Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 14, 2014
in
Zibaldone
May 14, 2014
0

Neorealismo: travesty of truth, travesty of History

Toni De SantolibyToni De Santoli
La Farfalla, di Mario Finocchiaro, una delle foto della mostra alla Keith De Lellis Gallery.

La Farfalla, di Mario Finocchiaro, una delle foto della mostra alla Keith De Lellis Gallery.

Time: 5 mins read

 

Apprendiamo che in questi giorni, alla Keith De Lellis Gallery di Manhattan è allestita una assai interessante mostra sul Neorealismo cinematografico italiano: oltre trenta fotografie scattate fra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Cinquanta da diversi fotografi su film, attori, attrici che fecero in tutto il mondo la fortuna del Cinema italiano. Questo, una quarantina di anni dopo che il celebre regista americano Griffith (celeberrimo soprattutto per il fim Birth Of A Nation) aveva dichiarato alle case cinematografiche di Hollywood e alla stampa del suo Paese: “Se il Cinema americano intende diventare adulto, allora deve raggiungere le vette artistiche conquistate dal Cinema italiano”.

Su La Repubblica, nella presentazione del programma della Keith De Lellis Gallery, si legge che con le foto in questione si volle all’epoca rompere con l’indirizzo “eroico, “trionfalistico del Fascismo”. Ma a noi quell’indirizzo sembra anche casareccio, rurale, piuttosto “alla bona”, di una semplicità oggi inimmaginabile. Andiamo comunque per ordine.

Il Neorealismo italiano sedusse subito mezzo mondo. Incantò Orson Welles, Ingrid Bergman, l’attore americano Farley Granger e tante altre personalità del mondo della celluloide d’allora. Pellicole costruite tutte quante a meraviglia, impeccabili sul piano tecnico, basti citare Ladri di biciclette girato da Vittorio De Sica con attori non professionisti (1948), Roma città aperta, di Roberto Rossellini, protagonisti Anna Magnani e Aldo Fabrizi (1945) e Molti sogni per le strade, diretto da Mario Camerini nel 1948, protagonisti Anna Magnani e Massimo Girotti.

Attori non professionisti. Con questa espressione si indica appunto il Neorealismo italiano. Si fa credere che il Neorealismo, ecco, sia nato a partire dal 1945; non prima. È da quando avevamo una diecina d’anni che ce lo sentiamo ripetere. Lo credevamo anche noi pianticelle in crescita, virgulti; sapete, no, il famoso discorso che “dopo cento menzogne, la centunesima diventa verità”? Finché, all’inizio degli anni Novanta, grazie al critico cinematografico della Rai, Santalmassi, e grazie all’immissione sul mercato nazionale, da parte della compagnia Hobby & Work, di film italiani realizzati fra il 1929 e il 1943, scoprimmo che ci avevano mentito per anni e anni. Avevano raccontato con spudoratezza la solita bugia. Già, il Neorealismo sboccia fra il ’45 e il ’46. Un’offesa alla Storia, una presa in giro; una beffa ai danni di ragazzi che “non” potevano sapere; ragazzi fatalmente ingenui, pronti a credere in quel che leggevano, in quel che si sentivano dire.

Il Neorealismo nacque ben prima del 1945. Non lo si chiamava così, ma era del tutto simile al filone arrivato, appunto, nell’immediato dopoguerra. La stessa incisività, la stessa “crudezza”; la presenza di “maschere” tipo quelle di Massimo Girotti, Carlo Ninchi, Emilio Cigoli, Clara Calamai; e della Magnani di Campo de’ Fiori (1943), girato da Mario Bonnard, Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo gli altri protagonisti.

passaporto rosso

La locandina di Passaporto Rosso.

Fu il Cinema sociale dello Stato fascista. Un Cinema che riscosse i favori del pubblico, specie attraverso Passaporto rosso (1935), realizzato da Guido Brignone (protagonista Isa Miranda), Stasera niente di nuovo (1942), girato da Mario Mattòli con due “pilastri” quali Carlo Ninchi e Alida Valli; Un pilota ritorna, a opera di Roberto Rossellini, Massimo Girotti la stella.

Stasera niente di nuovo. Un giornalista, scapolo e trasandato (come lo erano i giornalisti di allora, anche per vezzo e snobismo), finisce per fingersi marito della giovane donna al cui capezzale sono accorsi i genitori di lei, che nulla sanno della vita a lungo condotta in segreto dalla giovane ormai gravemente, fatalmente ammalata.

Un pilota ritorna. Il critico Giuseppe De Santis nel maggio del ’42 scrisse, nella propria recensione: “Se questo film voleva essere un film di propaganda, ebbene non ha centrato i propri scopi”. Il pilota è Massimo Girotti che, abbattuto dalla contraerea nel cielo della Grecia, è fatto prigioniero dagli inglesi e nella prigione in cui è rinchiuso, conosce la figlia di un medico italiano che assiste esseri umani di ogni nazionalità e condizione. Fra i due fiorisce l’idillio, ma a prevalere è il cataclisma rappresentato dalla guerra, con tutti gli interrogativi che esso pone. Né lui (poi fuggito alla volta dell’Italia) né lei credono di doversi legare l’uno all’altra per suggestione, per comodo borghesismo.

Passaporto rosso. È l’amara rievocazione dell’Italia giolittiana e anche ante giolittiana, la quale ai poveri, disperati emigranti consegnava appunto il passaporto rosso, valido soltanto per il Paese di destinazione: un’umiliazione, una cocente umiliazione che s’aggiungeva a tutte le altre mentre in Italia si seguitava a crepare di pellagra, febbri reumatiche, tifo, difterite.

È film neorealista Alfa Tau, per la macchina da presa di Francesco De Robertis. Pellicola in cui appaiono attori non professionisti. Anzi, ufficiali, sottufficiali, marinai della base navale di La Spezia e del sottomarino “Enrico Toti” sono tutti marinai veri, prestati appunto al Cinema. Signorine “qualsiasi” le ragazze che vi compaiono. Vi si narra della licenza di 72 ore dell’equipaggio del “Toti”. È un’opera, si direbbe oggigiorno, intimistica. È secca, asciutta, ma con numerosi momenti di pathos autentico. Nessuna pompa, nessun cedimento alla retorica, non ci s’imbatte in nessun saluto romano.

È film neorealista I bambini ci guardano, del 1943, firmato De Sica, con Isa Pola, Emilio Cigoli e il piccolo Luciano De Ambrosis: pellicola in cui si mette a nudo la crisi della famiglia italiana iniziata grosso modo negli anni Venti (e come fioccavano negli anni Trenta le istanze di separazione legale presentate in gran parte da signore ormai esasperate dal consorte al quale spettavano solo diritti e nessun dovere…).

luchino visconti

Il regista Luchino Visconti.

È film neorealista Ossessione (1943), realizzato da Luchino Visconti, il film che divide il Partito Nazionale Fascista: da una parte gli scandalizzati, gli offesi, i tonitruanti, i lapidari: questo film non rispecchia “lo spirito della società italiana”! Dall’altra, i fascisti che invece seguivano i cambiamenti morali, spirituali, i problemi interiori che si manifestavano anche in Italia; e affermavano di volerne e doverne tener conto. Già, Ossessione è la vicenda d’un mascalzone, d’uno spostato (Girotti) che per pura passione carnale, ma anche per interesse, ammazza l’agiato marito della conturbante, voluttuosa Clara Calamai nella torrida estate della Val Padana. Insomma, un cazzottone allo stomaco.

Viene così sfatata la leggenda secondo la quale il Cinema italiano fra il 1930 e il 1943 fosse fatto di soli “telefoni bianchi”. Non era così. Non fu così.

Certo, dispiace che alla Keith De Lellis Gallery stia per andare in scena l’ennesima, grave omissione storica. Che si stravolga la Storia per semplice gusto settario, in ossequio al solito conformismo che, di per sé, non può fare affatto bene. Sconcerta che stia per dipanarsi, ancora una volta, un facilissimo esercizio chiamato, in Inglese, “travesty of truth, travesty of History”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: fotografiaItalia del dopoguerraKeith De Lellis GallerymostreNeorealismo
Previous Post

Chiacchierando di cinema e letteratura tra New York, Capri e Roma. Le Conversazioni 2014

Next Post

Italia malata di “benaltrismo”

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Liberalismo e i pericolosi giocolieri di parole

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?