempi, certo, ma quella parte del Bronx conserva ancora un fascino aristocratico e vecchio stile.

Esiste anche un altro Bronx, oltre a quello delle cronache. Se siete a New York e il Bronx vi incuriosisce, non fatevi fermare dalle sua cattiva reputazione. Armatevi di un poco di saggezza e partite. E ricordatevi di non ubriacarvi e far saltare i nervi a qualche locale dall’aria rissosa.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: crimine New Yorkitaliani a New Yorkpovertà New YorkThe Bronxvivere a New York
Previous Post

Il prezzo del futuro

Next Post

Quando tra i tedeschi mi vergognavo di essere italiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Donald Trump in tribunale: la città in allerta. Niente riprese tv al processo

Gli avvocati di Trump a colloquio con il Dipartimento di Giustizia

byMassimo Jaus
Jorit, lo street artist che ha scelto New York per omaggiare KRS-One

Jorit, lo street artist che ha scelto New York per omaggiare KRS-One

byDonatella Mulvoniand1 others

New York

Judge Allows Testimony of Three Women in Cuba Gooding Jr. Sexual Assault Trial

Judge Allows Testimony of Three Women in Cuba Gooding Jr. Sexual Assault Trial

byLa Voce di New York
Making Outdoor Dining Permanent in New York City

Making Outdoor Dining Permanent in New York City

byEric Adams

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Renzi e la speranza che la sua "maggioranza silenziosa" si arrabbi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?