Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 11, 2014
in
Zibaldone
May 11, 2014
0

True Detective, il nuovo capolavoro HBO

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Time: 4 mins read

Spinto dalle numerosissime recensioni americane a dir poco entusiastiche e dal vuoto che la fine di Breaking Bad – a mio parere e senza esitazioni la serie più bella di sempre – mi ha lasciato nel cuore e nello sguardo, ho deciso di godermi il primo episodio di True Detective, la nuova serie marchiata HBO.

Gli elementi di curiosità erano per me essenzialmente due. Da una parte, il cast: Matthew McConaughey, nel pieno della sua splendida “seconda carriera” (quella post-Friedkin, per intenderci) e Woody Harrelson, in coppia in una serie, mi sembravano e mi sembrano un lusso straordinario che vale da solo uno sguardo attento a True Detective.

Dall’altra, mi chiedevo: dove potranno celarsi gli elementi di originalità che fanno esultare letteralmente i colleghi d’oltreoceano, in una struttura narrativa che parla, a conti fatti, semplicemente di una coppia di detective che dà la caccia ad un omicida seriale, e cioè di una delle vicende più lise e più percorse e ripercorse da cinema e televisione?

Devo dire che dopo la folgorante visione del pilot della serie, trovo ancora più vera un’affermazione che da un po’ di tempo viene accostata alla produzione seriale americana, e cioè che sempre più spesso le cose migliori che lo show business made in USA riesce a produrre si trovano più in ambito televisivo che cinematografico. True Detective, ad esempio, stacca ampiamente e nettamente, per qualità, profondità e spessore, almeno tre quarti dei film che l’Academy ha candidato agli Oscar nell’annuale autocelebrazione della macchina hollywoodiana. Questo prodotto televisivo unico e straordinario, visto dall’Italia, non può non suscitare, per prima cosa, una punta di invidia nei confronti degli spettatori americani. Osservata da qui, la serialità USA e in particolare gioielli come questo, fanno capire: come la società americana continui felicemente a concepire i media come “antidoti” al potere e non come strumenti ad esso asserviti e squallidamente appiattiti su una sterile mediocrità; come la narrativa americana, passi essa attraverso le immagini di una serie o per le pagine di un romanzo, sia capace di costruire poderose metafore che vanno a fondo nel raccontare la crisi dei tempi tragici che stiamo vivendo.

In Italia le direttrici fondamentali continuano ad essere due: o si pensa che i panni sporchi sia meglio lavarseli in casa e in nome di ciò si procede sistematicamente all’edulcorazione di ogni forma di autorappresentazione scomoda o anche solo vagamente critica (con le eccezioni “alte” dei pochi nomi noti, guidati da Sorrentino e Garrone), oppure, si risolve tutto con una bella risata, che si tratti di giovani ricercatori disoccupati che imitano l’inimitabile Walter White o di sterili commedie “made in Puglia” o importate – male – dalla Francia, alle quali viene accostato la raccapricciante etichetta di “nuova commedia all’italiana”.

Detto questo, True Detective, a giudicare dal pilot, è un capolavoro. Innanzitutto perché prende gli stereotipi del buddy movie, li travolge e li scardina in modo impressionante. I due detective protagonisti, Rust Cohle detto “l’esattore” (McConaughey) e Marty Hart (Harrelson), sono personaggi di una complessità psicologica sorprendente, cui giova senza dubbio la recitazione dolente e straordinaria dei due protagonisti, che riescono – lavorando magnificamente per sottrazione e su toni spenti – a restituire il mistero angosciante delle vite private dei loro caratteri e a renderli figure interessanti e seducenti.

Altro dettaglio straordinario è l’architettura, a dir poco ambiziosa, della struttura temporale: la serie copre con una fluidità sbalorditiva un arco di diciassette anni – dal 1995, anno dell’inizio delle prime indagini della coppia, al 2012, l’anno in cui i due, ormai fuori servizio vengono richiamati come consulenti per un caso simile a quello da loro risolto tempo addietro – permettendosi continui salti in avanti e indietro che mai risultano stucchevoli, incomprensibili o artificiosi, ma sempre e soltanto coinvolgenti e stimolanti.

Infine, l’ambientazione. La Lousiana, il Sud degli States, New Orleans, tutto ritratto come una landa desolata, piatta, che già nel 1995 sembra uno scenario apocalittico, un non-luogo ideale per ospitare il male assoluto portato in grembo da un satanico serial killer, una terra su cui si apre lo squarcio della devastante ferita, quasi punitiva, dell’uragano Kathrina, che fa da spartiacque tra le due dimensioni temporali.

La serie è magnificamente scritta da Nic Pizzolatto, che fino ad ora aveva nel suo palmares solo due ottimi episodi di The Killing, che dimostra una straordinaria abilità soprattutto nella costruzione dei dialoghi, spesso lunghi e lenti, ma sempre tremendamente interessanti.

Tutta la serie è diretta da Cary Joji Fukunaga, che ha concepito il progetto come un unico grande film di otto ore. Il risultato è un prodotto compatto e personale, che si permette tempi anche molto statici ma appropriati alla drammaticità della vicenda, grazie anche alla fotografia sulfurea e disturbante di Adam Arkapaw.

Il risultato della somma di questi ingredienti è una serie tra le più cupe che si siano viste negli ultimi anni, a tratti disperata, senza luce, che si fa carico in modo metaforicamente sublime delle scariche di inquietudine che attraversano la società americana.

https://youtube.com/watch?v=mXG1netn9_g

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: HBOMatthew McConaugheyrecensioniserie TVtelevisioneWoody Harrelson
Previous Post

La frittella siciliana che fritta non è

Next Post

Non si compete senza ricerca e sviluppo

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'agente in borghese Giovanni Santone in azione (Foto Tano D'Amico)

Roma, 12 Maggio 1977: chi spezzò la vita di Giorgiana Masi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?